Brasato al Barolo con verze e patate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
50'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
- 1 confezione Brasato al Barolo dei “I pronti nel sacco” di Casa Vercelli
- 800 g di verza
- 700 g di patate
- 1 porro
- 300 ml di acqua
- 1 peperoncino
- qb salvia
- qb olio extravergine d'oliva
- qb sale e pepe
Preparazione
- Cuocere il brasato in forno seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- Pelare le patate, tagliarle a cubetti, circa 1 cm, e lasciarle in ammollo in acqua fredda per evitare che si ossidano.
- Pulire il porro, eliminando lo strato esterno e la parte verde, e tagliarlo finemente.
- Pulire la verza eliminando le foglie esterne e tagliarla a striscioline.
- In una casseruola versare un filo d'olio, far rosolare il porro per qualche minuto, aggiungere le patate sgocciolate e un paio di mestoli d'acqua, cuocere per circa 5 min.
- Dopodiché aggiungere la verza, le foglie di salvia e salare e pepare, chiudere col coperchio e cuocere per circa 10 min a fuoco medio, fino a quando sia le patate che le verze siano morbide.
- Tagliare le verdure guarnire con peperoncino e foglie di salvia.
- Servire la carne tagliata a fette e bagnata con il suo fondo di cottura con il contorno di verze.
Un secondo piatto della tradizione piemontese rivisitato in chiave moderna, perfetto per una cena in famiglia o per occasioni speciali. Il nostro brasato al Barolo incontra la semplicità e il gusto delle verze e delle patate, creando un connubio di sapori che rispetta la stagionalità degli ingredienti. Una ricetta semplice da preparare ma di grande effetto, che unisce la praticità dei "Pronti nel sacco" alla genuinità delle verdure fresche di stagione.
In meno di un'ora porteremo in tavola un piatto completo che conquisterà anche i palati più esigenti.
Abbinamenti e suggerimenti per il brasato al Barolo
Abbiamo scelto di abbinare il nostro brasato al Barolo con verze e patate per creare un piatto completo e bilanciato. Le verze, ricche di vitamine, si sposano perfettamente con la carne, mentre le patate assorbono il saporito fondo di cottura. Per rendere il piatto ancora più gustoso, possiamo aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato sulle verdure prima di servire. Se invece vogliamo variare il contorno, possiamo sostituire le verze con spinaci freschi o cime di rapa, mantenendo lo stesso procedimento di cottura.
In alternativa, per una versione più rustica, aggiungiamo dei funghi porcini saltati in padella con aglio e prezzemolo.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL
Condividi su WhatsApp
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter