Ramen con arrosto di vitello

- 1 confezione Arrosto Reale de "I già pronti nel sacco" di Casa Vercelli
- 400 g noodles per ramen
- 4 pak choi
- 4 uova
- 2 fogli di alga nori
- 100 ml di salsa di soia
- 100 ml di sakè
- 1 cucchiaio di zucchero
- qb sale
- parte verde del cipollotto
- 12 naruto
- qb brodo di carne
- Cuocere l'arrosto di vitello seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- In un pentolino versare la soia, il sakè, lo zucchero e un cucchiaino di sale e cuocere fino a quando non si sarà sciolto lo zucchero, poi spegnere e lasciare raffreddare.
- Per le uova, metterle in una pentola ricoperta di acqua fredda, accendere la fiamma e cuocere per 5 minuti circa a partire dall'ebollizione dell'acqua.
- Raffreddare le uova in acqua e ghiaccio, dopodiché sgusciarle e tagliarle a metà.
- Cuocere nel brodo i pak choi tagliati a metà per circa 2/3 min e scolarli.
- Una volta cotto l'arrosto, prendere il fondo di cottura e unirlo al composto di soia e sakè.
- Tagliare a fette l’arrosto.
- Cuocere nel brodo i noodles.
Impiattamento
- Nella ciotola versare due cucchiai circa di salsa, un paio di mestoli di brodo.
- Unire i noodles, le fette di arrosto, i pak choi, le fette di naruto, l'uovo, l'alga tagliata a cubetti e il cipollotto tritato.
Ramen, una ricetta dalla lunga tradizione
Il ramen è uno dei piatti più iconici della cucina giapponese, nonostante le sue origini siano cinesi. Arrivato in Giappone alla fine del XIX secolo, si è evoluto fino a diventare un vero e proprio simbolo culturale. Tradizionalmente, il ramen è composto da noodles di grano serviti in un brodo saporito, arricchito con vari condimenti. Ogni regione del Giappone ha sviluppato la propria versione, differenziandosi per tipo di brodo, condimenti e stile di noodles.
La nostra variante propone una fusione innovativa tra la tradizione giapponese e la cucina italiana, scegliendo di utilizzare l'arrosto di vitello. Questo twist mantiene l'autenticità del piatto originale pur introducendo un elemento di novità che si sposa perfettamente con il brodo e i condimenti tradizionali.
Ingredienti e componenti essenziali per un buon ramen
Nel ramen, ogni elemento ha un ruolo preciso. I noodles devono essere elastici e al dente, il brodo ricco e saporito, le verdure fresche e croccanti. Il pak choi, cavolo cinese dal sapore delicato, aggiunge consistenza e freschezza, mentre l'uovo marinato è un elemento fondamentale che arricchisce il piatto con la sua consistenza cremosa. Il naruto, una pasta di pesce dalla caratteristica spirale rosa e bianca, è un elemento decorativo tipico che aggiunge un tocco di colore e sapore di mare. E l'alga nori non è solo decorativa ma apporta il suo caratteristico sapore umami, fondamentale nella cucina asiatica.