Ricetta

Hamburger con uova di quaglia e cipolle caramellate

Hamburger con uova di quaglia e cipolle caramellate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 fette di pane nero, integrale o ai cereali
2 cipolle di Tropea medie
Aceto balsamico q.b.
Zucchero di canna q.b.
Una noce di burro
2 uova di quaglia
Qualche fetta sottile di Parmigiano Reggiano
150 g di radicchio tagliato a striscioline
Pepe q.b.
Olio Evo q.b.
Sale q.b.
Rosmarino q.b.

Preparazione
  • Per prima cosa tagliate il pane a fette, spennellate con un po' di olio EVO e cospargete ogni fetta con del rosmarino tritato. Passate le fette sulla griglia per un paio di minuti in modo da renderle croccanti e dorate fuori ma morbide dentro.
  • Intanto preparate le cipolle caramellate. Tagliate sottili le cipolle di Tropea, seguendo la forma naturale dei cerchi e stufatele in padella per qualche minuto con coperchio, accompagnate da pochissima acqua. Aggiungete quindi una presa di sale, un po’ di zucchero e un filo di aceto balsamico. Continuate la cottura per mezz’ora fino a quando l’acqua zuccherata e l’aceto non si saranno asciugati e caramellati intorno alla cipolla, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  • Cuocete gli hamburger di vitello su una padella molto calda e lasciateli circa 4 minuti per lato, finché non risulteranno dorati.
  • In un padellino antiaderente fate sciogliere una noce di burro per friggere le uova di quaglia prestando attenzione, una volta cotte, a non romperne i rossi.
  • Iniziate ad assemblare il piatto disponendo un letto di radicchio tagliato a striscioline e adagiandovi la fetta di pane aromatizzata. Appoggiate sulla fetta di pane le fettine di Parmigiano, poi l'hamburger e finite il tutto sovrapponendo l'uovo di quaglia guarnito con le cipolle di Tropea caramellate.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Cocktail di vellutate e insalata di carne

Cocktail di vellutate e insalata di carne
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli
1 melograno 

Per le vellutate
300 g di carote
300 g di zucchine 
300 g di porri
1 patata di piccole dimensioni per ciascuna vellutata
½ cipolla per ciascuna vellutata 
½ spicchio d’aglio per ciascuna vellutata 
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b

Preparazione

Per le tre vellutate

  • Sbucciate le carote, eliminate le estremità, lavatele, tagliatele a rondelle non troppo spesse e mettetele da parte.
  • Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e mettetele da parte.
  • Lavate i porri, tagliateli a pezzetti grossolani e metteteli da parte.
  • Infine sbucciate le tre patate, riducetele in tocchetti e aggiungetene una a ciascuna delle verdure.
  • Preparate un trito per ciascuna vellutata. In tre casseruole distinte disponete un cucchiaio d’olio, le tre mezze cipolle tritate, mezzo spicchio d’aglio schiacciato e lasciate stufare dolcemente il tutto.
  • A questo punto aggiungete a ciascuna casseruola le verdure con la patata: le zucchine nella prima, le carote nella seconda, i porri nella terza. Mescolate e lasciate insaporire per qualche secondo, quindi coprite con brodo vegetale e portate a ebollizione ciascuna casseruola. Abbassate la fiamma e fate cuocere con un coperchio per 20 minuti circa.
  • Una volta cotte le verdure, riducetele in una crema liscia e omogenea utilizzando un frullatore a immersione. Se necessario, aggiungete altro brodo caldo per regolarne la consistenza, che deve essere poco liquida.
  • Salate e pepate a piacere, quindi lasciate raffreddare.

Per il cocktail

  • Prendete un bicchiere da cocktail sufficientemente capiente e versate la vellutata di zucchine per circa un terzo del bicchiere, successivamente versate quella di carote per un altro terzo e infine disponete ancora quella di porri, avendo cura di formare tre anelli di vellutata con colori distinti.
  • Concludete il cocktail disponendo al centro della vellutata di porri una manciata abbondante di insalata di carne e decorate con qualche grano di melograno.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger autunnale con medaglioni di zucca

Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per la farcitura
1 confezione di hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 panini bicolore
350 g di zucca trombetta
150 g di parmigiano grattugiato
6 pomodori secchi sott’olio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di mais per fritti leggeri

Per i panini bicolore
500 g di farina 0
50 g di farina di segale
300 ml di latte
40 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (4 g di lievito di birra secco)
8 g di sale
1 uovo
latte per spennellare

Preparazione

Per la preparazione dei panini

  • Versate nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastate per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungete il burro morbido a tocchetti e impastate fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Prendete un terzo dell’impasto e aggiungete 50 grammi di farina di segale, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Fondete in unico panetto i due impasti bicolore creati.
  • A questo punto trasferite l’impasto in una ciotola e lasciate lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore.
  • Trascorso il tempo di riposo, estraete l’impasto dal frigo e suddividetelo in 8 panetti di circa 110 g ciascuno, formate delle palline e fatele riposare in frigorifero per altri 30 minuti.
  • Sbattete l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellate tutti i panini, quindi fateli lievitare per almeno 1 ora e mezza o fino al raddoppio. Se preferite, incidete con la forbice la superficie dei panetti sollevando il ritaglio in modo da formare l’aculeo di un riccio.
  • Cuocete i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica, aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornate i panini e fateli riposare per circa 10-15 minuti prima di farcirli.

Per i medaglioni di zucca 

  • Togliete la buccia, lavate e affettate in dischi di circa 1 cm di spessore e del diametro di un hamburger, in modo da ottenere almeno 4 medaglioni per la farcitura. Sciacquate le fette sotto l’acqua corrente e asciugatele per bene con un canovaccio o della carta da cucina.
  • In un padellino, portate a temperatura da frittura l’olio di semi quindi disponete i dischi di zucca nell’olio bollente e coprite con un coperchio così da far cucinare la zucca per 5 minuti per ciascun lato, ottenendo una frittura dorata.

Per il croccante di parmigiano

  • Scaldate una padella antiaderente quindi versatevi il parmigiano formando un mucchietto al centro della padella, quindi con una paletta da cucina appiattite il mucchietto fino a formare una specie di crepes. Fate fondere il formaggio finché non si sarà caramellato, quindi girate la cialda in modo da renderla dorata da entrambi i lati. Fatela raffreddare così che acquisisca croccantezza.
  • Fate scaldare una padella antiaderente e cuocete gli hamburger di vitello per circa 4 minuti su ciascun lato finché saranno ben dorati.
    ​A questo punto assemblate il tutto. Tagliate a metà i panini, adagiatevi il croccante di parmigiano, successivamente un medaglione di zucca, l’hamburger, quindi un altro medaglione di zucca e completate il panino con dei pomodori secchi sott’olio precedentemente sgocciolati.
Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Conetti con mousse di prosciutto e pomodori secchi

Conetti con mousse di prosciutto e pomodori secchi
da COOK EAT LOVE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di prosciutto di Vitello del Vitello di Casa Vercelli
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 manciata di olive nere denocciolate
5 o 6 pomodorini secchi sottolio 
200 g di ricotta
1 tuorlo d’uovo 
1 cucchiaio di latte
q.b. semi di sesamo

Preparazione
  • Preriscaldate il forno
  • Ritagliate dal rotolo di pasta sfoglia delle strisce seguendo il lato più lungo
  • Arrotolate le strisce su dei conetti e se non li avete potete farli con la carta da forno e tenerli in forma con della carta stagnola appallottolata all’interno.
  • Spennellate di burro e latte la pasta sfoglia e cospargeteli con i semi di sesamo. Infornate per 10 minuti.
  • Frullate nel bicchiere del minipimer, il prosciutto di vitello, le olive e i pomodori. Aggiungete per ultima la ricotta e date degli ultimi colpetti per ottenere una crema liscia, ma soda.
  • Sfornate i conetti e fateli raffreddare.
  • Trasferite la crema in una sac à poche per farcire i conetti più facilmente.
Conetti di prosciutto cotto
Conetti di prosciutto cotto
Conetti di prosciutto cotto
Conetti di prosciutto cotto
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spezzatino con melanzane e cipolle rosse in agrodolce

Spezzatino con melanzane e cipolle rosse in agrodolce
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli

Per le melanzane in agrodolce
600 g di melanzane tonde
250 g di cipolla rossa
50 ml di aceto di vino bianco
30 g di zucchero semolato
40 ml di olio evo
10 foglie di menta fresca
q.b. pepe nero
q.b. sale

Preparazione
  • Iniziate con la preparazione delle melanzane in agrodolce: lavatele e tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Mettete i cubetti in uno scolapasta con un pizzico di sale, che darà modo di rimuovere il sentore amarognolo; mettete sopra un piatto piano e un peso, in modo che la pressione faccia fuoriuscire il liquido. Trascorsa mezz’ora, lavate e asciugate le melanzane con carta assorbente.
  • Mettete una padella sul fuoco con poco olio, aggiungete la cipolla tagliata finemente e soffriggete per almeno 10 minuti prima di aggiungere i cubetti di melanzana.
  • Girate spesso per non far bruciare. Mischiate in un bicchiere zucchero e aceto, fate sfumare con la fiamma ben alta, assaggiate per regolare di sale e pepe, aggiungete della menta fresca e fate riposare prima di portare in tavola.
  • Preriscaldate il forno a 160° per lo spezzatino. Aprite la confezione “Pronti nel sacco” e mettete il prodotto in una pirofila. Forate il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornate per 90 minuti. 
  • Trascorso il tempo di cottura, estraete dal forno lo spezzatino, tagliate con le forbici il sacco sul lato corto ed estraete lo spezzatino facendo attenzione alla fuoriuscita del vapore. Versate lo spezzatino in una pirofila e servite con le melanzane in agrodolce.
Spezzatino con melanzane in agrodolce
Spezzatino con melanzane in agrodolce
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Burrito con insalata di carne, avocado, fagioli e cipolla

Burrito con insalata di carne, avocado, fagioli e cipolla
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
1 confezione di Insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli
200 g di fagioli neri già cotti
2 cipolle rosse
2 avocado maturi
1 lime
200 g di panna acida 
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di olio evo
 
Per le tortillas
 
250 g di farina 00
120 g di acqua tiepida
40 g di olio evo
10 g di sale
Preparazione
Per le tortillas
 
  • Mettete in una ciotola la farina setacciata poi aggiungete l’acqua, l’olio evo e il sale e mescolate il tutto iniziando a impastare. Rovesciate il composto sul piano di lavoro e continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Dividete l’impasto in 4 parti uguali e iniziate a lavorarne una con le mani, dando una forma circolare; continuate a stendere l’impasto utilizzando un matterello fino a quando la tortilla avrà un diametro di circa 22 cm e uno spessore di 1 mm. Mettete a cuocere le tortillas su una padella antiaderente preriscaldata per circa 2-3 minuti per lato e, una volta cotte, lasciatele sovrapposte in un piatto per mantenerle calde.
Per la farcitura
 
  • Pulite e tagliate a fettine la cipolla; togliete la buccia, eliminate il nocciolo centrale, tagliate a fettine l’avocado e spremete sopra qualche goccia di lime. Mettete in una ciotola i fagioli neri e la cipolla: condite con sale, pepe, un filo d’olio evo, il succo di mezzo lime e mescolate bene per far insaporire.
  • Componete così il burritos: adagiate su ogni tortilla i fagioli e la cipolla, qualche fettina di avocado, abbondante insalata di carne e un paio di cucchiaiate generose di panna acida. Condite a piacere con pepe nero e lime. Arrotolate la tortilla su se stessa piegando una delle due estremità rimaste aperte, in modo da ottenere un burrito perfetto!
Burrito con insalata di carne, avocado, fagioli e cipolla
Burrito con insalata di carne, avocado, fagioli e cipolla
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino

Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli
2 rape rosse già cotte
5 patate
20 g di burro
50 ml di latte vaccino
sale e pepe
un pizzico di noce moscata
una manciata di spinacino
qualche rametto di timo e maggiorana
olio extra vergine di oliva

Preparazione
  • Cuocete il Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Cuocete al vapore le patate.
  • Mettete in vaporiera per 10 minuti anche le rape rosse.
  • Schiacciate le patate e le rape rosse con l’apposito attrezzo e mettete il tutto in un pentolino. Unite il burro e il latte, regolate di sale e di pepe e cuocete per pochi minuti fin quando vedrete che il purè è di un bel rosa omogeneo.
  • Preparate un trito fine con il timo e la maggiorana; mettete le erbe aromatiche in una ciotolina con un generoso filo d’olio extra vergine di oliva.
  • Servite il Brasato al Barolo sul purè di rapa rossa e decorate con qualche foglia di spinacino condita con un olio aromatizzato al timo e maggiorana.
Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino ingredienti
Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mozzarella in carrozza con prosciutto cotto

Mozzarella in carrozza con prosciutto cotto
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Prosciutto di vitello del Vitello di Casa Vercelli
8 fette di pane in cassetta
400 g di mozzarella fiordilatte
100 g di farina 00
250 g di pangrattato
3 uova
4 foglie di basilico
q.b. di sale
q.b. di pepe
1 litro di olio di semi di arachide (o girasole) per friggere

Preparazione
  • Per prima cosa, tagliare la mozzarella a fette dello spessore di 1 cm e disporle su un piatto foderato di carta assorbente in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Lasciare così la mozzarella almeno per 30 minuti cambiando la carta assorbente se necessario.
  • Trascorsi i 30 minuti, disporre 4 fette di pane in cassetta su un tagliere e disporre le fettine di mozzarella in modo da ricoprire completamente il pane; aggiungere un pizzico di sale e pepe, il Prosciutto di vitello di Casa Vercelli e una foglia di basilico che darà un tocco di freschezza alla mozzarella in carrozza. 
  • Chiudere il tutto con le restanti 4 fette di pane in cassetta e pressare leggermente con le mani per compattare. A questo punto togliere la crosta del pane in cassetta utilizzando un coltello e tagliare ogni mozzarella in carrozza a metà oppure a quadratini o ancora a triangoli, a piacere.
  • Preparare adesso la panatura: rompere le uova e sbatterle con una frusta in una ciotola capiente; versare in un’altra ciotola la farina e in un’altra ancora il pangrattato. Passare ogni pezzo di mozzarella in carrozza prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato facendo attenzione a ricoprire tutta la superficie a ogni passaggio. Appoggiare i pezzi impanati su un piatto rivestito di carta forno e mettere in frigorifero per 20 minuti.
  • Intanto versare l’olio di semi in un tegame capiente e farlo riscaldare fino a raggiungere una temperatura di 170°-180°; quindi immergere 2-3 pezzi di mozzarella in carrozza per volta e far cuocere per 2 minuti girando spesso con una schiumarola o due forchette.
  • Una volta che saranno dorate, scolare e trasferire le mozzarelle in carrozza su un piatto foderato con carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.  
  • Servire le mozzarelle in carrozza ancora calde!
Mozzarella in carrozza con prosciutto cotto
Mozzarella in carrozza con prosciutto cotto
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Riso nero, verdure, hummus e mini burger grigliati

Riso nero, verdure, hummus e mini burger grigliati
da COOK EAT LOVE
facile
50'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
250g ceci in scatola
sedano
peperone giallo
peperone rosso
riso venere
1 spicchio di aglio (facoltativo)
q.b. sale
q.b. pepe
olio extravergine di oliva
succo di mezzo limone
1 cucchiaino di tahina

Preparazione
  • Lessate in abbondante acqua salata il riso venere. Solitamente questo cereale cuoce per circa 40 minuti. Ricordate di assaggiarlo ed eventualmente accorciare la cottura di qualche minuto, visto che andremo a scolarlo con acqua fredda e ghiaccio per consumarlo da freddo.
  • Per l'hummus frullate i ceci con il succo di mezzo limone, 1 cucchiaio di tahina, l’aglio, il sale, il pepe e l'olio extravergine di oliva. Tenete qualche legume in disparte per decorazione. Dovrete ottenere una crema morbida.
  • Cuocete i Mini hamburger di vitello, potete farli su una bistecchiera o semplicemente su una padella molto calda.
  • Tagliate le verdure in stick in modo da poterle intingere nell’hummus. Se volete potete aggiungere carote, rapanelli, cetrioli, ... in base ai vostri gusti!
  • Componete il piatto di ogni commensale con una ciotolina di hummus al centro e sui bordi le verdure, il riso e i Mini hamburger di vitello.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Black burger al carbone con pomodori e hummus di edamame

Black burger al carbone con pomodori e hummus di edamame
da TACCHI E PENTOLE
medio
45'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

1 confezione di mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli 
6 black bun fatti con carbone vegetale

Per i black bun
100 ml di acqua
100 ml di latte
500 g di farina preferibilmente manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
un uovo per l’impasto e un uovo per la superficie
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 7 g di lievito di birra fresco
semi di girasole
due cucchiai di carbone vegetale in polvere

Per la farcitura
200 g di soia edamame surgelati
150 g di ceci precotti
Un cucchiaio di tahina
Uno spicchio d’aglio
Succo di mezzo limone
Sale e pepe
Olio extra vergine di oliva
Un pomodoro cuore di bue
Formaggio cheddar
Qualche foglia di spinacino

Preparazione

Preparate i bun al carbone vegetale: fate intiepidire il latte e scioglieteci dentro il lievito. Aggiungete lo zucchero, l’acqua e il carbone vegetale in polvere. Mescolate bene. Aggiungete poi il burro fuso, la farina, un uovo e il sale.

  • Impastate tutti gli ingredienti per 5 minuti, in modo da formare un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo lievitare per un paio d’ore nella terrina coperta con pellicola; dovrà raddoppiare di suo volume.
  • Formate 12 palline di circa 3 cm di diametro (diventeranno più grandi dopo la lievitazione) e rendetele il più lisce e rotonde possibile. Mettete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare per un’altra ora coperte da un canovaccio umido pulito.
  • Preriscaldate il forno a 190 °C. Nel frattempo spennellate le palline di impasto con l’uovo sbattuto e cospargetele con i semi. Infornate i panini e cuocete per circa 15 minuti.
  • Ora passate alla preparazione degli ingredienti per la farcitura: lavate e asciugate il pomodoro.
  • Preparate l’hummus di edamame: cuocete gli edamame in acqua bollente per 5 minuti e poi lasciateli raffreddare. In un mixer mettete i ceci con gli edamame, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di tahina, sale, pepe e un generoso filo d’olio extra vergine di oliva. Frullate il tutto fino a ottenere un composto liscio.
  • Tagliate a fette il pomodoro.
  • Cuocete i Mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli.
  • Componete i burger: tagliate il bun al carbone vegetale, mettere un cucchiaio abbondante di hummus di edamame, una fetta di pomodoro, una bella fetta di cheddar, un Mini hamburger di vitello e qualche foglia di spinacino fresco. Chiudete il bun e gustate caldo!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages