Ricetta

Stinco di Vitello con verdurine colorate

Stinco di Vitello con verdurine colorate
da LICIA SANGERMANO
facile
15'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Stinco di vitello del Vitello di Casa Vercelli
700g patate
5 pomodorino
4 carote
1 cipolla
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva
Sale in fiocchi q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Estraete lo stinco dalla confezione, mettetelo in una pirofila e, con l’aiuto di una forchetta, praticate dei fori sul sacchetto. Infornate in forno preriscaldato a 175° per 150 minuti.
  • Mentre lo stinco cuoce, tagliate le verdure e lavate bene le patate per eliminare tutto l’amido in eccesso. Dopo averle asciugate accuratamente disponetele nella teglia da forno con carote, cipolle e pomodorini.
  • Condite le verdure con pepe, timo e olio extra vergine d’oliva e, alla fine, aggiungete il sale in fiocchi.
  • Quando mancano circa 40 minuti alla cottura dello stinco, infornate anche la teglia di verdure.
  • A cottura ultimata estraete lo stinco e disponetelo in un piatto da portata con le verdure d’accompagnamento.
Stinco di vitello con patate, carote e cipolle
Stinco di vitello con patate, carote e cipolle
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Satay di vitello all’indonesiana

Satay di vitello all’indonesiana
da L'ENNESIMO BLOG
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli

Per la marinatura
4 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di curry in polvere
2 cm di zenzero fresco
un pizzico di peperoncino
1 cucchiaino di zucchero grezzo
2 cucchiai di succo di lime
prezzemolo (o coriandolo fresco o erba cipollina)

Per la salsa satay
½ cipollotto
2 cucchiai di olio di semi
uno spicchio d’aglio
1 cucchiaio di paprika dolce
un pizzico di peperoncino (a piacere)
50 g di burro di arachidi
una manciata di arachidi al naturale
50 ml di latte di cocco
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di succo di lime

Preparazione
  • Preparate la marinatura della carne, unendo tutti gli ingredienti in una vaschetta piatta, larga a sufficienza per contenere gli stecchini di legno degli spiedini. Unite lo zenzero fresco tritato finemente e il prezzemolo sminuzzato. Mescolate con cura in modo da amalgamare tutti i sapori.
  • Tagliate le fette di vitello a listelli (2 o 3) per il senso della lunghezza e infilzateli nei bastoncini per spiedini, come se fossero dei nastri, formando degli “zig zag” irregolari. Immergeteli nella vaschetta con la marinatura e lasciate riposare in frigorifero, coperti con della pellicola, per almeno 2 ore.
  • N.B. Potete marinare la carne prima di creare gli spiedini ma dovrete mettere separatamente a bagno gli stecchini in acqua per evitare che si brucino in cottura.
  • Mentre la carne è in marinatura, preparate la salsa satay, rosolando il cipollotto e l’aglio, sminuzzati finemente con l’olio di semi e le spezie in polvere. Dosate il peperoncino secondo i vostri gusti: per non sbagliare iniziate con un pizzico e aggiustate il gusto a salsa conclusa.
  • Dopo qualche minuto di tostatura, aggiungete il burro di arachidi, poi il latte di cocco, la salsa di soia e infine il succo di lime, continuando a mescolare per circa 10 minuti, fino ad addensare la salsa. Frullate tutto con un frullatore a immersione e unite le arachidi, sbriciolate grossolanamente con l’aiuto di un pesta carne: daranno alla salsa una masticabilità irresistibile. Fate raffreddare e conservate in frigorifero fino al momento di portarli in tavola.
  • Scaldate una piastra o una bistecchiera antiaderente e cuocete gli spiedini di vitello per 2 minuti per parte, irrorando o spennellando con la marinatura avanzata.
  • Serviteli caldi con la salsa satay e prezzemolo fresco, coriandolo o erba cipollina a piacere.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini hamburger di vitello glassati all’orientale

Mini hamburger di vitello glassati all’orientale
da L'ENNESIMO BLOG
facile
15'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 Confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
Semi di sesamo a piacere
Riso basmati e verdure al vapore per servire

Per la salsa
4 cucchiai di salsa di soia
una punta di cucchiaino di salsa Sriracha
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di amido di riso o di mais
2 cm di radice di zenzero fresco
1 spicchio d’aglio
½ cipollotto
1 cucchiaio di olio di sesamo
pepe q.b.

Preparazione
  • La ricetta è molto semplice e si sviluppa tutta intorno alla preparazione della salsa, per la quale dovrete tritare finemente aglio, zenzero e la parte bianca del cipollotto (quella verde servirà per il servizio).
  • Scaldate l’olio in una padella antiaderente e soffriggete qualche minuto gli ingredienti tritati fino a farli imbiondire.
  • Unite la salsa di soia, la salsa piccante e il miele, una spolverata di pepe e mescolate un altro paio di minuti.
  • Infine aggiungete l’amido di riso, o di mais, e mescolate con cura per sciogliere i grumi.
  • Aggiungete i Mini Hamburger di vitello e cuoceteli 3 minuti per parte, sfumando, all’occorrenza, con altra salsa di soia.
  • Serviteli con una spolverata di semi di sesamo e la parte verde del cipollotto tagliata a rondelle.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini Hamburger ai funghi porcini con purè di zucca

Mini Hamburger ai funghi porcini con purè di zucca
da DANICUCINA
facile
35'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per i Mini Hamburger ai funghi porcini
1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
300g di funghi porcini (freschi o surgelati)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di latte
1 ciuffo di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per il purè di zucca
500g di zucca (intera con buccia)
70g latte
1 noce di burro
2 cucchiai di Grana Padano DOP
Olio extravergine di oliva q.b.
Noce moscata q.b.
Sale q.b.

Preparazione

Per il purè di zucca

  • Lavate la zucca e tagliatela a fette spesse circa 1 centimetro.
  • Aggiungete le fette di zucca in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno.
  • Condite con un filo d’olio, sale e pepe.
  • Cuocete la zucca in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti o fino a quando risulterà morbida alla forchetta.
  • A questo punto sbucciate la zucca e ricavate il purè con uno schiacciapatate o un passaverdure. Se fosse troppo umido, strizzate il purè finché non sarà ben asciutto.
  • In un pentolino adagiate il purè di zucca insieme al formaggio grattugiato, il sale e la noce moscata.
  • Fate cuocere a fuoco dolce mescolando sempre e aggiungendo il latte poco per volta.
  • Cuocete per qualche minuto fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete infine il burro e mescolate bene.

Per i Mini Hamburger ai funghi porcini

  • In una pentola antiaderente fate scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio.
  • Dopo un paio di minuti aggiungete i funghi porcini precedentemente puliti e tagliati a fette.
  • Fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti e poi aggiungete due cucchiai di latte per fare una leggera crema. Fate cuocere per altri due minuti.
  • Aggiustate di sale e pepe e unite il prezzemolo precedentemente tritato.
  • A questo punto togliete i funghi dal fuoco, trasferiteli in un piatto e teneteli da parte.
  • Cuocete i mini hamburger di vitello nella stessa padella antiaderente dei funghi, senza aggiungere olio, a fiamma media per circa 2-3 minuti per lato. Verso fine cottura aggiungete un po’ di rosmarino.
  • Poco prima di fine cottura aggiungete i funghi trifolati e serviteli subito, ben caldi e accompagnati dal purè di zucca.
Mini hamburger con porcini e purè di zucca
Mini hamburger con porcini e purè di zucca
Mini hamburger e porcini in cottura
Mini hamburger con porcini e purè di zucca
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto reale con insalata di spinaci e mandorle

Arrosto reale con insalata di spinaci e mandorle
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli

Per l’insalata di spinaci
800 g di spinaci freschi (foglie piccole o spinacino)
100 g di mandorle pelate
Olio extravergine di oliva q.b.
Succo di 1 limone
Sale q.b.

Preparazione
  • Partite dalla preparazione dell’Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli. Preriscaldate il forno a 175°, aprite la confezione e mettete il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Foratelo nella parte superiore con una forchetta e infornate per il tempo indicato sulla confezione.
  • Mentre l’arrosto è in forno, preparate l'insalata di spinaci e mandorle. Pulite e lavate accuratamente gli spinaci, quindi eliminatene l’acqua delicatamente con una centrifuga.
  • Disponete gli spinaci in una insalatiera e aggiungete le mandorle tagliate molto grossolanamente. Condite con olio, sale e limone.
  • Una volta che l’Arrosto Reale avrà terminato la cottura, rimuovetelo dal sacco, tagliatelo a fette e disponetelo in un piatto da portata con un po’ del sugo di cottura.
  • Servite l’arrosto caldo accompagnato dall’insalata di spinaci e mandorle.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Stinco di vitello con patate novelle e cipolle borettane

Stinco di vitello con patate novelle e cipolle borettane
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Stinco del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate novelle
1 kg di cipolline borettane
Olio extra vergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
Sale q.b.
​Pepe nero q.b.

Preparazione
  • Per prima cosa, preparate lo stinco di vitello. Preriscaldate il forno a 175°, aprite la confezione di stinco di vitello dei Pronti nel Sacco del Vitello di Casa Vercelli e mettete il prodotto in una pirofila da forno. Forate il sacco nella parte superiore con una forchetta e infornate per il tempo indicato sulla confezione.
  • Mentre lo stinco cuoce, sbucciate le cipolline e sciacquatele sotto acqua corrente; pelate le patate novelle e sciacquate anch’esse sotto acqua corrente e lasciatele a scolare.
  • Condite le patate e le cipolline con abbondante olio, sale, pepe e rosmarino; disponetele in una terrina e inseritele in forno quando manca circa un’ora al termine della cottura dello stinco di vitello.
  • Terminata la cottura, disponete lo stinco in un piatto largo, contornato dalle cipolle borettane e dalle patate novelle e portare ancora fumante in tavola. Buon appetito!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Torrette di mini hamburger con cipolle caramellate

Torrette di mini hamburger con cipolle caramellate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli

Per le cipolle caramellate
150 g di cipolla
50 ml d’acqua
2 cucchiaini di zucchero
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Sbucciate le cipolle, tagliatele a rondelle e separate gli anelli con le dita.
  • Versate un po’ d’olio in una padella antiaderente e versatevi le cipolle a fuoco spento. Aggiungete l’acqua, il sale e i cucchiaini di zucchero.
  • Accendete il fuoco e non appena l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma e coprite, quindi continuate la cottura per 5-6 minuti girando di tanto in tanto. Una volta che le cipolle risulteranno morbide e caramellate, rimuovete il coperchio e fate evaporare l’acqua, poi mettetele da parte.
  • Nella stessa padella in cui avete precedentemente caramellato le cipolle, fate cuocere i Mini Hamburger a fuoco medio, finché non risulteranno ben cotti su entrambi i lati.
  • Una volta che saranno cotti, disponeteli nei piatti, formando una torretta di 2 Mini Hamburger. Guarnite con della cipolla caramellata, mettendone un po’ in cima alla torretta e un po’ ai lati.
  • Servite le torrette di Mini Hamburger accompagnate con del pane croccante o delle gustose patatine fritte!
 
 
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto rustico con crostoni di cavolo nero e ceci

Arrosto rustico con crostoni di cavolo nero e ceci
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Arrosto rustico del Vitello di Casa Vercelli

Per i crostoni di cavolo nero e ceci
500g di cavolo nero
1 confezione di ceci in scatola
4 fette di pane (possibilmente toscano)
Peperoncino
1 spicchio di aglio
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

Per prima cosa, preparate l’arrosto

  • Preriscaldate il forno a 160°, aprite la confezione di Arrosto Rustico del Vitello di Casa Vercelli e mettetelo in una pirofila. Senza toglierlo dal sacco, foratelo nella parte superiore con una forchetta e infornate per il tempo indicato sulla confezione.

Mentre l’arrosto è in forno, preparate i crostoni di cavolo nero e ceci

  • Lavate il cavolo nero, scartate le costole più dure e tenetene soltanto le foglie scure. Fatele cuocere al vapore per circa un’ora.
  • Sciacquate con acqua fredda i ceci dal loro liquido di governo e metteteli in una ciotola.
  • Scaldate un po’ d’olio in una padella antiaderente e fate rosolare l’aglio in camicia schiacciato con un coltello. Unite il cavolo precedentemente scolato, i ceci e il peperoncino intero. Fate saltare a fuoco vivo, quindi salate a piacere
  • Tostate le fette di pane fino a che non saranno dorate e croccanti. Disponetele fette su un vassoio e ricopritele con il cavolo e i ceci avendo cura di rimuovere prima l’aglio e il peperoncino. Spolverate con pepe e un giro d’olio a crudo.
  • Una volta che l’Arrosto Rustico sarà cotto, tagliatelo a fette e servite su un piatto da portata con un po’ del sugo di cottura.
  • Consigliamo di assemblare i crostoni poco prima di servire, così da preservare il famoso “crock” del pane appena tostato!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Scaloppine al vino bianco con cannellini al prezzemolo

Scaloppine al vino bianco con cannellini al prezzemolo
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per i cannellini
500g di fagioli cannellini precotti
4 acciughe sottolio
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per le scaloppine
1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
1 noce di burro
½ bicchiere di vino bianco
Farina q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

Per i cannellini al prezzemolo, iniziate preparando gli ingredienti

  • Lavate il prezzemolo, sbucciate l’aglio e sciacquate i fagioli precotti dal loro liquido. Quindi preparate un trito con il prezzemolo, l’aglio e le acciughe sott’olio.
  • In una casseruola scaldate 4 cucchiai d’olio, quindi soffriggete il trito per non più di un minuto.
  • Unite i fagioli precotti e cuocete a fiamma bassa per 5 minuti. Trascorso questo tempo spegnete, coprite e lasciate insaporire per 15 minuti.

Per le scaloppine al vino bianco

  • Fate sciogliere la noce di burro in una larga padella antiaderente, nel frattempo infarinate leggermente le fettine di carne.
  • Fate rosolare leggermente le fettine finché non avranno assunto un colore uniforme.
  • Fate sfumare con il vino bianco, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Fate cuocere per non più di 3-4 minuti per lato, così che rimangano tenere. Salate e pepate a piacere.
  • Servite le scaloppine ben calde accompagnate dai cannellini conditi con un filo d’olio crudo.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Grand’arrosto con foglie di salvia fritta

Grand’arrosto con foglie di salvia fritta
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Grand’arrosto del Vitello di Casa Vercelli

Per la salvia fritta
30/40 foglie di salvia
2 uova
Sale q.b.
Pangrattato q.b.
Olio di semi per frittura

Preparazione

Partite dalla preparazione del Grand’arrosto del Vitello di Casa Vercelli.

  • Preriscaldate il forno a 175°, aprite la confezione e mettete il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Foratelo nella parte superiore con una forchetta e infornate per il tempo indicato sulla confezione.

Per la salvia fritta

  • Lavate le foglie di salvia e tamponatele con della carta assorbente.
  • In una pirofila sbattete l’uovo con una forchetta, immergetevi le foglie di salvia e lasciatele per un paio di minuti, così assorbiranno il liquido.
  • Sgocciolate leggermente le foglie e impanatele per bene nel pan grattato.
  • Scaldate abbondante olio in una padella capiente, quindi immergetevi le foglie e friggetele per qualche secondo, fino a quando saranno dorate. Con una schiumarola, rimuovete le foglie dall’olio e lasciatele asciugare su carta assorbente e salate.
  • Una volta che il Grand’arrosto avrà terminato la cottura, rimuovetelo dal sacco, tagliatelo a fette e servitelo caldo con un po’ di sugo di cottura e le foglie di salvia croccanti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter