In cucina col Vitello

Ravioli Shao Mai per il Capodanno Cinese

Ravioli Shao Mai per il Capodanno Cinese
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 confezione di macinato di vitello di Casa Vercelli
  • 2 cucchiaio di salsa di soia 
  • 2 cucchiai di amido di mais 
  • 2 cucchiai di acqua 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale 
  • ½ cucchiaino di sale 
  • 1 carota 
  • 8 fogli di pasta wont
Preparazione
  • Versare il macinato di carne di vitello in una ciotola e aggiungere la salsa di soia, l'amido di mais, l’acqua, lo zucchero, il sale e il pepe.
  • Mescolare il tutto e lasciar marinare per almeno 30 minuti.
  • Pulire, pelare e tritare la carota finemente.
  • Prendere la pasta wont e mettere al centro un cucchiaio di ripieno.
  • Chiudere il raviolo come nelle immagini e aggiungere al centro le carote tritate.
  • Cuocere a vapore a fuoco medio per circa 12 minuti e servire con la salsa di soia. 

Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è una delle ricorrenze più importanti nella cultura cinese. In questa occasione, le famiglie si riuniscono per celebrare l'inizio del nuovo anno lunare con banchetti ricchi di significato simbolico. Tra i piatti immancabili spiccano i ravioli, e in particolare gli Shao Mai, un'icona della cucina tradizionale cinese.

La storia e il significato dei ravioli Shao Mai

Gli Shao Mai, conosciuti anche come Siu Mai nella tradizione cantonese, sono ravioli al vapore dalla forma unica che ricorda un piccolo fiore. Il loro nome, che si traduce con "dritti al cuore", riflette il ruolo centrale che occupano nelle celebrazioni e nei momenti di condivisione familiare. Tradizionalmente serviti come Dim Sum, una serie di piccole portate da gustare in compagnia, questi ravioli rappresentano prosperità e unione, valori fondamentali durante il Capodanno cinese.

Originari della Cina del Nord, nel corso dei secoli gli Shao Mai si sono adattati ai gusti regionali, arricchendosi di varianti e influenze provenienti da tutto il Sud-Est asiatico. La loro diffusione è stata favorita dalla semplicità della preparazione e dalla versatilità degli ingredienti, che permettono infinite combinazioni.

Un piatto perfetto per celebrare il Capodanno Cinese

Gli Shao Mai non sono solo un piatto delizioso, ma anche un gesto simbolico durante il Capodanno cinese: la loro forma, simile a un sacchetto, simboleggia prosperità e fortuna, augurio perfetto per l’anno a venire. Serviti con salsa di soia o altre salse aromatiche, si trasformano in un’esperienza culinaria completa e conviviale.

Preparate gli Shao Mai con la vostra famiglia o i vostri amici: la loro semplicità e il significato profondo li rendono il piatto ideale per celebrare il Capodanno cinese con gusto e tradizione!

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter