Ricetta

Mini pink burger con puntarelle e peperoni grigliati

Mini pink burger con puntarelle e peperoni grigliati
da TACCHI E PENTOLE
medio
30'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

Per 12 mini pink bun 
100 ml di acqua
100 ml di latte
500 g di farina preferibilmente manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
1 uovo per l’impasto e un uovo per la superficie
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 7 g di lievito di birra fresco
Semi di sesamo nero
Una piccola rapa rossa cotta al vapore (circa 100 grammi)

Per la farcitura
1 confezione di Mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli
Una manciata di puntarelle
Tre filetti di acciughe
Qualche fogliolina di prezzemolo fresco
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe q.b
250 g di stracchino
Un peperone rosso
​Un peperone giallo

Preparazione
  • Preparate i mini pink bun: in un frullatore frullate bene la rapa rossa.
  • Mettete il composto ottenuto in una terrina con il latte tiepido e l’acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero e la bustina di lievito; mescolate fino a far sciogliere del tutto il lievito. Aggiungete ora il burro fuso, la farina, un uovo ed il sale.
  • Impastate tutti gli ingredienti per 5 minuti, in modo da formare un panetto liscio ed omogeneo. Lasciatelo lievitare per un paio d’ore nella terrina coperta con pellicola; dovrà raddoppiare di volume.
  • Formate ora 12 palline di circa 3 cm (diventeranno più grandi dopo la lievitazione) e rendetele più lisce e rotonde possibile. Mettete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare di nuovo per un’altra oretta coperte da un canovaccio pulito.
  • Preriscaldate il forno a 190 °C. Nel frattempo, spennellate le palline di impasto con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi di sesamo nero. infornate i panini e cuocete per circa 15 minuti.
  • Ora passate alla preparazione degli ingredienti per la farcitura: lavate e mondate le puntarelle, tagliatele finemente e conditele con olio extra vergine di olia, sale, pepe e le acciughine tagliate finemente. Profumate le puntarelle con del prezzemolo fresco tritato. Lasciate insaporire per un’oretta.
  • Cuocete in forno giù caldo per 230 °C i peperoni interi per circa 30 minuti; sfornate e metteteli in un sacchetto di plastica (tipo quelli per il freezer) ben chiuso. In questo modo sarà più facile privare i peperoni della pelle. Pulite i peperoni, privateli dei semi e della buccia e ricavatene dei filetti.
  • Passate i filetti di peperoni su una griglia rovente per qualche minuto. Mettete da parte.
  • In una terrina lavorate lo stracchino fino a renderlo cremoso.
  • Cuocete i mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli.
  • Componete i mini pink burger: tagliate il pane a metà, mettere un cucchiaio abbondante di stracchino, le puntarelle condire, il mini hamburger e i peperoni grigliati.
    Chiudete il pink bun e gustate caldo!

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Burger alla segale con hummus di zucca e pecorino

Burger alla segale con hummus di zucca e pecorino
da TACCHI E PENTOLE
medio
30'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

Per 6 bun 
100 ml di acqua
120 ml di latte
150 g di farina di segale integrale
350 g di farina bianca o farina manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
1 uovo per l’impasto e un uovo per la superficie
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 7 g di lievito di birra fresco
Semi misti a piacere (lino, sesamo, zucca, chia e girasole)

Per l’hummus di zucca
400 g di zucca già pulita
200 g di ceci già lessati
1 cucchiaino di thaina
Rosmarino in polvere
Succo di un limone
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Uno spicchio d’aglio
Sale

Per la farcitura del burger
6 Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
6 cucchiai di hummus di zucca
200 g di Pecorino Romano DOP
Rucola fresca q.b.
3 pomodori costoluti
Pepe nero

Preparazione
  • Preparate i bun alla segale: in una terrina mettete il latte tiepido e l’acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero e la bustina di lievito; mescolate fino a far sciogliere del tutto il lievito. Aggiungete ora il burro fuso, la farina, un uovo ed il sale.
  • Impastate tutti gli ingredienti per 5 minuti, in modo da formare un panetto liscio ed omogeneo. Lasciatelo lievitare per un paio d’ore nella terrina coperta con pellicola; dovrà raddoppiare di volume.
  • Formate ora 6 palline di circa 5 cm (diventeranno più grandi dopo la lievitazione) e rendetele più lisce e rotonde possibile. Mettete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare di nuovo per un’altra oretta coperte da un canovaccio pulito.
  • Preriscaldate il forno a 180 °C. Nel frattempo, spennellate le palline di impasto con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi misti. infornate i panini e cuocete per circa 15 minuti.
  • Ora preparate l’hummus di zucca: cuocete la zucca a vapore e fate intiepidire. Frullate la zucca con i ceci ben scolati, l’olio e la thaina. Unite il rosmarino, il succo di limone, lo spicchio di aglio mondato e il sale. Frullate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
  • Componete i burger alla segale: tagliate il bun tagliate il pane a metà, mettere un cucchiaio abbondante di hummus alla zucca, l’hamburger di vitello del Vitello di Casa Vercelli, le scaglie di Pecorino Romano DOP, tre fette di pomodoro costoluto e una mangiata di rucola condita con olio, sale e pepe.
    Chiudete il bun e gustatelo caldo!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brunch di Pasqua con il Grand’Arrosto

Brunch di Pasqua con il Grand’Arrosto
da COOK EAT LOVE
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli
500g agretti
4 uova
1 noce di burro
1 spicchio di aglio
patate novelle
q.b. sale, pepe, paprika

Preparazione
  • Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, mettere il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli in forno: ricordate di non rimuoverlo dal sacco di cottura e di forarlo leggermente con i rebbi di una forchetta o la punta di un coltello.
  • Nell’ultima mezz’ora di cottura dell’arrosto, iniziate a preparare le patate novelle in padella. Cuocetele a fuoco medio mescolandole continuamente per farle dorare, ma non abbrustolire. A fine cottura potete insaporirle con paprika dolce o semplice sale e pepe.
  • Lavate gli agretti e privateli delle radici e del terriccio che potrebbero contenere.
  • Cuoceteli in una padella antiaderente con una noce di burro, uno spicchio di aglio, mezzo bicchiere di acqua e coperti da un coperchio.
  • Lasciate andare a fiamma media per 5 minuti, finchè inizieranno ad ammorbidirsi.
  • Togliete il coperchio, fate evaporare l’acqua presente, salate leggermente.
  • Nel pentolino formate i nidi attorcigliando gli agretti, in modo che ci sia spazio e bordi sufficientemente alti per contenere le uova.
  • Rompete un uovo al centro di ogni nido e cuocete finchè non raggiungerà la consistenza desiderata: a me piace quando il pane affonda al centro del tuorlo ed è ancora liquido.
  • Componete il piatto con un paio di fette di arrosto, il nido di agretti e uova, le patate arrostite.
  • Salate e pepate le uova.
  • A piacere potete aggiungere fiori edibili per completare il piatto: i fiori di tarassaco, la portulacca, i fiori di aglio o erba cipollina, quelli della borragine viola o bianca o quelli piccoli e delicati del rosmarino.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages