Hamburger

Hamburger di primavera

Hamburger di primavera
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona
  • Pane per burger  
  • 50 g Puntarelle (una manciata)
  • 1 confezione Hamburger "Il Vitello di Casa Vercelli"
  • qb Olio extravergine di oliva
  • qb Sale e pepe
  • 2 fettine di formaggio 
  • qb maionese
  • qb fiori eduli 
Preparazione
  • Pulire e tagliare finemente le puntarelle, poi metterle in acqua fredda.
  • Nel mentre preparare in una ciotolina un'emulsione con un cucchiaio di olio evo, pepe e sale.
  • Scolare le puntarelle, disporle su un canovaccio asciutto e tamponarle.
  • Mettere le puntarelle asciutte in una ciotola e marinarle con l’emulsione preparata precedentemente.
  • Cuocere gli hamburger di vitello in una padella antiaderente senza grassi per circa 3/4 minuti per lato.
  • Tagliare a metà il pane e tostarlo.  
  • Comporre il panino mettendo sulla base la maionese, un hamburger, 1 fettina, 1 hamburger, 1 fettina, le puntarelle, i fiori eduli e chiudere il panino.

Hamburger di vitello perfetto: consigli pratici

L’hamburger di vitello ha una delicatezza tutta sua, diversa dal classico manzo. Per ottenere un risultato davvero succulento, bisogna prestare attenzione a qualche dettaglio. La qualità della carne è il primo punto essenziale: meglio scegliere un taglio con almeno un 10-15% di grasso per evitare che la cottura lo renda stopposo. Se troppo magro, il rischio è un hamburger asciutto e poco saporito.

La cottura è un altro momento cruciale. La padella deve essere ben calda e rigorosamente senza grassi aggiunti: il vitello rilascia naturalmente i suoi succhi e una superficie rovente aiuta a sigillare la carne, mantenendo l’interno tenero. Tre o quattro minuti per lato sono sufficienti, senza mai schiacciare la carne con la spatola, altrimenti si rischia di perdere preziosi liquidi. Girare l’hamburger una sola volta garantisce una crosticina uniforme e un morso perfetto.

Anche il pane gioca un ruolo fondamentale. Tostarlo prima di comporre il panino non è solo una questione estetica: crea una barriera tra la base e gli ingredienti più umidi, evitando che il tutto diventi molle troppo in fretta. Bastano un paio di minuti in padella per ottenere una consistenza croccante e un leggero aroma di pane caldo.

 

 
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Tramezzino del Blue Monday: una pausa che mette di buonumore

Tramezzino del Blue Monday: una pausa che mette di buonumore
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona
  • 1 confezione di hamburger di casa Vercelli 
  • 3 fette di pane per tramezzino
  • Maionese q.b.
  • Ketchup q.b.
  • 4 foglie di insalata 
  • 1 avocado
  • 1 uovo
  • 1 limone 
Preparazione
  • Cuocere in una padella antiaderente gli hamburger senza grassi circa 3 minuti per lato.
  • Pulire e tagliare l'insalata a listarelle.
  • Tagliare l'avocado a fettine sottili e bagnarlo con succo di limone per evitare che si annerisca.
  • Nella stessa padella dove abbiamo cotto gli hamburger, cuocere l’uovo  all’occhio di bue.  
  • Comporre il panino mettendo sulla prima fetta di pane: ketchup, hamburger, insalata, uovo e una seconda fetta di pane. Ripetere mettendo un altro strato di maionese, hamburger e avocado. Chiudere con una terza fetta di pane.

Il Blue Monday, noto come il giorno più triste dell’anno, cade generalmente il terzo lunedì di gennaio. Secondo una teoria pseudoscientifica, questa giornata sarebbe caratterizzata da un mix di condizioni sfavorevoli: fine delle vacanze natalizie, giornate ancora brevi e fredde, e l’arrivo delle prime bollette dell’anno. Che ci crediate o no, è un’occasione perfetta per concedersi un momento di comfort, e cosa c’è di meglio di un tramezzino colorato e saporito per trasformare il Blue Monday in un giorno pieno di gusto?

Ingredienti e preparazione: colori e sapori che scacciano il grigio

Questo tramezzino a strati è una vera esplosione di colori e sapori, pensato per regalare un sorriso al primo morso. Si parte con pane per tramezzino morbido e versatile, che accoglie strati di ingredienti freschi e gustosi. La scelta dell'hamburger di Casa Vercelli, di qualità e facile da cucinare, garantisce una base saporita e succosa. A completare, troviamo l'avocado, ricco di grassi sani e perfetto per un tocco cremoso, e l'insalata croccante che dona freschezza.

La preparazione è semplice e veloce. Gli hamburger si cuociono in pochi minuti senza bisogno di aggiungere grassi, mentre l'uovo all'occhio di bue, con il suo tuorlo dorato, porta energia e colore. L’avocado, condito con succo di limone per preservarne il verde brillante, e le salse come ketchup e maionese aggiungono una combinazione equilibrata di dolcezza e acidità.

Composizione: il segreto di ogni tramezzino perfetto

Per ottenere un tramezzino che sia sia delizioso sia visivamente accattivante, la stratificazione è essenziale:

  1. Strato inferiore: Pane spalmato con ketchup, hamburger e una manciata di insalata tagliata a listarelle per un tocco croccante.
  2. Strato centrale: L'uovo all'occhio di bue viene adagiato sopra l'insalata, sormontato da una seconda fetta di pane spalmata con maionese.
  3. Strato superiore: Un altro hamburger, fettine di avocado fresco e, infine, il terzo strato di pane.

Ogni morso racchiude una sinfonia di sapori: la morbidezza del pane, la ricchezza dell'hamburger, la cremosità dell'avocado e il tocco speziato delle salse. Un piatto unico che può essere accompagnato da una spremuta d'arancia per una carica di vitamina C, ideale per affrontare il resto della giornata.

Un’idea semplice per combattere la tristezza

Il Blue Monday non deve essere per forza una giornata grigia. Con questa ricetta facile e allegra, anche il lunedì più cupo può trasformarsi in un momento di piacere. Preparate il vostro tramezzino colorato, condividetelo con amici o colleghi e godetevi una pausa che fa bene non solo al palato, ma anche all’umore!

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Crostini con mini hamburger di vitello e fichi

Crostini con mini hamburger di vitello e fichi
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 8 fette di pane in casetta integrale
  • 8 mini hamburger di vitello
  • 2 fichi
  • 250 g di formaggio spalmabile
  • Germogli q.b.
Preparazione
  • Cuocere i mini hamburger in padella per 3-4 minuti per lato.Dalle fette di pane, ricavare dei crostini quadrati delle stesse dimensioni dei mini hamburger e tostarli in padella o in forno in modo da renderli croccanti.
  • Condire il formaggio con un po’ di sale e olio.
  • Tagliare i fichi a fettine sottili e comporre il crostino.
  • Sulla base del pane stendere il formaggio, poi le fettine di fichi e infine i mini hamburger e i germogli a guarnire.

I crostini con mini hamburger di vitello e fichi rappresentano un antipasto sofisticato che unisce l'eleganza dei sapori dolci e salati. Perfetti per aperitivi o cene in cui si vuole stupire, questi crostini combinano ingredienti freschi e di stagione con la bontà della carne di vitello, creando un contrasto irresistibile per il palato.

Stagionalità e abbinamenti di sapori

Questa ricetta esalta i sapori autunnali, con i fichi che diventano protagonisti grazie alla loro dolcezza naturale e alla consistenza succosa. I fichi, frutti tipici di fine estate e inizio autunno, si sposano perfettamente con la delicatezza della carne di vitello e la cremosità del formaggio spalmabile. I germogli freschi aggiungono una nota croccante e leggermente piccante che bilancia i sapori, rendendo ogni boccone un’esperienza di gusto ben calibrata.

Presentazione e idee per servire i crostini

Per presentare i crostini in modo elegante, consigliamo di disporli su un piatto da portata con qualche rametto di erbe aromatiche fresche per un tocco di colore. Possono essere accompagnati da un vino bianco aromatico, come un Gewürztraminer, che ne esalterà i sapori fruttati e delicati. Inoltre, questi crostini sono ideali per buffet e aperitivi, dove possono essere serviti anche in mini porzioni, offrendo un assaggio raffinato della tradizione italiana con un twist moderno.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger di montagna

Hamburger di montagna
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
35'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 4 panini
  • 4 hamburger Casa Vercelli
  • 200 g di toma Piemonetese
  • 100 g di pancetta arrotolata
  • 4 foglie di lattuga
  • 200 g di maionese
  • 2 cetrioli in agrodolce
Preparazione
  • Cuocere gli hamburger in una palella antiaderente per circa 2/3 minuti per lato.
  • Poi aggiungergli sopra delle fette sottili di toma e chiudiamo con il coperchio in modo da far sciogliere il formaggio.
  • Su un placca con carta forno disporre le fette di pancetta e infornarle a 200°C per circa 5 minuti. Prendere i cetrioli in agrodolce e tagliarli a cubetti piccoli. Poi mescolarli con la maionese.
  • Tostare i panini tagliati a metà in padella in modo da rendere croccante la parte interna.
  • Comporre poi il panino mettendo sulla base del pane uno strato di maionese, una foglia di lattuga, 2 hamburger di vitello e 2 fette circa di pancetta. Chiudere il panino e servire.

 

L’hamburger di montagna con toma piemontese e pancetta croccante è una versione gourmet del classico panino che unisce ingredienti tipici delle Alpi italiane. Ideale per un pranzo sostanzioso o una cena tra amici, questo hamburger è perfetto per chi cerca sapori decisi e un tocco rustico in ogni morso.

La tradizione dei sapori di montagna

Questo hamburger celebra i sapori tipici delle montagne piemontesi, combinando la morbidezza della carne di vitello con il sapore intenso della toma, un formaggio tradizionale delle valli alpine. La pancetta arrotolata, resa croccante in forno, aggiunge una nota affumicata che ricorda l’antica pratica di conservazione della carne nei villaggi di montagna. Questa ricetta è un omaggio alla cucina tradizionale, dove ogni ingrediente è scelto per esaltare il gusto e la qualità del prodotto locale.

Come accompagnare l’hamburger di montagna

Per esaltare al meglio l’hamburger di montagna, è consigliabile servirlo con contorni che richiamano la cucina rustica, come patate al forno con rosmarino o una fresca insalata di verdure di stagione. La maionese ai cetrioli in agrodolce, preparata per accompagnare il panino, offre un contrasto piacevole con la sua nota acida e fresca. Per un'esperienza culinaria completa, si può abbinare il tutto con una birra artigianale dal carattere deciso, come una birra ambrata, che si sposa perfettamente con la ricchezza dei sapori del piatto.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Panino al pomodoro con hamburger di vitello, zucchine e scamorza

Panino al pomodoro con hamburger di vitello, zucchine e scamorza
da L’ORSO IN CUCINA
medio
245'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Ingredienti per i panini per hamburger al pomodoro

  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 30 g di burro
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 500 g di farina Manitoba
  • 10 g di sale
  • Origano q.b. (per la superficie)
  • 1 uovo (per spennellare)
  • Pomodorini (da mettere in superficie prima della cottura) q.b.

Ingredienti per la farcitura degli hamburger

  • 2 panini per hamburger
  • 1 zucchina di medie dimensioni
  • 1 cipolla piccola
  • 1 confezione di hamburger di vitello di Casa Vercelli
  • 2 fette di scamorza

Ingredienti per la maionese al basilico

  • 10 g di foglie di basilico
  • 2 g di sale
  • 3 cucchiai di aceto di mele
  • 200 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte di soia
Preparazione

Procedimento per preparare i panini al pomodoro

  • In una ciotola, sciogli il lievito di birra disidratato nella passata di pomodoro leggermente tiepida.
  • In un'altra ciotola, setaccia la farina Manitoba e aggiungi il sale. Mescola per distribuire uniformemente il sale.
  • Versa il composto di pomodoro nella ciotola con la farina.
  • Impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di farina se l'impasto è troppo appiccicoso o un po' di passata di pomodoro se è troppo secco.
  • Aggiungi il burro a tocchetti un po alla volta.
  • Continua a impastare per almeno 10 minuti, fino a quando l'impasto sarà elastico.
  • Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta.
  • Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l'impasto sarà raddoppiato di volume.
  • Riprendi l'impasto lievitato e sgonfialo leggermente.
  • Dividilo in porzioni uguali e forma delle palline.
  • Disponi le palline su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra una e l'altra.
  • Spennella la superficie dei panini con l'uovo sbattuto.
  • Taglia i pomodorini a metà e mettili sulla superficie di ciascun panino.
  • Cospargi con un po' di origano.
  • Copri i panini con un panno umido e lascia lievitare per altri 30 minuti.
  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Inforna i panini per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorati in superficie.
  • Sforna i panini e lasciali raffreddare su una griglia.

Procedimento per la preparazione degli hamburger

  • Lava e affetta la zucchina in rondelle sottili.
  • Sbuccia e affetta la cipolla in anelli.
  • Scalda una griglia a fuoco medio-alto.
  • Griglia le zucchine e le cipolle fino a quando sono tenere e leggermente carbonizzate, circa 3-4 minuti per lato. Metti da parte.
  • Cuoci gli hamburger di vitello di Casa Vercelli sulla griglia o in una padella, seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a raggiungere il grado di cottura desiderato. 
  • In un frullatore, aggiungi le foglie di basilico, il sale, l'aceto di mele, l'olio di semi e il latte di soia.
  • Frulla fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Taglia a metà i panini e scaldali leggermente sulla griglia o in una padella.
  • Spalma la maionese al basilico sulla metà inferiore di ciascun panino.
  • Aggiungi l'hamburger di vitello, le fette di scamorza filante, le zucchine grigliate e le cipolle grigliate.
  • Copri con la metà superiore del panino.

Ecco il burger ideale per le giornate estive: un panino al pomodoro con zucchine e cipolle grigliate, perfetto per racchiudere la bontà dell’hamburger di vitello di Casa Vercelli. La scamorza filante che si scioglie al primo morso una maionese al basilico che esalta ogni ingrediente aggiungono il tocco che rende questo panino davvero insuperabile.

Un hamburger per l’estate

Questo burger rappresenta l’ideale per le giornate estive, combinando sapori freschi e ingredienti di qualità. I panini fatti in casa al pomodoro, con la loro consistenza morbida e il delicato aroma di origano, avvolgono perfettamente l’hamburger di vitello di Casa Vercelli. Le zucchine e le cipolle grigliate aggiungono un tocco di sapore unico e leggero, mentre la scamorza filante si scioglie al primo morso, creando un'esperienza gustativa che soddisfa sia il palato che l’occhio. La maionese al basilico, fatta in casa, esalta ogni ingrediente con la sua cremosità e il sapore aromatico delle foglie di basilico fresco, trasformando questo burger in un vero e proprio capolavoro estivo.

Hamburger di vitello per una versione fresca e leggera

L’hamburger di vitello si distingue per la sua qualità superiore e il gusto delicato ma ricco. Realizzato con carne di vitello selezionata, offre una consistenza succosa e tenera che lo rende perfetto per essere grigliato. Questo tipo di carne è anche noto per il suo contenuto proteico elevato e il basso contenuto di grassi, rendendo l’hamburger una scelta più sana rispetto alle opzioni tradizionali di manzo. Casa Vercelli garantisce un prodotto di alta qualità, proveniente da allevamenti rispettosi del benessere animale, offrendo così un hamburger che non solo è delizioso, ma anche etico. In combinazione con ingredienti freschi e genuini, questo burger diventa una proposta gourmet che arricchisce le tue giornate estive con sapore e leggerezza.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con pesche grigliate e cipolla caramellata

Hamburger con pesche grigliate e cipolla caramellata
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
35'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 4 panini integrali
  • 8 hamburger di vitello Casa Vercelli
  • 2 pesche
  • 2 cipolle rosse
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di aceto balsamico 
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 4 foglie di lattuga 
  • Maionese q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
Preparazione
  • Pulire le cipolle e tagliarle finemente.
  • In un pentolino unire lo zucchero, l’aceto, il sale e l’acqua.
  • Portare a bollore e, una volta sciolti lo zucchero e il sale, unire le cipolle e farle cuocere per circa 10 minuti a fiamma dolce, fino a quando saranno morbide.
  • Nel frattempo pulire le pesche, eliminare il nocciolo e tagliarle a spicchi.
  • Su una bistecchiera molto calda, grigliare le pesche su entrambi i lati.
  • Un una padella calda, cuocere gli hamburger in padella per circa 4 minuti per lato.
  • Tagliare finemente le foglie di lattuga e condirle in una ciotola con un filo d’olio e un pizzico di sale.
  • Tagliare a metà i panini e tostarle nella stessa padella.
  • A questo punto comporre il panino mettendo sulla base la maionese.
  • Aggiungere due hamburger in ogni panino e aggiungervi sopra gli spicchi di pesche grigliate, la lattuga e le cipolle caramellate.

Cercate un’idea per una ricetta gustosa e colorata da condividere con gli amici durante un pranzo in giardino con gli amici? L’hamburger con pesche grigliate e cipolle caramellate è quello che fa per voi. Un modo originale per sfruttare gli ingredienti di stagione per dar vita a un piatto originale, dall’equilibrio perfetto tra dolce e salato.

Un hamburger dai sapori estivi

La combinazione di ingredienti freschi e stagionali rende questo piatto ideale per un barbecue estivo, un picnic o una cena informale con amici e famiglia.

Le pesche grigliate aggiungono una dolcezza succosa e un leggero aroma affumicato all’hamburger, rendendolo una scelta ideale per un pasto estivo all’aperto. Per prepararle, tagliatele a spicchi e grigliate su una bistecchiera calda. In questo modo svilupperanno un gusto caramellato che si abbina magnificamente alla carne succosa dell’hamburger.

La cipolla caramellata

Ad aggiungere un ulteriore tocco di dolcezza ci pensa la cipolla caramellata. Per prepararla tagliate finemente le cipolle rosse. In un pentolino, versate due cucchiai di zucchero di canna, due cucchiai di aceto balsamico, due cucchiai di acqua e un cucchiaino di sale. Accendete la fiamma e mescolate finché lo zucchero e il sale non si saranno sciolti. A questo punto aggiungete le cipolle e cuocetele a fuoco dolce per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbide e caramellate. Questo ingrediente arricchisce il panino anche con un po’ di croccantezza, che, insieme alla lattuga, contrasta con la morbidezza dell’hamburger di vitello e la cremosità della maionese.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger per tutti: fit, goloso e senza lattosio

Hamburger per tutti: fit, goloso e senza lattosio
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona

Per l’hamburger goloso:

  • 1 pane di mais per hamburger
  • 2 hamburger di Casa Vercelli
  • 2 fettine di Cheddar
  • 3 fette di bacon
  • Salsa barbecue

Per l’hamburger fit:

  • 1 pane di mais per hamburger
  • 1 hamburger di Casa Vercelli
  • 1 zucchina
  • 1 pomodoro
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 cucchiaio di miele
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per l'hamburger senza lattosio:

  • 1 pane di mais per hamburger
  • 1 hamburger di Casa Vercelli
  • 1 uovo
  • Songino q.b.
  • Ketchup q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
  • Cuocere tutti gli hamburger in una padella anti aderente 3 minuti a lato.
  • Per l'hamburger goloso:
    Cuocere il bacon in una padella anti aderente per renderlo dorato e croccante. Togliere i burger dalla padella e posizionarci sopra una fetta di chetar ciascuno e, con l’aiuto di un cannello da cucina, sciogliere il formaggio. Tagliare poi a metà il pane tostarlo in padella. Mettere sulla base del pane la sala barbecue, sopra i due hamburger, le fette di bacon e infine chiudere con l’altra metà del pane.
  • Per l'hamburger fit:
    Tagliare le zucchine a fette sottili, ungerete con olio evo e cuocere su una bistecchiere molto calda per circa 3 minuti, salare e pepare. Tagliare il pomodoro a fette e prepara la sala con senape e miele. Comporre il panino mettendo sulla base la sala di senape e miele, sopra l’hamburger, poi le fette di zucchine grigliate e infine le fette di pomodoro, poi chiudere il panino.
  • Per l'hamburger senza lattosio:
    Cuocere all’occhio di bue l’uovo in una padella antiaderente, salare e pepare. Condire il sondino con olio e una macinata di sale e comuniamo il panino mettendo sulla base il ketchup, poi l’hamburger con sopra l’uovo e infine il songino.

La versatilità è una delle peculiarità degli hamburger di vitello, che li rendono perfetti per soddisfare ogni palato e ogni necessità dietetica. Che siate amanti della cucina golosa, della cucina salutare o dobbiate seguire qualche dieta particolare, c'è un hamburger adatto a voi. Oggi ve ne presentiamo tre tipi: il Goloso, il Fit e il Senza lattosio. Ognuno di questi panini è studiato per offrire un'esperienza culinaria unica, utilizzando gli hamburger di vitello di Casa Vercelli.

La carne di vitello: leggera e nutriente

La carne di vitello è apprezzata per le sue proprietà nutrizionali e per il suo sapore delicato. Rispetto alla carne di manzo, è più tenera e ha un contenuto di grassi inferiore, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un pasto nutriente ma leggero. Questa carne è anche ricca di proteine, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come ferro e zinco, tutti elementi fondamentali per una dieta equilibrata. La carne di vitello si presta perfettamente a diverse preparazioni, garantendo sempre un risultato succulento e saporito, sia che si tratti di un hamburger goloso con bacon e cheddar, di un'opzione fit con zucchine e pomodoro, o di una versione senza lattosio con uovo e songino.

Come cucinare al meglio l’hamburger

Per ottenere un hamburger di vitello perfetto, la cottura della carne gioca un ruolo fondamentale. La padella deve essere ben calda prima di adagiare l'hamburger, in modo da sigillare rapidamente la carne e mantenere al suo interno tutti i succhi naturali. Cuocete l'hamburger per circa 3 minuti per lato, senza pressarlo, per garantire una cottura uniforme e preservare la sua morbidezza. Se desiderate un hamburger con una crosticina esterna croccante e un interno succoso, questo metodo di cottura è ideale. Il controllo della temperatura e del tempo di cottura è essenziale per assicurare che l'hamburger raggiunga il punto di cottura desiderato senza risultare secco. Con questi accorgimenti, ogni morso sarà un'esplosione di sapore e consistenza, perfetto per esaltare le caratteristiche uniche della carne di vitello di Casa Vercelli.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Panino rosa con hamburger, tomino e salsa di pomodori secchi

Panino rosa con hamburger, tomino e salsa di pomodori secchi
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona
  • 1 panino rosa
  • 1 hamburger di vitello
  • 1 tomino
  • 5 pomodori secchi
  • 40 g di pinoli
  • 25 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio di extravergine di oliva q.b.
  • 2 foglie di lattuga
Preparazione
  • Per il pesto di pomodori secchi, frullare i pomodori con i pinoli, il parmigiano e l’olio a filo, fino a ottenere una salsa liscia.
  • Cuocere l’hamburger in una padella antiaderente per 3 minuti per lato.
  • Mettere il tomino in una teglia e infornarlo a 180°C in forno ventilato. Cuocerlo per 10 minuti circa in modo che diventi morbido.
  • Tagliare il pane a metà e tostare la parte interna su una padella antiaderente.
  • Farcire il panino, mettendo sulla base il pesto di pomodori, sopra l’hamburger, il tomino e infine le foglie di lattuga.

 

Il panino rosa con hamburger di vitello, tomino e salsa di pomodori secchi è una ricetta non solo deliziosa, ma anche scenografica, perfetta per stupire i vostri ospiti. Pane di colore rosa, hamburger saporito di vitello e tomino fondente sono gli ingredienti che danno vita a questo meraviglioso panino capace di conquistare chiunque lo assaggi. Ecco come prepararlo.

La perfetta cottura dell’hamburger di vitello

Data per assodata la materia prima di qualità, la chiave per preparare un hamburger di vitello perfetto sta nella cottura.

La padella, rigorosamente antiaderente, deve essere ben calda. Posizionate l’hamburger di vitello al centro e cuocetelo per circa 3 minuti per lato. Questo tempo di cottura garantisce che l’hamburger sia ben cotto all’esterno, mantenendo al contempo un cuore succoso e tenero.

Evitate di schiacciare l’hamburger durante la cottura o bucherellarlo con una forchetta, poiché ciò potrebbe far perdere i succhi naturali della carne, compromettendo la sua morbidezza.

Dopo aver cotto entrambi i lati, lasciate riposare l’hamburger per un minuto su un piatto, coprendolo con dell’alluminio, in modo che i succhi si redistribuiscano uniformemente, garantendo un sapore ottimale ad ogni morso.

Come preparare il pane rosa

Il pane rosa non solo aggiunge un tocco di colore al piatto, ma offre anche una base soffice e deliziosa per il panino. La sua tonalità unica può essere ottenuta utilizzando il succo di barbabietola, che dona un colore naturale e delicato.

Per prepararlo, iniziate sciogliendo 15 g di lievito di birra fresco e un cucchiaio di zucchero in 300 ml di acqua tiepida. Lasciate riposare questo composto per circa 10 minuti, fino a quando non diventa schiumoso. Nel frattempo, in una ciotola grande, mescolate 500 g di farina con 10 g di sale. Aggiungete quindi il composto di lievito, 50 ml di olio extravergine di oliva e 100 ml di succo di barbabietola.

Impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina. Una volta pronto, coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.

Dopo la prima lievitazione, formate delle palline di impasto e disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Lasciatele lievitare nuovamente per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C. Quando i panini hanno terminato la seconda lievitazione, cuoceteli per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorati in superficie. Una volta cotti, lasciateli raffreddare su una griglia.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spadellata di patate americane con hamburger alla paprika

Spadellata di patate americane con hamburger alla paprika
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
400 g di patate americane
Paprika dolce affumicata
Olio EVO
Pepe
Sale

Preparazione
  • Grigliate gli hamburger in una piastra ben calda sino ad ottenere la cottura desiderata.
  • Durante la cottura spolverate con la paprika affumicata.
  • Lavate bene le patate e affettatele a uno spessore di 3-4 mm.
  • Fatele rosolare in padella con olio EVO, sale grosso e rosmarino fresco.
  • Servitele ben calde con gli hamburger grigliati.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Cheeseburger alla piemontese con chips di topinambur

Cheeseburger alla piemontese con chips di topinambur
da L’ORSO IN CUCINA
facile
20'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
1 peperone rosso
2 fette di toma piemontese (o raschera)
1/4 di porro
1 bun
3-4 topinambur
Peperoncino q.b. (a piacere)
Aglio in polvere
Olio EVO
Pepe
Sale

Preparazione

Per la salsa di peperone piccante

  • Preriscalda il forno a 220°C.
  • Taglia il peperone a strisce, rimuovi i semi e i filamenti interni, quindi posiziona le strisce sulla teglia con la parte della pelle rivolta verso l'alto.
  • Aggiungi olio, sale, pepe e aglio in polvere.
  • Cuoci in forno fino a quando le striscioline di peperone saranno tenere (circa 25-30 minuti).
  • Con un frullatore a immersione frulla il tutto fino a ottenere una salsa omogenea.

Per gli hamburger di vitello

  • Condisci gli hamburger del Vitello di Casa Vercelli con sale e pepe.
  • Cuoci gli hamburger su una griglia o in una padella fino a raggiungere la cottura desiderata.
  • Durante gli ultimi minuti di cottura, posiziona una fetta di toma piemontese su ciascun hamburger e copri per farla fondere.

Per il double cheeseburger

  • Taglia il porro a fette sottili e rosolalo in una padella con un po' di olio fino a quando è tenero.
  • Posiziona un hamburger con il formaggio fuso sulla parte inferiore di ciascun panino.
  • Aggiungi una generosa porzione di salsa di peperone piccante sulla carne.
  • Aggiungi fette di porro rosolato.
  • Sovrapponi il secondo hamburger con formaggio e copri con la parte superiore del panino.

Per le chips di topinambur

  • Lava i topinambur e tagliali a fette sottili.
  • Oleale, regola di sale e pepe e cuocile in forno a 180 gradi per 15 minuti
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages