Pronti nel Sacco

Arrosto di vitello con insalata di carote, ravanelli, puntarelle

Arrosto di vitello con insalata di carote, ravanelli, puntarelle
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 Arrosto Reale - I pronti nel sacco del Vitello di Casa Vercelli
  • 400 g Carote colorate (arancione, giallo e viola)
  • 2 Ravanelli 
  • 200 g Puntarelle
  • qb Misticanza
  • qb Olio extravergine di oliva
  • qb Sale e Pepe 
Preparazione
  • Cuocere l'arrosto in forno seguendo le indicazioni riportate nella confezione.
  • Nel frattempo preparare l'insalata: tagliare finemente le puntarelle e metterle in acqua ghiacciata.
  • Tagliare a rondelle fini i ravanelli e unirli alle puntarelle.
  • Quando l'arrosto di vitello è pronto, pulire e pelare le carote, con l'aiuto di un pelapatate ricavare delle fette lunghe e sottili e metterle in una boule.
  • Unire le puntarelle e i ravanelli precedentemente scolati ed asciugati dall'acqua.
  • Condire con sale, pepe e olio.
  • Ricavare dalla carne delle fette di arrosto e servire con l'insalata.
  • Terminare con il sugo dell'arrosto, filtrato precedentemente.

Arrosto di vitello: perfetto anche in primavera

Quando si pensa all’arrosto, l’immagine che viene in mente è spesso quella di un pranzo domenicale invernale, con la casa che profuma di cucina e il calore che avvolge tutto. Ma l’arrosto di vitello sa essere un grande alleato anche nella bella stagione, soprattutto se abbinato a ingredienti freschi e leggeri.

Il segreto è nel contrasto: da un lato, la carne succosa e saporita, dall’altro, un’insalata vivace e croccante che dona freschezza al piatto. In questa ricetta, le carote colorate, i ravanelli e le puntarelle non sono semplici contorni, ma protagonisti capaci di trasformare l’arrosto in una portata perfetta anche per un pranzo primaverile. Le carote tagliate sottili, quasi in stile carpaccio, mantengono la loro dolcezza naturale e si sposano con il sapore leggermente piccante dei ravanelli e l’amaro croccante delle puntarelle. L’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe bastano per esaltare il tutto, mentre il tocco finale del sugo d’arrosto, filtrato e versato sulla carne, aggiunge una nota avvolgente senza appesantire.

Servito a temperatura ambiente o leggermente tiepido, questo arrosto dimostra che i piatti tradizionali possono reinventarsi e diventare perfetti anche quando le giornate si allungano e il sole scalda l’aria. Ecco quindi una ricetta ideale per il tuo menu di Pasqua, come per una qualsiasi domenica di primavera. 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ramen con arrosto di vitello

Ramen con arrosto di vitello
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
50 '
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 confezione Arrosto Reale de "I già pronti nel sacco" di Casa Vercelli
  • 400 g noodles per ramen
  • 4 pak choi
  • 4 uova
  • 2 fogli di alga nori
  • 100 ml di salsa di soia
  • 100 ml di sakè
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • qb sale
  • parte verde del cipollotto
  • 12 naruto
  • qb brodo di carne 
Preparazione
  • Cuocere l'arrosto di vitello seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • In un pentolino versare la soia, il sakè, lo zucchero e un cucchiaino di sale e cuocere fino a quando non si sarà sciolto lo zucchero, poi spegnere e lasciare raffreddare.
  • Per le uova, metterle in una pentola ricoperta di acqua fredda, accendere la fiamma e cuocere per 5 minuti circa a partire dall'ebollizione dell'acqua.
  • Raffreddare le uova in acqua e ghiaccio, dopodiché sgusciarle e tagliarle a metà.
  • Cuocere nel brodo i pak choi tagliati a metà per circa 2/3 min e scolarli.
  • Una volta cotto l'arrosto, prendere il fondo di cottura e unirlo al composto di soia e sakè.
  • Tagliare a fette l’arrosto.
  • Cuocere nel brodo i noodles.

Impiattamento

  1. Nella ciotola versare due cucchiai circa di salsa, un paio di mestoli di brodo.
  2. Unire i noodles, le fette di arrosto, i pak choi, le fette di naruto, l'uovo, l'alga tagliata a cubetti e il cipollotto tritato.

Ramen, una ricetta dalla lunga tradizione

Il ramen è uno dei piatti più iconici della cucina giapponese, nonostante le sue origini siano cinesi. Arrivato in Giappone alla fine del XIX secolo, si è evoluto fino a diventare un vero e proprio simbolo culturale. Tradizionalmente, il ramen è composto da noodles di grano serviti in un brodo saporito, arricchito con vari condimenti. Ogni regione del Giappone ha sviluppato la propria versione, differenziandosi per tipo di brodo, condimenti e stile di noodles.
La nostra variante propone una fusione innovativa tra la tradizione giapponese e la cucina italiana, scegliendo di utilizzare l'arrosto di vitello. Questo twist mantiene l'autenticità del piatto originale pur introducendo un elemento di novità che si sposa perfettamente con il brodo e i condimenti tradizionali.

Ingredienti e componenti essenziali per un buon ramen

Nel ramen, ogni elemento ha un ruolo preciso. I noodles devono essere elastici e al dente, il brodo ricco e saporito, le verdure fresche e croccanti. Il pak choi, cavolo cinese dal sapore delicato, aggiunge consistenza e freschezza, mentre l'uovo marinato è un elemento fondamentale che arricchisce il piatto con la sua consistenza cremosa. Il naruto, una pasta di pesce dalla caratteristica spirale rosa e bianca, è un elemento decorativo tipico che aggiunge un tocco di colore e sapore di mare. E l'alga nori non è solo decorativa ma apporta il suo caratteristico sapore umami, fondamentale nella cucina asiatica.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brasato al Barolo con verze e patate

Brasato al Barolo con verze e patate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
50'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 confezione Brasato al Barolo dei “I pronti nel sacco” di Casa Vercelli 
  • 800 g di verza 
  • 700 g di patate 
  • 1 porro 
  • 300 ml di acqua
  • 1 peperoncino 
  • qb salvia
  • qb olio extravergine d'oliva
  • qb sale e pepe
Preparazione
  • Cuocere il brasato in forno seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Pelare le patate, tagliarle a cubetti, circa 1 cm, e lasciarle in ammollo in acqua fredda per evitare che si ossidano.
  • Pulire il porro, eliminando lo strato esterno e la parte verde, e tagliarlo finemente.
  • Pulire la verza eliminando le foglie esterne e tagliarla a striscioline.
  • In una casseruola versare un filo d'olio, far rosolare il porro per qualche minuto, aggiungere le patate sgocciolate e un paio di mestoli d'acqua, cuocere per circa 5 min.
  • Dopodiché aggiungere la verza, le foglie di salvia e salare e pepare, chiudere col coperchio e cuocere per circa 10 min a fuoco medio, fino a quando sia le patate che le verze siano morbide.
  • Tagliare le verdure guarnire con peperoncino e foglie di salvia. 
  • Servire la carne tagliata a fette e bagnata con il suo fondo di cottura con il contorno di verze.
 
Un secondo piatto della tradizione piemontese rivisitato in chiave moderna, perfetto per una cena in famiglia o per occasioni speciali. Il nostro brasato al Barolo incontra la semplicità e il gusto delle verze e delle patate, creando un connubio di sapori che rispetta la stagionalità degli ingredienti. Una ricetta semplice da preparare ma di grande effetto, che unisce la praticità dei "Pronti nel sacco" alla genuinità delle verdure fresche di stagione.
In meno di un'ora porteremo in tavola un piatto completo che conquisterà anche i palati più esigenti.

Abbinamenti e suggerimenti per il brasato al Barolo

Abbiamo scelto di abbinare il nostro brasato al Barolo con verze e patate per creare un piatto completo e bilanciato. Le verze, ricche di vitamine, si sposano perfettamente con la carne, mentre le patate assorbono il saporito fondo di cottura. Per rendere il piatto ancora più gustoso, possiamo aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato sulle verdure prima di servire. Se invece vogliamo variare il contorno, possiamo sostituire le verze con spinaci freschi o cime di rapa, mantenendo lo stesso procedimento di cottura.
In alternativa, per una versione più rustica, aggiungiamo dei funghi porcini saltati in padella con aglio e prezzemolo.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto di vitello con chips di topinambur

Arrosto di vitello con chips di topinambur
da LA CUCINA CHE VALE
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

2 confezioni di Arrosto di vitello de "I Già cotti nel sacco"500 g di topinambur
500 ml di olio di semi di arachide

 
Preparazione
  • Lava i topinambur e affettali con una mandolina o con l’affettatrice per ottenere delle fette sottili.
  • Friggi in olio di semi caldo e togli le chips non appena iniziano a diventare brune: se colorano troppo, diventano amare.
  • Cuoci l’arrosto di vitello come indicato sulla confezione, taglialo a fette e servilo caldo con le chips in accompagnamento.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spezzatino alla Viennese

Spezzatino alla Viennese
da CATTIVI CUOCHI
facile
90'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per lo spezzatino
1 confezione di spezzatino del Vitello di Casa Vercelli

Per gli spätzle agli spinaci
125 g di spinaci
125 g di farina
50 g acqua
Sale q.b.
1 uovo
1 noce di burro

Per le verdure al forno
1 cavolfiore
1 broccolo
1 carota
1 zucchina
1 cipolla
Verdure a piacere

 
 
Preparazione
  • Per lo spezzatino basta toglierlo dalla confezione di carta, metterlo in una teglia e seguire le inidcazioni sul pacchetto.
  • Mentre lo spezzatino cuoce nel forno dedichiamoci alla preparazione degli spätzle.
  • Cuocete gli spinaci in padella con un goccio di acqua per 10 minuti, scolateli e frullateli bene fino a ottenere un composto cremoso.
  • Unite le uova, la farina e gli spinaci frullati e l’acqua, aggiustate di sale e mescolate bene l’impasto con un cucchiaio. 
  • Per le verdure al forno vi consiglio di tagliarle a cubetti di 2-3 cm di spessore, mettere un filo di olio, sale e mescolare bene così che si insaporiscano e si ungano bene.
  • Quando mancano 35 minuti al temine della cottura dello spezzatino infornate, mescolate con una spatola dopo 20 minuti, così lo spezzatino e le verdure saranno pronte assieme.
  • Gli spätzle cuociono in abbondante acqua bollente, per formarli utilizzate uno schiaccia patate con fori grandi o l’apposito attrezzo simile a una grattugia.
  • Una volta cotti, scolate gli spätzle e saltateli in padella con una noce di burro, bastano 3 minuti per insaporirli, fatelo poco prima di andare a tavola. 
  • Completate ogni piatto con spezzatino, una porzione di verdure al forno e spätzle agli spinaci.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto con insalata di fichi, cipolle e nocciole al balsamico

Arrosto con insalata di fichi, cipolle e nocciole al balsamico
da SARA MILLETTI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli

Per l’insalata 
200 g di cipolle rosse di tropea
80 g di soncino
60 g di radicchio
50 g di nocciole Piemonte IGP sgusciate
40 g di foglie di basilico
4 fichi maturi
1 cucchiaio di aceto balsamico
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Preparazione
  • Preriscaldate il forno tradizionale a 175° e cuocete l’Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione. 

Per l’insalata

  • Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi. Disponetele all’interno di una casseruola ricoperta con carta forno e conditele con olio EVO, sale, pepe e fatele cuocere in forno caldo a 220°C per circa 25 minuti girando a metà cottura.
  • Togliete le cipolle dal forno, abbassate la temperatura a 160°C e fate tostare le nocciole per 20 minuti.
  • Estraete le nocciole dal forno e quando saranno tiepide tritatele grossolanamente con un coltello.
  • Lavate il radicchio, il soncino e il basilico e tagliate i fichi a spicchi.
  • Componete l’insalata in quattro piatti da portata preparando un letto di insalata e disponendovi sopra i fichi, le cipolle arrostite e le nocciole tritate. Condite il tutto con un’emulsione di olio, aceto balsamico, sale e pepe nero.
     
  • Trascorso il tempo di cottura, estraete l’arrosto dal sacco e conservate il sugo di cottura.
  • Quando l’arrosto sarà tiepido, tagliatelo a fette, disponetele nel piatto insieme all’insalata e inumiditelo con il suo sugo di cottura.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco di vitello con purea di patate alla curcuma

Ossobuco di vitello con purea di patate alla curcuma
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate
50 g di burro
200 ml di latte
100 g di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaino di curcuma
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Preparate l’Ossobuco di vitello dei Pronti nel Sacco seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Preriscaldate il forno a 175°, mettete il prodotto in una pirofila da forno e forate il sacco nella parte superiore con una forchetta.
  • Infornate per 90 minuti, utilizzando la cottura tradizionale, e passate alla preparazione della purea di patate alla curcuma.
  • Lavate le patate e disponetele in una pentola con acqua fredda leggermente salata. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per almeno mezz’ora. Una volta cotte, scolate le patate e passatele subito sotto il getto d’acqua fredda così da facilitarne la spellatura.
  • Pelate le patate e passatele con lo schiacciapatate quando sono ancora calde. In una pentola mettete le patate schiacciate insieme al burro tagliato a tocchetti, il Parmigiano grattugiato, il pepe e la curcuma. Mescolate il composto con un cucchiaio di legno e aggiustate di sale, se necessario.
  • Mettete la pentola sul fuoco e unite il latte già caldo poco alla volta, mescolando accuratamente per far assorbire completamente la parte liquida. Continuate a mescolare la purea finché non avrà assunto una consistenza soffice e cremosa, avendo cura di aggiungere un po’ di latte qualora risultasse troppo asciutta. Spegnete il fuoco e servite la purea ancora calda insieme all’ossobuco.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Torretta di patate, carciofi e arrosto di vitello

Torretta di patate, carciofi e arrosto di vitello
da FRANCESCA PACE
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Grand'Arrosto del Vitello di Casa Vercelli
600 g di patate viola e bianche
4 carciofi
1 limone
Olio Evo
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Per prima cosa mettete in una teglia il Grand'Arrosto del Vitello di Casa Vercelli, forate il sacco e infornate seguendo tutte le istruzioni.
  • Pulite i carciofi, tagliateli a fettine e metteteli in una ciotola con acqua acidulata con il succo dei un limone.
  • Sbucciate le patate viola e bianche, fatele a cubetti e mettelele insieme ai carciofi in una teglia. Salate e pepate a piacere e aggiungete un filo di olio.
  • Infornate insieme all'arrosto per 40 minuti in modo da farli uscire insieme dal forno. Aspettate qualche minuto, estraete il Grand'Arrosto dal sacco e tagliatelo a fette.
  • Con l’aiuto di un coppapasta componete la vostra torretta con le patate sul fondo, una fettina di carne tagliata possibilmente a misura e i carciofi in cima.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ramen di spezzatino di vitello

Ramen di spezzatino di vitello
da L'ENNESIMO BLOG
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
200 g di noodles, soba o udon
100 g di pisellini freschi o surgelati
2 cucchiai di olio di semi (di arachidi)
4 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di salsa di ostriche
2 cucchiai di aceto di riso (o di mele)
1 spicchio d’aglio
1 cm di zenzero fresco
½ cipollotto
500 ml di brodo di carne
8 ravanelli
Un mazzetto di spinacini
Erba cipollina a piacere
Semi di sesamo a piacere
Pepe q.b.

Preparazione
  • Cuocete lo Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli seguendo le istruzioni sulla confezione, forandola con la forchetta e ponendola in una teglia da forno a 160°, modalità statica, per circa 90 minuti.
  • 15 minuti prima della fine della cottura dello spezzatino, preparate le verdure per il soffritto, sminuzzando l’aglio, tritando lo zenzero sbucciato e affettando il cipollotto a lamelle.
  • Scaldate 1 cucchiaio di olio di semi in un tegame capiente, con il trito di aglio, zenzero e cipollotto, rosolate qualche minuto, quindi sfumate con la salsa di ostriche e la salsa di soia, unite i pisellini e fate saltare 5 minuti. 
  • Aggiungete il brodo, portate a bollore, quindi unite anche i noodles o gli udon e lessateli.
  • Intanto lavate le foglie più tenere del vostro mazzetto di spinacini, tagliate a rondelle i ravanelli e tenetele da parte.
  • Rimuovete lo spezzatino, ormai cotto, dalla confezione e trasferitelo nel tegame con il brodo e il condimento. Tuffate anche le verdure fresche, mescolate con cura e procedete a creare le vostre boule di ramen: una porzione di spezzatino, un mazzetto di spinaci, qualche rondella di ravanello e un cucchiaio di pisellini. Terminate con un nido di noodles e un mestolo di brodo, erba cipollina a piacere, semi di sesamo e una grattata di pepe nero.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto Reale con crema ai funghi e patate

Arrosto Reale con crema ai funghi e patate
da DANICUCINA
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli

Per le patate al forno
1 kg di patate a pasta gialla
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
Salvia q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Per la crema ai funghi
400 g di funghi freschi misti
150 ml di panna fresca liquida
5 g di funghi secchi
1 spicchio d’aglio
1 rametto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Preriscaldate il forno tradizionale a 175° e cuocete l’Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione. 

Per le patate al forno

  • Lavate e sbucciate le patate con il pelapatate e tagliatele a cubetti.
  • Versatele in una pentola di acqua bollente e lasciatele cuocere per 5 minuti o fino a quando l’acqua non riprende il bollore. Scolatele e adagiatele in una ciotola.
  • Condite le patate con olio extravergine di oliva, sale e pepe, due spicchi d’aglio interi ma non sbucciati. Aggiungete i rametti di rosmarino e le foglie di salvia. Mescolate bene e trasferitele in una teglia da forno. 
  • Trascorsi 60 minuti di cottura dell’arrosto di vitello, infornate anche le patate adagiando la teglia sullo stesso piano di quella dell’arrosto. Fate cuocere per altri 60 minuti.

Per la crema ai funghi

  • In una pentola antiaderente fate scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Dopo un paio di minuti aggiungete i funghi secchi precedentemente ammollati in acqua tiepida e tritati.
  • Aggingete i funghi misti, puliti e tagliati a fette e fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti. Bagnate con due cucchiai d’acqua, regolate di sale e pepe e fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio.
  • Quando i funghi saranno quasi cotti, versate la panna e mescolate bene. Fate cuocere per altri tre minuti e infine aggiungete il prezzemolo tritato.
  • A questo punto prelevate ¾ dei funghi e frullateli con il mixer o un frullatore a immersione.
  • Versate la crema in una ciotola e aggiungete i funghi rimasti.

Come presentarlo in tavola

  • Quando l’arrosto sarà cotto, rimuovetelo dal sacco e tagliatelo a fette.
  • Servitelo accompagnato con le patate al forno e la crema di funghi. 
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages