Pronti nel Sacco

Spezzatino con melanzane e cipolle rosse in agrodolce

Spezzatino con melanzane e cipolle rosse in agrodolce
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli

Per le melanzane in agrodolce
600 g di melanzane tonde
250 g di cipolla rossa
50 ml di aceto di vino bianco
30 g di zucchero semolato
40 ml di olio evo
10 foglie di menta fresca
q.b. pepe nero
q.b. sale

Preparazione
  • Iniziate con la preparazione delle melanzane in agrodolce: lavatele e tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Mettete i cubetti in uno scolapasta con un pizzico di sale, che darà modo di rimuovere il sentore amarognolo; mettete sopra un piatto piano e un peso, in modo che la pressione faccia fuoriuscire il liquido. Trascorsa mezz’ora, lavate e asciugate le melanzane con carta assorbente.
  • Mettete una padella sul fuoco con poco olio, aggiungete la cipolla tagliata finemente e soffriggete per almeno 10 minuti prima di aggiungere i cubetti di melanzana.
  • Girate spesso per non far bruciare. Mischiate in un bicchiere zucchero e aceto, fate sfumare con la fiamma ben alta, assaggiate per regolare di sale e pepe, aggiungete della menta fresca e fate riposare prima di portare in tavola.
  • Preriscaldate il forno a 160° per lo spezzatino. Aprite la confezione “Pronti nel sacco” e mettete il prodotto in una pirofila. Forate il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornate per 90 minuti. 
  • Trascorso il tempo di cottura, estraete dal forno lo spezzatino, tagliate con le forbici il sacco sul lato corto ed estraete lo spezzatino facendo attenzione alla fuoriuscita del vapore. Versate lo spezzatino in una pirofila e servite con le melanzane in agrodolce.
Spezzatino con melanzane in agrodolce
Spezzatino con melanzane in agrodolce
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino

Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli
2 rape rosse già cotte
5 patate
20 g di burro
50 ml di latte vaccino
sale e pepe
un pizzico di noce moscata
una manciata di spinacino
qualche rametto di timo e maggiorana
olio extra vergine di oliva

Preparazione
  • Cuocete il Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Cuocete al vapore le patate.
  • Mettete in vaporiera per 10 minuti anche le rape rosse.
  • Schiacciate le patate e le rape rosse con l’apposito attrezzo e mettete il tutto in un pentolino. Unite il burro e il latte, regolate di sale e di pepe e cuocete per pochi minuti fin quando vedrete che il purè è di un bel rosa omogeneo.
  • Preparate un trito fine con il timo e la maggiorana; mettete le erbe aromatiche in una ciotolina con un generoso filo d’olio extra vergine di oliva.
  • Servite il Brasato al Barolo sul purè di rapa rossa e decorate con qualche foglia di spinacino condita con un olio aromatizzato al timo e maggiorana.
Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino ingredienti
Brasato con purè alla rapa rossa e spinacino
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto freddo con salsa alla menta e verdure saltate

Arrosto freddo con salsa alla menta e verdure saltate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli

Per le verdure spadellate
2 patate
2 zucchine
1 melanzana
200 g di pomodorini
1 peperone
40 ml di olio evo
1 spicchio d’aglio
q.b. di sale
q.b. di pepe

Per la salsa alla menta
250 g di yogurt bianco al naturale
Il succo di mezzo limone
10-15 foglie di menta
q.b. di sale
q.b. di pepe

Preparazione
  • Per prima cosa, preparare l’arrosto: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 120 minuti. 
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno l’arrosto. Tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre l’arrosto facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Lasciarlo raffreddare completamente, affettare l’arrosto e metterlo in frigorifero a riposare, coperto con pellicola per alimenti in modo da non farlo seccare.
  • Intanto preparare la salsa alla menta: lavare e mettere nel bicchiere del frullatore a immersione le foglie di menta, lo yogurt, il succo di limone e un pizzico di sale e pepe. Frullare fino a ottenere una salsa densa e omogenea quindi mettere in frigorifero a raffreddare.
  • Per il contorno: tagliare a metà i pomodorini e a cubetti di circa un centimetro le patate, le zucchine, la melanzana e il peperone. Far rosolare lo spicchio d’aglio in una padella insieme all’olio evo per circa 1 minuto, aggiungere le verdure tagliate e lasciar cuocere a fiamma moderata per 15 minuti, unendo poca acqua o brodo vegetale se necessario. A pochi minuti dal termine della cottura salare e pepare a piacere e aggiungere un paio di foglioline di menta fresca per guarnire. Lasciar intiepidire.
  • A questo punto, comporre il piatto da portata disponendo le fette di arrosto con sopra un po’ di salsa alla menta e accanto le verdure spadellate intiepidite.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Indian bowl con riso al curry, spezzatino e verdure croccanti

 Indian bowl con riso al curry, spezzatino e verdure croccanti
da TACCHI E PENTOLE
medio
45'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Una confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
300 g di riso basmati
1 cipolla piccola
2 cucchiai di curry
Una scatola di ceci già cotti
2 zucchine fresche
Un mazzetto di coriandolo fresco
Olio extra vergine di oliva q.b
Sale e pepe
Pepperoncino fresco (facoltativo)

Preparazione
  • Cuocete lo spezzatino del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Mettete il riso basmati in una casseruola, versate acqua fredda fino a coprire di mezzo dito la superficie del riso, aggiungete il sale e coprite, quindi fate cuocere a fiamma vivace. Appena l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e continuate a cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla, mettetela in una padella con l'olio e il curry e fate rosolare a fuoco dolce. Quando la cipolla diventa trasparente unite il riso e mescolate per qualche minuto affinchè si insaporisca bene.
  • Scolate bene i ceci dal liquido, sciacquateli e metteteli in una terrina: conditeli con olio, sale, pepe e qualche foglia di coriandolo fresco tritato finemente.
  • Lavate e mondate le zucchine e con il tempera verdure tagliatele a spaghetti: otterrete così i famosi "zoodles". Metteteli in una terrina e condite con olio, sale, pepe e un tocco di peperoncino.
  • Sfornate lo spezzatino di vitello e fate intiepidire.
  • Ora potete comporre le 4 indian bowl: fate uno strato di riso al curry, poi unite due cucchiai di spezzatino di vitello, qualche zoodles e infine i ceci. Condite il tutto con olio extra vergine di oliva, un’altra spolverata di coriandolo e servite. 
    Da mangiare rigorosamente con le bacchette!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto freddo con asparagi marinati e coulis di fragole

Arrosto freddo con asparagi marinati e coulis di fragole
da COOK EAT LOVE
medio
15'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

1 confezione di Arrosto Rustico del Vitello di Casa Vercelli
500 g di asparagi
500 g di fragole
2 limoni con scorza edibile
1 cucchiaino di zucchero
Aceto balsamico di Modena DOP q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Cuocete l’arrosto secondo le indicazioni riportate sulla confezione e lasciate raffreddare.
  • Tagliate gli asparagi a fettine sottili con un coltello affilato, dopo averli lavati e privati della parte legnosa.
  • Lavate il limone e ricavatene il succo e grattugiate la scorza.
  • Aggiungete olio extavergie di oliva, sale e pepe e mettete gli asparagi a marinare in un contenitore per almeno un’ora. Potete aggiungere alla marinatura le erbe aromatiche che preferite: timo, origano, erba cipollina o maggiorana.
  • Nel frattempo preparate la coulis di fragole tagliandole a pezzettini fini, aggiungendo il succo di mezzo limone e circa 2 cucchiai di zucchero.
  • Trasferite le fragole in una casseruolina e fate andare a fuoco molto basso finchè non saranno praticamente sciolte, ci vorranno circa 15 minuti. Se volete velocizzare il procedimento, potete frullarle. Per una consistenza liscia, passatele al colino, oppure se volete i pezzettini sotto i denti, potete saltare questo passaggio.
  • Una volta freddo, tagliate l’arrosto a fette e disponetele su un piatto da portata, aggiungete gli asparagi marinati scolati, condite con aceto balsamico di Modena DOP e la coulis di fragole.
  • Potete aggiungere fragole fresche per dare un pizzico di acidità in più al piatto.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Cottage Pie con spezzatino

Cottage Pie con spezzatino
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate 
60 g di burro
3 tuorli
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
50 g di parmigiano

Preparazione

Per lo spezzatino

  • Mettere a cuocere lo spezzatino: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione “Pronti nel sacco” e mettere il prodotto in una pirofila. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 90 minuti. 
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno lo spezzatino, tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre lo spezzatino facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Versare lo spezzatino in una pirofila.

Per il Cottage Pie

  • far cuocere le patate con la buccia in una pentola con abbondante acqua salata per circa 30 minuti a seconda della dimensione. Scolare le patate, lasciarle raffreddare, sbucciarle e schiacciarle con un passaverdure o uno schiacciapatate.
  • Una volta schiacciate, unire il burro morbido, la noce moscata, i tuorli, il sale e il pepe, quindi mescolare bene. 
  • Adagiare il composto di patate sullo spezzatino uniformandolo con il dorso di un cucchiaio e con una forchetta realizzare una decorazione su tutta la superficie del Cottage Pie; cospargere di parmigiano.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Una volta cotta, sfornare il Cottage Pie, attendere qualche minuto e servire caldo.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto con puré di fave e cicoria

Arrosto con puré di fave e cicoria
da TACCHI E PENTOLE
facile
60'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli 
400 g di cicoria catalogna
200 g di fave bianche secche
4 patate
1 cipolla
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Pepperoncino fresco (facoltativo)

Preparazione
  • Mettete a bagno le fave per almeno due ore. 
  • Cuocete l’Arrosto Reale del Vitello di Casa Vercelli secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Nel frattempo, lessate la cicoria in acqua bollente leggermente salata; poi scolatela e tenetela da parte.
  • Cuocete le fave con la cipolla e le patate sbucciate e tagliate a cubetti, coprite con un dito d'acqua e cuocete per circa 1 ora. A cottura ultimata frullate fino a ottenere una crema. Regolate di sale e di pepe secondo vostro gusto.
  • Servite l’arrosto di vitello sul purè di fave insieme alle cicorie calde, condite con un filo d'olio extra vergine di oliva, un poco di sale e, se vi piace, un pizzico di peperoncino.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossibuchi del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate
600 g di pomodori
1 cipolla rossa
1 rametto di prezzemolo fresco 
2 cucchiai di capperi dissalati
80 g di olive nere 
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine di oliva

Preparazione
  • Cuocete gli ossibuchi di vitello secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Lavate le patate e cuocetele intere finchè non saranno tenere; lasciate raffreddare, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
  • Tagliate a spicchi il pomodoro e unitelo alle patate.
  • Tagliate a fettine la cipolla e aggiungetela alle patate e ai pomodori.
  • Aggiungete le olive nere e i capperi.
  • Condite l’insalata di patate con un generoso filo d’olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
  • Profumate con il prezzemolo fresco.
  • Servite gli ossibuchi di vitello con il contorno di insalata pantesca.

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Stinco con patate e peperoni

Stinco con patate e peperoni
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Stinco del Vitello di Casa Vercelli
800 g di patate
400 g di peperoni verdi e rossi
150 ml di olio evo
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione
  • Lavare e asciugare i peperoni con carta assorbente; tagliarli a metà e togliere il picciolo verde esterno, i filamenti bianchi e i semini interni. Tagliare i peperoni a listarelle dello spessore di circa 2 cm.
  • Sbucciare e tagliare le patate e spicchi non troppo sottili.
  • Far scaldare l’olio in una padella capiente insieme al peperoncino in polvere poi aggiungere le patate e farle cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere quindi anche i peperoni a striscioline e cuocere per altri 10 minuti girando di tanto in tanto e delicatamente facendo attenzione a non sfaldare le patate. Aggiustare di sale e proseguire la cottura fino a quando le patate si presenteranno con una croccante doratura.
  • Preriscaldare il forno a 175°, aprire la confezione di Stinco di Vitello e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dello stinco nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 150 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno; tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre l’arrosto facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare lo stinco qualche minuto e disporre su un piatto da portata insieme alle patate e peperoni.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco con piselli e carote

Ossobuco con piselli e carote
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuchi del Vitello di Casa Vercelli
350 g di piselli già sgusciati
300 g di carote
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di peperoncino in polvere
50 ml di brodo vegetale
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione
  • Iniziamo dal contorno: pelare le carote e tagliarle a nastro utilizzando una mandolina o un pelapatate: in alternativa è possibile tagliare le carote a rondelle o a bastoncino.
  • Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente insieme a uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino in polvere. 
  • Aggiungere quindi i piselli e far insaporire per un paio di minuti; versare in padella anche il brodo e lasciar cuocere i piselli per una decina di minuti a fuoco medio. 
  • A fine cottura aggiungere anche le carote, insaporire con sale e pepe, lasciar cuocere altri due minuti e spegnere il fuoco.
  • Passiamo all’ossobuco: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 90 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno l’ossobuco, tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre l’ossobuco facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Lasciar riposare l’ossobuco qualche minuto, poi servire con il suo contorno di piselli e carote.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter