Ricetta

Cipolle ripiene di vitello e gorgonzola

Cipolle ripiene di vitello e gorgonzola
da LA CUCINA CHE VALE
facile
45'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Macinata del Vitello di Casa Vercelli
4 cipolle bianche dolci grandi, oppure cipolle rosse a piacere
200 g di gorgonzola
1 mazzetto di prezzemolo
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b. 

Preparazione
  • Sbuccia le cipolle, taglia via la testa e mettile in un contenitore da microonde che puoi coprire. Cuoci a massima potenza per 3 minuti, togli la testa che sarà già cotta e continua la cottura per altri 2 minuti (il tempo di cottura cambia in base alla grandezza delle cipolle). Elimina il cuore delle cipolle e taglialo a pezzetti.

  • Mescola la macinata di vitello con il gorgonzola, aggiungi olio, sale e pepe e la parte centrale delle cipolle, aggiungi anche il prezzemolo tritato.

  • Farcisci le cipolle con l’impasto riempiendole bene, mettile in una pirofila da forno con olio e cuoci a 200° per 30 minuti.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini Hamburger “You & Me”

Mini Hamburger “You & Me”
da L’ORSO IN CUCINA
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
500 g di farina 00
180 ml d’acqua tiepida
30 g  strutto o di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
1 uovo temperatura ambiente
30 g di miele d’acacia
1 cucchiaino di sale
4 g di lievito secco
120 g di concentrato di pomodoro
1 uovo per lucidare
semi di papavero
lattuga
pomodoro
scamorza affumicata
scamorza classica
nduja

Preparazione
  • Miscelate tutti gli ingredienti, incorporando il burro o lo strutto un pò alla volta fino a farli assorbire completamente e impastate per circa 10 minuti fino a quando l'impasto diventa liscio. 
  • Fate lievitare per 2 ore in un luogo asciutto l’impasto.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiate l’impasto e tagliatelo in 12 pezzi. Con ogni pezzo formate una pallina dandole la forma del panino. Mettete i panini su una leccarda rivestita di carta da forno, coprite e lasciateli lievitare ancora per 45 minuti.
  • Spennellate i panini con l’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e se desiderate aggiungete i semi di papavero. Infornate a 180° a forno ventilato per 20 minuti.
  • Cuocete i Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli e farcite i panini secondo le due ricette: classico, con la lattuga, il pomodoro a fette e la scamorza dolce, oppure piccante, con la lattuga, il pomodoro a fette, la scamorza affumicata e la nduja.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Curry burger di vitello alle spezie indiane

 Curry burger di vitello alle spezie indiane
da L'ENNESIMO BLOG
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 burger bun
150 g di yogurt greco
1 cucchiaio di curry di Madras (o del vostro curry preferito)
50 ml di olio di oliva
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di paprika dolce
Olio EVO
Insalata mista
Un mazzetto di coriandolo
Mezzo lime

Preparazione
  • Sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a spicchi. Disponetela su una teglia ricoperta di carta da forno, irrorate con olio di semi, spolverate con paprika e condite con sale e pepe. Infornate per 25 minuti in forno caldo 200°.

  • Nel frattempo cuocete i 2 hamburger di vitello senza condimento su una bistecchiera caldissima, per 8 minuti, girandoli a metà cottura.

  • Intanto mescolate la miscela di spezie curry con l’olio e lo yogurt greco fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

  • Infine condite l’insalata con olio, coriandolo tritato, succo di lime, sale e pepe. Se non amate il coriandolo fresco potete sostituirlo con del semplice prezzemolo.

  • Tutto è pronto per montare il vostro curry burger: pane, salsa al curry, burger di vitello, cipolle al forno e insalata al lime.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pita gyros con polpette di vitello e salsa allo yogurt

Pita gyros con polpette di vitello e salsa allo yogurt
da SARA MILLETTI
medio
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Polpette del Vitello di Casa Vercelli
2 cetrioli
80 g di insalata mista
Olio EVO
Sale

Per la pita
250 g di farina di tipo “0” manitoba
150 ml di acqua tiepida
4 g di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero semolato
Origano secco q.b.
Sale q.b.

Per la salsa allo yogurt
150 g di yogurt greco
½ cucchiaino di cumino in polvere
Qualche goccia di succo di limone
Pepe nero q.b.
Sale q.b.

Preparazione

Per la pita

  • Sbriciolate il lievito e fatelo sciogliere nell’acqua tiepida alla quale avrete unito lo zucchero. Attendete alcuni minuti o fino a che si sarà formata la schiuma in superficie.
  • Setacciate la farina nella ciotola della planetaria equipaggiata con il gancio e unite un pizzico di sale. Mescolate bene quindi azionate il robot alla velocità minima e versate a filo prima l'acqua con il lievito e dopo un cucchiaio di olio EVO.
  • Lavorate l'impasto per una decina di minuti o fino a che non sarà liscio ed elastico. Formate una palla, trasferitela nella ciotola, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare fino a che il volume non sarà triplicato.
  • Riprendete l'impasto e dividetelo in 4 pezzi da 110 g l'uno. Formate delle palline, stendetele con il mattarello, adagiatele sulla spianatoia infarinata, coprite nuovamente con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa un’ora.
  • Trascorso questo tempo fate riscaldare una padella antiaderente su fiamma media. Spennellate con il rimanente olio extra vergine di oliva la superficie del pane pita e cuocetene uno alla volta circa 2 minuti su ciascun lato spolverizzando con origano essiccato.
  • Quando ciascun pane sarà cotto piegatelo ancora caldo dando la forma a tasca tipica del gyros e avvolgetelo subito con pellicola trasparente affinché resti caldo e morbido. 

Per la salsa allo yogurt

  • In una ciotola unite allo yogurt il cumino e il succo di limone e mescolate bene per far ammorbidire il composto. Aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.

 

  • Cuocete le polpette. Versate un filo di olio in una padella antiaderente e fatela riscaldare su fiamma media. Aggiungete le polpette di vitello in padella e fatele cuocere per circa 10 minuti girando spesso. Aggiustate di sale. 

Assemblaggio delle pita gyros

  • Lavate e asciugate l’insalata, sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fette.
  • Spalmate internamente ciascuna pita con un po’ di salsa alla yogurt, aggiungete l’insalata e le fette di cetriolo e posizionate su ciascuna 3 polpette di vitello.
  • Completate con ulteriore salsa allo yogurt, chiudete le pita gyros dando la classica forma a tasca e servite subito.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Batbout con mini hamburger, cavolo nero e cipolle rosse

Batbout con mini hamburger, cavolo nero e cipolle rosse
da CUOCHINPROGRESS
facile
60'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
200g di confettura di cipolle rosse

Per i Batbout
200 g di farina 0
50 g di semola rimacinata di grano duro
155 g circa di acqua
4 g di lievito di birra fresco
4 g di zucchero
5 g di sale

Per il pesto di cavolo nero
70 g cavolo nero (lessato)
30 g gherigli di noci
30 g pecorino romano
50 g olio extravergine d’oliva
1 tazza da caffè di acqua
Sale q.b.

Preparazione

Per i Batbout

  • Ponete all'interno le farine, praticate un incavo al centro e unite il lievito sbriciolato, lo zucchero e l'acqua. Impastate il tutto con una forchetta. Continuate a lavorare l'impasto per 5 minuti e solo verso la fine unite il sale.
  • Formate un panetto e riponetelo in una ciotola pulita con alla base della farina, chiudete con un canovaccio o della pellicola per alimenti e fate lievitare per 1 ora in un luogo asciutto. Va benissimo il forno spento con luce accesa. Una volta che l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, stendetelo con il mattarello a uno spessore di 5 mm.
  • Con un coppapasta da 6 cm formate tanti dischi. Metteteli, ben distanziati, su di un vassoio infarinato o su di un canovaccio pulito, coprite con un altro canovaccio e fate lievitare ancora per 1 ora.
  • Terminata la seconda lievitazione ponete sul fuoco una padella antiaderente e fatela riscaldare per bene. Disponetevi i dischi e non appena iniziano a gonfiarsi in superficie, rigirateli e cuocete anche dall'altro lato. In tutto dovranno cuocere per 5 minuti circa. Toglieteli dal fuoco e fateli raffreddare.

Per il pesto di cavolo nero

  • Mondate il cavolo nero, eliminando la costa centrale delle foglie e lavatele sotto l’acqua corrente. Asciugatele e lessatele in abbondante acqua bollente e salata per 8 minuti. Scolate e lasciate intiepidire.
  • In un mixer da cucina mettete il cavolo nero ben strizzato, le noci, il pecorino e tritate. Aggiungete il sale, l’acqua e tanto olio quanto ne serve per ottenere un composto morbido e omogeneo.

 

  • In una padella fate scaldare un filo d’olio. Unite i mini hamburger di vitello, fateli cuocere 1 minuto per lato e salateli leggermente. 
  • Tagliate in due i batbout, spalmateli con il pesto di cavolo nero, adagiatevi sopra i mini hamburger e terminate con un cucchiaino di confettura di cipolle rosse.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Insalata golosa di sedano rapa e gorgonzola

Insalata golosa di sedano rapa e gorgonzola
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Insalata di Carne del Vitello di Casa Vercelli
1/2 sedano rapa di medie dimensioni
100 g di gorgonzola
1 rotolo di pasta brisè per fare 8 tartellette
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.
Qualche petalo di fiore edibile per decorare

Preparazione

Per le tartellette

  • Prendete una sfoglia di pasta brisè, degli stampini in metallo o in silicone per mini muffin o mini tortine
  • Formate dei dischi di pasta brisè leggermente più grandi del diametro dei vostri stampini.
  • Capovolgete gli stampini su una placca da forno, oliate e copriteli con i dischi di pasta.
  • Bucherellare con una forchetta e cuocete in forno a 180° per 10 minuti.

Per il ripieno

  • Lavate e pelate il sedano rapa, poi grattugiatelo con i fori più grossi della grattugia.
  • Mettete il gorgonzola a pezzi in una ciotola, aggiungete un pochino di olio EVO, un pizzico di pepe e frullate per qualche minuto.
  • In una ciotola unite al sedano rapa, l'insalata di carne e condite con il gorgonzola, l'olio EVO, il sale e il pepe.
  • Farcite le tartellette e decoratele con qualche petalo di fiore edibile.
Ingredienti per friselle con insalata di carne e fagiolini
friselle con insalta di carne di vitello e fagiolini
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Polpette impanate con insalatina di finocchi e arance

Polpette impanate con insalatina di finocchi e arance
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Polpette del Vitello di Casa Vercelli
2 finocchi
2 arance
1 uovo bio
3 cucchiai di pangrattato
Mandorle q.b.
Prezzemolo fresco per decorare
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Mondate i finocchi e affettarli con una mandolina.
  • Pelate a crudo 1 arancia e tagliarla a fettine.
  • Preparate il condimento: unite il succo di mezza arancia con 1 cucchiaio di olio EVO, sale, pepe e mescolare bene.
  • Impanate le polpette passandole prima nel pangrattato, poi nell'uovo sbattuto e poi nuovamente nel pangrattato.
  • Friggete qualche minuto in olio bollente.
  • Componete il piatto alternando le fettine di finocchio con i tocchetti di arancia condite con l'emulsione preparata.
  • Aggiungete le mandorle tritate grossolanamente e qualche foglia di prezzemolo fresco.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Involtini con pesto di nocciole e rucola su crema Castelmagno

Involtini con pesto di nocciole e rucola su crema Castelmagno
da NORDFOODOVESTEST
medio
45'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per le scaloppine
1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
Vino per sfumare
Qualche foglia di alloro
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b. 

Per il pesto
30 g di nocciole sgusciate
50 g di rucola
70 ml di Olio EVO
Brodo di verdura q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per la crema di patate
1 patata dolce piccola (circa 200 g)
70 g di Castelmagno
2 cucchiai di panna fresca
Un goccio di vino
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b. 

Preparazione
  • Pulite bene la patata e cuocetela con la sua buccia in acqua (o brodo di verdura) fino a renderla tenera. 

  • Eliminate la buccia, tagliate la polpa grossolanamente e trasferitela in una ciotola. 

  • In un pentolino sciogliete il Castelmagno a fiamma molto bassa insieme alla panna fresca, un pizzico di pepe e il vino. Unite la fonduta di Castelmagno alla ciotola con la patata, aggiungete due cucchiai di olio e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea (se troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di panna fresca). 

  • In un mixer tritate le nocciole insieme alla rucola, all’olio, al sale, al pepe e a qualche cucchiaio di brodo di verdura fino a ottenere un pesto piuttosto granuloso e compatto.

  • Con un batticarne, appiattite le fettine. Farcite ogni fetta con il pesto di nocciole e rucola, arrotolate bene e chiudete le estremità con degli stuzzicadenti. 

  • In un tegame scaldate un paio di cucchiai di olio insieme all’alloro, aggiungete gli involtini e rosolateli da entrambi i lati per qualche minuto. Sfumate con il vino e cuocete a fiamma bassa fino a completa cottura della carne.

  • Eliminate gli stuzzicadenti e servite gli involtini insieme alla crema di patate calda, un goccio di olio a crudo e qualche fogliolina di rucola per decorare.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Polpette di vitello con carote glassate e salsa al sesamo

Polpette di vitello con carote glassate e salsa al sesamo
da LA CUCINA CHE VALE
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Polpette del Vitello di Casa Vercelli
8 carote
2 cucchiai di miele
8 cucchiai di salsa al sesamo (tahina)
1 limone bio
Semi di sesamo
Olio EVO

Preparazione
  • Affetta finemente le carote con una mandolina o con un'affettatrice 

  • Mettile in padella con olio e miele e fai cuocere a fiamma alta per 5 minuti, per renderle dorate e croccanti 

  • Prendi le polpette, mettile in padella con un filo di olio e falle cuocere per 10 minuti a fiamma media girandole spesso per farle ben dorare

  • Servi le carote con le polpette, la salsa di sesamo, grattugia la scorza di limone e aggiungi qualche semino di sesamo.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Polpettone al prosciutto e gorgonzola in crosta di sfoglia

Polpettone al prosciutto e gorgonzola in crosta di sfoglia
da L’ORSO IN CUCINA
medio
60'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezioen di Macinata del Vitello di Casa Vercelli
1 uovo
100 g di parmigiano grattugiato
50 g di pan grattato
150 g di gorgonzola
150 g di prosciutto cotto
1 cipollotto fresco
2 fogli di pasta sfoglia rettangolare
1 uovo per spennellare
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione
  • In una ciotola capiente miscelare la Macinata di vitello con sale e pepe, un uovo, il formaggio grattugiato e il pan grattato. Creare un salsicciotto, avvolgerlo con la pellicola trasparente e metterlo a riposare mezz'ora in frigo.
  • Trascorso questo tempo, stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno, cercando di mantenere una forma rettangolare.
  • Spalmare il gorgonzola, mettere sopra il cipollotto tagliato a fette il prosciutto cotto. 
  • Arrotolare il polpettone e rivestire con la pasta sfoglia. 
  • Adagiare su una teglia da forno avendo cura che la parte con la giuntura della sfoglia sia nascosta.
  • Con un taglia biscotti a forma di stella, coppare dalla seconda sfoglia delle stelle, applicarle sul polpettone e spennellare con un uovo sbattuto.
  • Cuocere a 180 gradi per 45 minuti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages