Ricetta

Hamburger con verdure estive gratinate al forno

Hamburger con verdure estive gratinate al forno
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 zucchine medie
2 pomodori ramati
2 cipolle piccole
50 g di pangrattato
40 g di Parmigiano Reggiano
4 fette di pane di grano duro
q.b. origano
q.b. rosmarino
q.b. basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione

Per le verdure gratinate al forno 

  • Lavare e tagliare a metà i pomodori e le zucchine; sbucciare, eliminare lo strato più esterno e tagliare a metà le cipolle. Tritare il rosmarino, il basilico e l’origano e mischiare il tutto in una ciotola insieme al pangrattato, al Parmigiano Reggiano, sale e pepe ottenendo così un trito aromatico.
  • Posizionare le verdure tagliate su una teglia foderata con carta forno e condire con abbondante trito aromatico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Infornare le verdure a 180° per 40 minuti poi azionare il grill e far gratinare per 4-5 minuti.

Per il crostone di pane

  • Spennellare le fette di pane con abbondante olio extravergine d’oliva e con un trito di rosmarino; scaldare bene una griglia sul fornello e grigliare le fette di pane così da ottenere delle bruschette. 

Per gli hamburger

  • Sulla stessa griglia cuocere gli hamburger di vitello per circa 4 minuti per lato finché saranno ben dorati da entrambe le parti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Tris di bruschette estive

Tris di bruschette estive
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli
8 fette di pane di grano duro
100 g di pomodorini pachino
100 g di piselli
50 g di melanzane
30 g di olive nere denocciolate
50 g di mozzarella
50 gr di caprino
q.b. basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione
  • Per prima cosa preparare le verdure: saltare velocemente i piselli in padella con un filo d’olio, sale e pepe; tagliare i pomodorini in 4 e grigliare le fettine di melanzana in padella o su una griglia. Tagliare a metà anche le olive nere denocciolate.
  • Tagliare la mozzarella a cubetti e metterla a sgocciolare in un colino in modo da farle perdere l’acqua in eccesso. 
  • Disporre le fette di pane su una leccarda rivestita di carta forno, spennellare con abbondante olio extravergine d’oliva e infornare a 180° per circa 10 minuti fino a che il pane risulti dorato in superficie e croccante.
  • Comporre quindi il tris di bruschette così:
    - Versione 1: disporre sulle fette di pane l’insalata di carne, i piselli saltati, qualche fiocchetto di caprino, un paio di foglioline di basilico, sale e pepe
    - Versione 2: disporre sulle fette di pane l’insalata di carne, i pomodorini, le olive nere, una fogliolina di basilico, sale e pepe
    - Versione 3: disporre sulle fette di pane l’insalata di carne, le fettine di melanzane, i cubetti di mozzarella, qualche fogliolina di basilico, sale e pepe
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pasta fredda, pesto di rucola, pomodori e insalata di carne

Pasta fredda, pesto di rucola, pomodori e insalata di carne
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli
350 g di penne rigate
100 g di rucola
80 g di pecorino romano grattugiato
250 g di mozzarelline
50 g di mandorle pelate
Una decina di pomodorini colorati
Olio extra vergine di oliva 
Sale q.b.
Pepe q.b.
Una manciata di sale grosso
Lamelle di mandorle per decorare (facoltativo)

Preparazione
  • Cuocete la pasta in acqua bollente salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, scolatela e raffreddatela sotto l’acqua corrente. Mettete la pasta fredda in una terrina, aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva e mescolate bene.
  • Preparate il pesto di rucola: in un mixer mettete la rucola, le mandorle, qualche granello di sale grosso e mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva. Tritate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e unite anche il pecorino romano grattugiato. Mettete da parte il pesto.
  • Lavate e asciugate i pomodorini: tagliateli a metà e conditeli con olio, sale e pepe. 
  • Condite ora la pasta con il pesto di rucola, unite i pomodorini, le mozzarelline e l’insalata di carne di vitello. Spolverate con una manciata di mandorle a lamelle.
  • Assaggiate e se in caso regolate di sale e di pepe.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Indian bowl con riso al curry, spezzatino e verdure croccanti

 Indian bowl con riso al curry, spezzatino e verdure croccanti
da TACCHI E PENTOLE
medio
45'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Una confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
300 g di riso basmati
1 cipolla piccola
2 cucchiai di curry
Una scatola di ceci già cotti
2 zucchine fresche
Un mazzetto di coriandolo fresco
Olio extra vergine di oliva q.b
Sale e pepe
Pepperoncino fresco (facoltativo)

Preparazione
  • Cuocete lo spezzatino del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Mettete il riso basmati in una casseruola, versate acqua fredda fino a coprire di mezzo dito la superficie del riso, aggiungete il sale e coprite, quindi fate cuocere a fiamma vivace. Appena l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e continuate a cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla, mettetela in una padella con l'olio e il curry e fate rosolare a fuoco dolce. Quando la cipolla diventa trasparente unite il riso e mescolate per qualche minuto affinchè si insaporisca bene.
  • Scolate bene i ceci dal liquido, sciacquateli e metteteli in una terrina: conditeli con olio, sale, pepe e qualche foglia di coriandolo fresco tritato finemente.
  • Lavate e mondate le zucchine e con il tempera verdure tagliatele a spaghetti: otterrete così i famosi "zoodles". Metteteli in una terrina e condite con olio, sale, pepe e un tocco di peperoncino.
  • Sfornate lo spezzatino di vitello e fate intiepidire.
  • Ora potete comporre le 4 indian bowl: fate uno strato di riso al curry, poi unite due cucchiai di spezzatino di vitello, qualche zoodles e infine i ceci. Condite il tutto con olio extra vergine di oliva, un’altra spolverata di coriandolo e servite. 
    Da mangiare rigorosamente con le bacchette!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto freddo con asparagi marinati e coulis di fragole

Arrosto freddo con asparagi marinati e coulis di fragole
da COOK EAT LOVE
medio
15'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

1 confezione di Arrosto Rustico del Vitello di Casa Vercelli
500 g di asparagi
500 g di fragole
2 limoni con scorza edibile
1 cucchiaino di zucchero
Aceto balsamico di Modena DOP q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Cuocete l’arrosto secondo le indicazioni riportate sulla confezione e lasciate raffreddare.
  • Tagliate gli asparagi a fettine sottili con un coltello affilato, dopo averli lavati e privati della parte legnosa.
  • Lavate il limone e ricavatene il succo e grattugiate la scorza.
  • Aggiungete olio extavergie di oliva, sale e pepe e mettete gli asparagi a marinare in un contenitore per almeno un’ora. Potete aggiungere alla marinatura le erbe aromatiche che preferite: timo, origano, erba cipollina o maggiorana.
  • Nel frattempo preparate la coulis di fragole tagliandole a pezzettini fini, aggiungendo il succo di mezzo limone e circa 2 cucchiai di zucchero.
  • Trasferite le fragole in una casseruolina e fate andare a fuoco molto basso finchè non saranno praticamente sciolte, ci vorranno circa 15 minuti. Se volete velocizzare il procedimento, potete frullarle. Per una consistenza liscia, passatele al colino, oppure se volete i pezzettini sotto i denti, potete saltare questo passaggio.
  • Una volta freddo, tagliate l’arrosto a fette e disponetele su un piatto da portata, aggiungete gli asparagi marinati scolati, condite con aceto balsamico di Modena DOP e la coulis di fragole.
  • Potete aggiungere fragole fresche per dare un pizzico di acidità in più al piatto.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Crêpes ripiene di prosciutto, taleggio e pomodori secchi

Crêpes ripiene di prosciutto, taleggio e pomodori secchi
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per le crêpes
2 uova medie
250 ml di latte
125 g di farina 00
q.b. pepe
q.b. burro per ungere la padella

Per il ripieno
1 confezione di prosciutto del Vitello di Casa Vercelli
100 g di taleggio
6 pomodori secchi

Preparazione
  • Per preparare le crêpes sbattere le uova in una ciotola dai bordi alti e aggiungere il latte a filo, continuando a mescolare. Aggiungere poi la farina setacciata poco alla volta e mescolare bene in modo da ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e far riposare la pastella in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Trascorsi i 30 minuti, estrarre la pastella dal frigorifero e mescolare l’impasto per farlo rinvenire. Scaldare la crepiera o, in alternativa una padella antiaderente, del diametro di 20-22 centimetri e ungerla con poco burro. Una volta calda, versare un mestolo di pastella nella padella e ruotare la padella in modo da distribuire il composto su tutta la superficie.
  • Lasciare cuocere le crêpes per circa un minuto a fuoco medio, finchè i bordi tenderanno a staccarsi dalla padella. Girare aiutandosi con una paletta e cuocere anche l’altro lato per un minuto. Una volta cotte, trasferire lecrêpes su un piatto e metterle una sull’altra per evitare che si raffreddino velocemente. 
  • Una volta pronte, farcire le crêpes con delle fettine di taleggio, del prosciutto cotto di vitello e 2-3 pomodori secchi. Piegarle a metà e poi ancora a metà in modo da fare la classica forma “a ventaglio”.
  • A questo punto, passare le crêpes nuovamente in padella in modo da scaldarle e consentire al taleggio di ammorbidirsi. Questo passaggio può essere compiuto anche in forno, mettendo le crêpes in una teglia o pirofila e infornandole a 160° per circa 10 minuti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini burger all’italiana

Mini burger all’italiana
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per i panini all’olio d’oliva
400 g di farina 0
200 g di farina 00
380 ml di acqua
12 g di lievito di birra
100 ml di olio extravergine d’oliva
10 g di zucchero
15 g di sale

Per il patè di olive nere
200 g di olive nere
50 g di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio

Per il condimento
1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 pomodori ramati
2 mozzarelle da 125 g
6 foglie di basilico
q.b. songino

Preparazione

Per i panini

  • Per prima cosa sciogliere perfettamente il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Versare le due farine nella ciotola di una planetaria e impastare con la foglia aggiungendo poco alla volta, a filo, l’acqua con il lievito e lo zucchero. Aggiungere anche il sale e l’olio e continuare a impastare fino a ottenere un impasto compatto ed elastico.
  • Realizzare una palla e mettere l’impasto a lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente fino al raddoppio del volume iniziale (ci vorranno circa due ore). Una volta lievitato, dividere il panetto in porzioni da 60 - 80 g ciascuna (in base alla grandezza che si vuole dare al panino) e realizzare delle palline lavorando l’impasto velocemente facendo dei movimenti rotatori sul piano di lavoro.
  • Trasferire le palline di impasto su una teglia foderata di carta forno e far lievitare per 1 ora, fino al raddoppio del volume iniziale. Prima di infornare, spennellare i panini con dell’olio extravergine d’oliva e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Una volta sfornati, lasciare intiepidire i panini e poi passare alla farcitura.

Per il patè di olive

  • Denocciolare le olive (in alternativa si possono utilizzare olive già denocciolate) e metterle in un frullatore insieme all’aglio. Iniziare a frullare e aggiungere l’olio extravergine d’oliva a filo; continuare a frullare fino a ottenere una crema omogenea e compatta.

Composizione

  • Cuocere i mini burger in una padella antiaderente preriscaldata, senza olio, a fiamma media per circa 2-3 minuti per lato. 
  • Tagliare i panini a metà e farcirli, nell’ordine, con il patè di olive, il songino, una fetta di pomodoro, il mini hamburger, una fetta di mozzarella e una foglia di basilico.
  • Servire gli hamburger ancora caldi.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con cipolla caramellata e chips di patate

Hamburger con cipolla caramellata e chips di patate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per gli hamburger
1 confezione di hamburger del Vitello di Casa Vercelli
q.b. songino 

Per i panini
500 g di farina 0 
300 ml di latte
40 g di zucchero 
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (4 g di lievito di birra secco)
8 g di sale
1 uovo + latte per spennellare
q.b. semi di sesamo

Per la cipolla caramellata
250 g di cipolla rossa di Tropea
30 g di zucchero di canna
30 g di zucchero semolato
50 g di acqua

Per le chips di patate
300 g di patate
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
40 g di olio evo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. paprika dolce

Preparazione

Per i panini

  • Per prima cosa, versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastare per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungere il burro morbido a tocchetti e impastare fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciar lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore. Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigo e suddividerlo in 8 panetti di circa 110 g ciascuno, formare delle palline e farle riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Sbattere l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellare tutti i burger buns quindi aggiungere i semi di sesamo e far lievitare per almeno 1 ora e mezzo o fino al raddoppio.
  • Cuocere i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornare e farli riposare per circa 10-15 minuti prima di farcirli.

Per le patate

  • Lavare le patate e affettarle molto sottilmente con una mandolina senza togliere la buccia. Sciacquare le fette sotto l’acqua corrente e asciugarle per bene con un canovaccio o della carta da cucina. Mettere le patate in una ciotola, condire con sale, pepe, timo, rosmarino, paprika e olio e mescolare per bene. Disporre le patate su una teglia ricoperta di carta forno avendo cura di non sovrapporle troppo. Infornare a 160° in forno ventilato per 20-30 minuti girandole a metà cottura per renderle croccanti.

Per le cipolle caramellate

  • Sbucciare le cipolle eliminando sia la pelle che le due estremità. Tagliare le cipolle a fettine sottili con un coltello o una mandolina quindi versare le cipolle in un tegame capiente insieme allo zucchero semolato e a quello di canna, mescolare per bene in modo che si amalgamino gli ingredienti tra loro e unire anche l’acqua. Cuocere per circa 20-30 minuti a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto con delicatezza in modo da non rompere le cipolle. 

Composizione

  • Cuocere gli hamburger di vitello per circa 4 minuti per lato finché saranno ben dorati da entrambe le parti
  • Tagliare a metà un panino da hamburger, spalmare sulla parte inferiore della salsa maionese, adagiarvi sopra del songino, l’hamburger ancora caldo e la cipolla; chiudere con la calotta del panino. 
  • Servire con le chips di patate e salse a piacere.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Cottage Pie con spezzatino

Cottage Pie con spezzatino
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate 
60 g di burro
3 tuorli
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
50 g di parmigiano

Preparazione

Per lo spezzatino

  • Mettere a cuocere lo spezzatino: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione “Pronti nel sacco” e mettere il prodotto in una pirofila. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 90 minuti. 
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno lo spezzatino, tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre lo spezzatino facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Versare lo spezzatino in una pirofila.

Per il Cottage Pie

  • far cuocere le patate con la buccia in una pentola con abbondante acqua salata per circa 30 minuti a seconda della dimensione. Scolare le patate, lasciarle raffreddare, sbucciarle e schiacciarle con un passaverdure o uno schiacciapatate.
  • Una volta schiacciate, unire il burro morbido, la noce moscata, i tuorli, il sale e il pepe, quindi mescolare bene. 
  • Adagiare il composto di patate sullo spezzatino uniformandolo con il dorso di un cucchiaio e con una forchetta realizzare una decorazione su tutta la superficie del Cottage Pie; cospargere di parmigiano.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Una volta cotta, sfornare il Cottage Pie, attendere qualche minuto e servire caldo.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Waffel salati con insalata di carne

Waffel salati con insalata di carne
da COOK EAT LOVE
facile
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli
150 g fiocchi di avena
1 confezione di skyr
85ml latte di avena (senza aromi o zuccheri aggiunti)
2 zucchine
erba cipollina
un cucchiaino di bicarbonato
un cucchiaino di olio di semi
sale
pepe

Preparazione
  • Con il mixer passate circa i ⅔ dell’avena in modo da ottenere la farina.
  • Tritate a julienne fini le zucchine
  • Aggiungete alla farina e ai fiocchi di avena 1 cucchiaio di skyr, il latte, il sale, un cucchiaio di olio di semi, il bicarbonato e mescolate.
  • Aggiungete l’erba cipollina e le zucchine tagliate a julienne.
  • Fate scaldare la piastra per waffel ungendola leggermente.
  • Quando saranno cotti perfettamente su entrambi i lati, posizionateli sul piatto.
  • Aggiungete l’insalata di carne del Vitello di Casa Vercelli e se volete decorate con mandorle o fiocchi di avena tostati.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages