Ricetta

Arrosto con puré di fave e cicoria

Arrosto con puré di fave e cicoria
da TACCHI E PENTOLE
facile
60'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli 
400 g di cicoria catalogna
200 g di fave bianche secche
4 patate
1 cipolla
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Pepperoncino fresco (facoltativo)

Preparazione
  • Mettete a bagno le fave per almeno due ore. 
  • Cuocete l’Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Nel frattempo, lessate la cicoria in acqua bollente leggermente salata; poi scolatela e tenetela da parte.
  • Cuocete le fave con la cipolla e le patate sbucciate e tagliate a cubetti, coprite con un dito d'acqua e cuocete per circa 1 ora. A cottura ultimata frullate fino a ottenere una crema. Regolate di sale e di pepe secondo vostro gusto.
  • Servite l’arrosto di vitello sul purè di fave insieme alle cicorie calde, condite con un filo d'olio extra vergine di oliva, un poco di sale e, se vi piace, un pizzico di peperoncino.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Focaccia con prosciutto di vitello e pesto di rucola

Focaccia con prosciutto di vitello e pesto di rucola
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
8 porzioni
Ingredienti per 8 persone

300 g di prosciutto del Vitello di Casa Vercelli
q.b. lattughino o spinacino

Per la focaccia
300 g di farina Manitoba
300 g di farina 00
430 g di acqua 
20 g di sale fino
1 cucchiaino di miele 
50 g di olio evo
15 g di lievito di birra fresco (6 g disidratato)

Per il pesto
80 g di rucola
55 g di basilico
70 g di Pecorino grattugiato
55 g di Grana grattugiato
60 g di pinoli
1 spicchio d’aglio
150 g di olio evo
q.b. sale

Preparazione

Per la focaccia 

  • Versare nella tazza della planetaria munita di gancio il lievito di birra disidratato, le due farine e il miele; azionare la planetaria e versare l’acqua, l’olio d’oliva e il sale. Impastare per 15 minuti, fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati e l’impasto si sarà staccato dalle pareti della ciotola della planetaria.
  • Versare e spargere con le mani un filo d’olio sul piano di lavoro; adagiare sul piano l’impasto e iniziare a stenderlo dandogli una forma rettangolare e schiacciata. Iniziare a fare le pieghe all’impasto, in modo da renderlo più elastico: prendere con le mani i lembi esterni più lunghi e portarli verso il centro, poi fare la stessa operazione con ii lembi più corti e schiacciare leggermente l’impasto.
  • Attendere 10 minuti poi ripetere nuovamente l’operazione delle pieghe; appiattire quindi leggermente l’impasto dandogli forma rettangolare. Ungere una leccarda o una teglia da forno, posizionare l’impasto al centro, oliare leggermente la superficie del panetto e coprire con pellicola ma senza sigillare i lati in modo che l’impasto possa lievitare senza problemi.
  • Lasciar lievitare per 2 ore e mezzo in un luogo tiepido e lontano da correnti di aria che farebbero seccare l’impasto. Trascorso il tempo di lievitazione, togliere la pellicola e schiacciare l’impasto con le dita stendendolo bene in tutta la teglia. Irrorare con abbondante olio evo e lasciar lievitare per altri 40 minuti.
  • Cospargere l’impasto con del sale grosso e infornare a 220° per 25 minuti o fino a che la focaccia non risulti ben dorata. Una volta cotta, staccare la focaccia dalla teglia, lasciarla intiepidire e tagliarla a rettangoli.

Per il pesto di rucola e basilico

  • Lavare e asciugare bene la rucola e le foglie di basilico; mettere entrambi nella tazza di un food processor e aggiungere l’aglio sbucciato e tagliato a metà e i pinoli. Aggiungere anche il pecorino e il Grana Padano grattugiati e azionare il food processor in modalità “pulse” in modo che rucola e basilico non si riscaldino col calore del frullatore, ossidandosi e perdendo la loro brillantezza.
  • Aggiungere poco alla volta l’olio evo e, verso la fine, aggiungere un pizzico di sale e pepe.

Composizione 

  • Tagliare a metà un rettangolo di focaccia e spalmare sul fondo un paio di cucchiai di pesto di rucola e basilico, adagiare sopra l’insalatina scelta e terminare con 2-3 fette di prosciutto di vitello del Vitello di Casa Vercelli. Chiudere con l’altro pezzo di focaccia.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossibuchi del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate
600 g di pomodori
1 cipolla rossa
1 rametto di prezzemolo fresco 
2 cucchiai di capperi dissalati
80 g di olive nere 
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine di oliva

Preparazione
  • Cuocete gli ossibuchi di vitello secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Lavate le patate e cuocetele intere finchè non saranno tenere; lasciate raffreddare, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
  • Tagliate a spicchi il pomodoro e unitelo alle patate.
  • Tagliate a fettine la cipolla e aggiungetela alle patate e ai pomodori.
  • Aggiungete le olive nere e i capperi.
  • Condite l’insalata di patate con un generoso filo d’olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
  • Profumate con il prezzemolo fresco.
  • Servite gli ossibuchi di vitello con il contorno di insalata pantesca.

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini burger impanati al forno con germogli

Mini burger impanati al forno con germogli
da COOK EAT LOVE
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli
1 uovo
pan grattato
1 mazzetto di asparagi
1 carota
1 porro
germogli
1 cucchiaino di mix di semi
sale, pepe, olio extravergine di oliva

Preparazione
  • Per prima cosa preriscaldate il forno a 170°C e foderate di carta da forno la teglia.
  • Sbattete un uovo e aggiungete un pizzico di sale: io ho aggiunto un sale aromatizzato fatto da me nel quale trito salvia, rosmarino, aglio, cipolla, alloro, timo, origano.
  • Tuffate nell’uovo il primo mini hamburger e passatelo nel pan grattato. Premete leggermente per far aderire bene la panatura.
  • Posizionate gli hamburger sulla teglia del forno distanti tra loro e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva.
  • Infornate per 15 minuti a 180°C - se usate un forno ventilato - e ricordate di girarli a metà cottura per farli dorare su entrambi i lati.
  • Mondate gli asparagi, le carote e il porro; con la mandolina ricavate delle fettine sottili di asparagi e carote e tagliate a strisce anche il porro
  • Posizionate le verdure come preferite sul piatto e, quando i mini hamburger saranno ben dorati, aggiungeteli nel piatto.
  • Aggiungete i semi, condite con limone e olio extravergine di oliva e una spruzzata di pepe nero.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Stinco con patate e peperoni

Stinco con patate e peperoni
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Stinco del Vitello di Casa Vercelli
800 g di patate
400 g di peperoni verdi e rossi
150 ml di olio evo
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione
  • Lavare e asciugare i peperoni con carta assorbente; tagliarli a metà e togliere il picciolo verde esterno, i filamenti bianchi e i semini interni. Tagliare i peperoni a listarelle dello spessore di circa 2 cm.
  • Sbucciare e tagliare le patate e spicchi non troppo sottili.
  • Far scaldare l’olio in una padella capiente insieme al peperoncino in polvere poi aggiungere le patate e farle cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere quindi anche i peperoni a striscioline e cuocere per altri 10 minuti girando di tanto in tanto e delicatamente facendo attenzione a non sfaldare le patate. Aggiustare di sale e proseguire la cottura fino a quando le patate si presenteranno con una croccante doratura.
  • Preriscaldare il forno a 175°, aprire la confezione di Stinco di Vitello e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dello stinco nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 150 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno; tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre l’arrosto facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare lo stinco qualche minuto e disporre su un piatto da portata insieme alle patate e peperoni.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Panna cotta al Parmigiano con Insalata di Carne

Panna cotta al Parmigiano con Insalata di Carne
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Insalata di Carne del Vitello di Casa Vercelli
300 ml di panna fresca
150 ml di latte
7 g di colla di pesce
100 g di Parmigiano grattugiato
q.b. pepe

Preparazione
  • Per la panna cotta al Parmigiano mettere in ammollo la colla di pesce per 10 minuti in acqua molto fredda in modo che si ammorbidisca.
  • Intanto fare scaldare la panna e il latte in un pentolino e portare a bollore; togliere dal fuoco, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare fino a che si sarà sciolta.
  • Aggiungere il Parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe macinato, quindi mescolare per far amalgamare il tutto.
  • Versare il composto in quattro bicchierini o stampini monoporzione e mettere a raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore o finché la panna cotta si sarà rassodata.
  • Quando la panna cotta sarà ben solida, estrarla dal frigorifero e decorarla con un ciuffo di Insalata di Carne del Vitello di Casa Vercelli.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco con piselli e carote

Ossobuco con piselli e carote
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuchi del Vitello di Casa Vercelli
350 g di piselli già sgusciati
300 g di carote
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di peperoncino in polvere
50 ml di brodo vegetale
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione
  • Iniziamo dal contorno: pelare le carote e tagliarle a nastro utilizzando una mandolina o un pelapatate: in alternativa è possibile tagliare le carote a rondelle o a bastoncino.
  • Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente insieme a uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino in polvere. 
  • Aggiungere quindi i piselli e far insaporire per un paio di minuti; versare in padella anche il brodo e lasciar cuocere i piselli per una decina di minuti a fuoco medio. 
  • A fine cottura aggiungere anche le carote, insaporire con sale e pepe, lasciar cuocere altri due minuti e spegnere il fuoco.
  • Passiamo all’ossobuco: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 90 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno l’ossobuco, tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre l’ossobuco facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Lasciar riposare l’ossobuco qualche minuto, poi servire con il suo contorno di piselli e carote.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spezzatino di vitello in cocotte

Spezzatino di vitello in cocotte
da COOK EAT LOVE
medio
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
1 carota
4 o 5 patate novelle
una manciata di piselli freschi
250g farina integrale
olio extravergine di oliva
½ bustina di lievito secco per preparazioni salate
q.b. sale
q.b. rosmarino

Preparazione
  • Per prima cosa mettete lo spezzatino del Vitello di Casa Vercelli in forno, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, ricordandovi di forare il sacco.
    Lo spezzatino dovrà cuocere in forno per 70 minuti, poi aggiungeremo le verdure e il coperchio di pane e  faremo terminare la cottura nelle cocottine per altri 20 minuti in forno.
  • Preparate le verdure che andranno unite allo spezzatino.
  • Sbucciate le patate e cuocetele a vapore, dovranno rimanere sode e integre perché continueranno poi la cottura in forno.
  • Mondate le carote, tagliatele a rondelle e cuocetele a vapore lasciandole croccanti.
  • Private i piselli dei baccelli e sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente.
  • Preparate l’impasto con: farina integrale, olio extravergine di oliva aromatizzato al rosmarino, mezza bustina di lievito, sale. Nell’impasto potete aggiungere rosmarino e salvia spezzettati. Fate una palla e mettetelo a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti
  • Dividete l’impasto in due parti e stendetelo facendogli assumere una forma rotonda.
  • Trasferite lo spezzatino e il suo sughetto in due cocotte.
  • Aggiungete le carote a rondelle, i piselli e le patate tagliate a tocchetti.
  • Inumidite i bordi delle cocotte prima di ricoprirle con l’impasto. Fate aderire bene.
  • Terminare la cottura in forno a 170°C per 20 minuti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brasato al Barolo con polenta grigliata

Brasato al Barolo con polenta grigliata
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli
350 g di polenta istantanea
1,2 litri di acqua
q.b. peperoncino in polvere
q.b. rosmarino tritato
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione

Per la polenta

  • Mettere a bollire l’acqua in una pentola capiente e salare a piacere; quando l’acqua bolle, versare a pioggia la polenta e mescolare con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungere il peperoncino, il rosmarino e un pizzico di pepe per insaporire la polenta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione, circa 8-10 minuti, fino a che la polenta avrà raggiunto una bella consistenza.
  • Una volta pronta, stendere la polenta ancora calda in uno stampo da plum-cake e lasciarla raffreddare per almeno un paio d’ore affinché si solidifichi. Una volta fredda, tagliare la polenta a fette e grigliarla per un paio di minuti per lato su una piastra o bistecchiera unta con un filo d’olio.

Per il Brasato

  • Preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 120 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno il Brasato al Barolo, tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre il brasato facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare il brasato al barolo qualche minuto, affettare e disporre su un piatto da portata insieme alla polenta grigliata.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto con pomodorini confit e asparagi saltati

Arrosto con pomodorini confit e asparagi saltati
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di asparagi
600 gr di pomodorini datterino
40 g di burro
2 spicchi di aglio
q.b. timo
q.b. rosmarino
q.b. maggiorana
q.b. origano secco
q.b. zucchero
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per i pomodorini confit

  • Preparare un trito con aglio, rosmarino, timo, maggiorana e origano. Lavare e tagliare a metà i pomodorini; posizionarli con il taglio rivolto verso l’alto su una leccarda foderata con carta forno.
  • Distribuire su ogni pomodorino il trito preparato in precedenza, condire con sale, pepe e un pizzico di zucchero; terminare con un filo d’olio evo.
  • Preriscaldare il forno a 160° e infornare anche i pomodorini per 120 minuti

Per gli asparagi

  • Pulire gli asparagi eliminando la parte finale, legnosa, del gambo e metterli a cuocere per 6-7 minuti in abbondante acqua salata avendo cura di tenere le punte fuori dalla pentola (basterà il vapore per cuocerle).
  • Scolare gli asparagi e passarli in padella insieme al burro; salare e pepare a piacere.

Per il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli

  • Preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Grand’Arrosto e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 120 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno; tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre l’arrosto facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare l’arrosto qualche minuto, affettare e disporre su un piatto da portata insieme agli asparagi e ai pomodorini confit.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages