In cucina col Vitello

Orecchiette con cime di rapa e polpette

Orecchiette con cime di rapa e polpette
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
35 '
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
  • Pulire le cime di rapa ed eliminare i gambi più coriacei, quindi lavarle e asciugarle bene.
  • Scaldare una padella in cui versare un filo d'olio evo e cuocere le polpette per circa 10 minuti.
  • Girare ogni tanto le polpette e quando saranno belle rosolate togliere e tenerle da parte. 
  • Nella stessa padella versare un filo d'olio, aggiungere lo spicchio d'aglio schiacciato, peperoncino e le alici e rosolare fino a quando quest'ultime non si saranno sciolte.
  • Nel frattempo sbollentare in acqua salata le cime di rapa per 5 minuti e dopodiché trasferirle nella padella, eliminare il peperoncino e l'aglio, e farle saltare per un paio di minuti.
  • Cuocere le orecchiette nella stessa acqua delle cime.
  • Una volta pronte versarle nella padella insieme alle polpette, aggiungere un mestolo di acqua di cottura e aggiustare di sale e pepe.
  • Servirle. 

Polpette nel primo piatto: un tocco rustico e genuino

Siamo abituati a pensare alle polpette sempre come a un secondo piatto, le regine delle cene in famiglia e le più amate dai bambini. Ma inserirle in un primo piatto, come in questa ricetta, è una scelta genuina che unisce sostanza e gusto con grande armonia. E non è così inusuale nell'antica tradizione culinaria italiana.

In questa ricetta, le polpette di vitello, cotte in padella fino a diventare ben rosolate e dorate, aggiungono una nota tenera e avvolgente che si sposa perfettamente con l’amaro fresco delle cime di rapa e la sapidità delle alici. Non sono quindi solo un’aggiunta: diventano parte integrante della struttura del piatto, regalando consistenza e proteine a una preparazione che rimane comunque leggera.

Questo uso delle polpette funziona perché crea un equilibrio tra comfort e cucina stagionale, tra nord e sud, tra pasta e carne. E, diciamolo, è anche un bel modo per far felici tutti a tavola, soprattutto chi ama i piatti unici ricchi di personalità.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter