hamburger

Hamburger con paglierina, melanzane e sciroppo d'acero

Hamburger con paglierina, melanzane e sciroppo d'acero
da NORDFOODOVESTEST
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
4 fette di pane in cassetta integrale
1 melanzana
2 formaggi tipo paglierina
100 g di insalata iceberg
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1/2 peperoncino jalapeño
Il succo di mezzo limone
2 cucchiai rasi di senape in grani
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio piccante
Aromi freschi e fiori edibili

Preparazione
  • Lavate e tagliate l’insalata e conditela in una ciotola con il peperoncino jalapeño tagliato a rondelle, olio, sale, pepe e limone. Mescolate bene e tenete da parte.

  • In un tegame scaldate due cucchiai di olio con sale e pepe. Aggiungete la melanzana tagliata a cubetti, lo sciroppo d’acero, un goccio d’acqua e cuocete mescolando fino a rendere la verdura bella morbida. 

  • Nel frattempo tostate bene le fette di pane da entrambi i lati su una piastra da hamburger. 

  • Riscaldate bene la griglia e cuocete gli hamburger una decina di minuti, girandoli un paio di volte durante la cottura. 

  • Componete i vostri hamburger su una teglia rivestita di carta forno: spalmate su due fette di pane la senape, poi coprite con l’insalata, le melanzane, l’hamburger e infine la paglierina.

  • Scaldate i due hamburger così aperti a 180° per una decina di minuti, fino a far sciogliere leggermente il cuore del formaggio e aggiungete un filo di olio piccante.

  • Riscaldate anche le altre due fette di pane e disponetele sugli hamburger. Serviteli ben caldi, decorati con aromi e fiori edibili.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con salsa al peperoncino, uvetta e peperoni

Hamburger con salsa al peperoncino, uvetta e peperoni
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per gli hamburger
1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
Qualche foglia di indivia riccia

Per i panini
500 g di farina 0
300 ml di latte
40 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco oppure 4 g di lievito di birra secco
8 g di sale
1 uovo + latte per spennellare
Semi di sesamo

Per la salsa al peperoncino
200 g di peperoncini piccanti
1 cucchiaio di olio evo
q.b. sale e pepe

Per i peperoni con l’uvetta
2 peperoni
1 spicchio d’aglio
30 g di uva passa messa in ammollo in acqua tiepida
Olio Evo
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

Per i panini

  • Versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastare per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungere il burro morbido a tocchetti e impastare fino a quando sarà completamente assorbito.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciar lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore. Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigo e suddividerlo in 8 panetti di circa 100 g ciascuno, formare delle palline e farle riposare in frigorifero per 30 minuti. Sbattere l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellare tutti i burger buns, quindi aggiungere i semi di sesamo e far lievitare per almeno 1 ora e mezzo o fino al raddoppio.
  • Cuocere i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornare e farli riposare per 10-15 minuti prima di farcirli.

Per la salsa al peperoncino

  • Pulire i peperoncini piccanti ed eliminare gambi e semi
  • In un tegame piccolo cuocere i peperoncini con l'olio per 20 minuti aggiungendo 2 cucchiai di acqua. Salare e pepare a piacere e frullare.

Per i peperoni e l’uvetta

  • Lavare e tagliare a listarelle abbastanza grandi i 2 peperoni e farli saltare con uno spicchio d’aglio in una padella con poco olio Evo.
  • Salare e cuocere a fiamma viva per 10 min poi aggiungere 30 gr di uvetta, precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida e ben scolata.
  • Proseguire la cottura per altri 15 minuti.

Composizione

  • Cuocere gli hamburger di vitello su una piastra ben calda finché saranno dorati da entrambi i lati.
  • Tagliare a metà un panino, adagiarvi sopra delle foglie di indivia riccia e poi l’hamburger ancora caldo.
  • Guarnire con la salsa di peperoncino e chiudere con la calotta del panino.
  • Servire nel piatto con i peperoni e l’uvetta.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con uovo morbido e asparagi glassati

Hamburger con uovo morbido e asparagi glassati
da LICIA SANGERMANO
facile
15'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di  Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 uova
200 g di asparagi freschi
40 g di burro
4 cucchiaini di zucchero di canna
4 fette di pane (quello che avete in casa)
Sale in fiocchi
Pepe q.b.

Preparazione
  • Sbollenta gli asparagi per 4 minuti in acqua non salata.
  • Ricavane le punte e mettile in una padella con una noce di burro e 4 cucchiaini di zucchero di canna, aggiungi anche un pizzico di sale.
  • Quando saranno caramellati, gli asparagi sono pronti e puoi tenerli da parte.
  • Prendi le fette di pane - se vuoi puoi tagliarle a forma rotonda in modo che siano grandi come l’hamburger - e falle tostare nella stessa padella degli asparagi, dove ci sarà ancora un po’ di burro fuso.
  • Cuoci gli hamburger in una padella ben calda per circa 3 minuti per lato e sala soltanto alla fine.
  • Mentre gli hamburger si cuociono, prepara l’uovo in camicia: rompi l’uovo in una ciotola e tuffalo in acqua bollente dopo aver creato un vortice. Basteranno 3 minuti di cottura per un tuorlo fondente.
  • A questo punto assembla il tuo hamburger senza dimenticare un pizzico di sale e pepe sull’uovo e, se vuoi, servilo con tante patate fritte e della senape.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con burrata, pesto e granella di pistacchi

Hamburger con burrata, pesto e granella di pistacchi
da DANICUCINA
facile
25'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per 2 Burger Buns (grandi):
80 g farina Manitoba
50 g farina 00
8 g zucchero
75 ml acqua
15 ml olio di semi
4 g lievito di birra fresco
3 g sale fino
Semi di sesamo q.b.
Latte per spennellare q.b.

Per farcire:
1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
150 g di stracciatella di burrata
100 g pistacchi non salati e non tostati (sgusciati)
20 g Grana Padano DOP
½ spicchio d’aglio
50 ml olio extravergine di oliva
50 ml acqua
1 ciuffo di basilico
​granella di pistacchi q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

Per i burger buns

  • Iniziate realizzando un lievitino. Sciogliete il lievito in 50 ml di acqua, aggiungete lo zucchero e 50 g di farina manitoba. Mescolate bene fino a ottenere una pastella. Lasciate lievitare per 1 ora finchè non si formano delle bollicine.
  • Aggiungete al lievitino l’olio, il resto delle farine e dell’acqua. Mescolate tutti gli ingredienti oppure impastate con la planetaria. Formate un panetto liscio e compatto, infine incorporate il sale, impastate ancora e formate una palla. Lasciate lievitare per circa 3 ore fino al raddoppio del volume.
  • Versate l’impasto su un piano da lavoro e dividete in due pezzi con cui formerete due palline che metterete a lievitare per 30 minuti su una teglia foderata con carta da forno.
  • A questo punto spennellate la superficie dei panini con il latte e aggiungete i semi di sesamo. Mettete in forno statico preriscaldato a 180° e fate cuocere nella parte centrale per circa 15 minuti, poi altri 5 minuti nella parte superiore. Sfornate e lasciate raffreddare.

Per la farcitura

  • Per il pesto di pistacchi, versate i pistacchi in una pentola di acqua bollente e fate scottare per 2 minuti. Scolate ed eliminate le bucce dei pistacchi.
  • Trasferite i pistacchi in un mixer poi aggiungete l’aglio, il formaggio grattugiato, le foglie di basilico e l’olio. Aggiungete un pizzico di sale e frullate fino a ottenere un pestato. Aggiungete un po’ d’acqua per renderlo più cremoso.
  • Cuocete gli Hamburger del Vitello di Casa Vercelli finché saranno dorati da entrambi i lati.
  • Componete i burger: tagliate i panini a metà, mettete un cucchiaio abbondante di pesto di pistacchi, il burger di vitello, la burrata e la granella di pistacchi.
  • Chiudete il bun e servitelo subito!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger da brivido – Halloween Edition

Hamburger da brivido – Halloween Edition
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
Ingredienti per

Per il ripieno
1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 panini
q.b. indivia riccia
peperoni con l’uvetta
abbondante salsa al peperoncino

Per i panini
500 g di farina 0
300 ml di latte
40 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (4 g di lievito di birra secco)
8 g di sale
1 uovo + latte per spennellare
q.b. semi di sesamo

Per la salsa al peperoncino
200 g di peperoncini piccanti
1 cucchiaio di olio evo
q.b. sale e pepe

Per i peperoni con l’uvetta
2 peperoni
1 spicchio d’aglio
30 g di uva passa messa in ammollo in acqua tiepida
q.b olio evo
q.b. sale e pepe

Preparazione

Per i panini

  • Per prima cosa, versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastare per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungere il burro morbido a tocchetti e impastare fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciar lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore. Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigo e suddividerlo in 8 panetti di circa 110 g ciascuno, formare delle palline e farle riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Sbattere l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellare tutti i burger buns quindi aggiungere i semi di sesamo e far lievitare per almeno 1 ora e mezzo o fino al raddoppio.
  • Cuocere i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornare e farli riposare per circa 10-15 minuti prima di farcirli.

Per la salsa al peperoncino

  • Pulire i peperoncini piccanti ed eliminare gambi e semi
  • In un tegame piccolo cuocere i peperoncini con l'olio per 20 minuti aggiungendo 2 cucchiai di acqua. Salare e pepare a piacere e frullare.

Per i peperoni e l’uvetta

  • Lavare e tagliare a listarelle abbastanza grandi i 2 peperoni e farli saltare con uno spicchio d’aglio in una padella con poco olio evo.
  • Salare e cuocere a fiamma viva per 10 min poi aggiungere 30 gr di uvetta, precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida e ben scolata.
  • Proseguire la cottura per altri 15 minuti.

Composizione

  • Cuocere gli hamburger di vitello su una piastra ben calda finché saranno ben dorati da entrambi i lati.
  • Tagliare a metà un panino da hamburger, adagiarvi sopra delle foglie di indivia riccia e poi l’hamburger ancora caldo.
  • Guarnire con la salsa di peperoncino e chiudere con la calotta del panino.
  • Servire nel piatto con i peperoni e l’uvetta.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con uova di quaglia e cipolle caramellate

Hamburger con uova di quaglia e cipolle caramellate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 fette di pane nero, integrale o ai cereali
2 cipolle di Tropea medie
Aceto balsamico q.b.
Zucchero di canna q.b.
Una noce di burro
2 uova di quaglia
Qualche fetta sottile di Parmigiano Reggiano
150 g di radicchio tagliato a striscioline
Pepe q.b.
Olio Evo q.b.
Sale q.b.
Rosmarino q.b.

Preparazione
  • Per prima cosa tagliate il pane a fette, spennellate con un po' di olio EVO e cospargete ogni fetta con del rosmarino tritato. Passate le fette sulla griglia per un paio di minuti in modo da renderle croccanti e dorate fuori ma morbide dentro.
  • Intanto preparate le cipolle caramellate. Tagliate sottili le cipolle di Tropea, seguendo la forma naturale dei cerchi e stufatele in padella per qualche minuto con coperchio, accompagnate da pochissima acqua. Aggiungete quindi una presa di sale, un po’ di zucchero e un filo di aceto balsamico. Continuate la cottura per mezz’ora fino a quando l’acqua zuccherata e l’aceto non si saranno asciugati e caramellati intorno alla cipolla, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  • Cuocete gli hamburger di vitello su una padella molto calda e lasciateli circa 4 minuti per lato, finché non risulteranno dorati.
  • In un padellino antiaderente fate sciogliere una noce di burro per friggere le uova di quaglia prestando attenzione, una volta cotte, a non romperne i rossi.
  • Iniziate ad assemblare il piatto disponendo un letto di radicchio tagliato a striscioline e adagiandovi la fetta di pane aromatizzata. Appoggiate sulla fetta di pane le fettine di Parmigiano, poi l'hamburger e finite il tutto sovrapponendo l'uovo di quaglia guarnito con le cipolle di Tropea caramellate.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger autunnale con medaglioni di zucca

Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per la farcitura
1 confezione di hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 panini bicolore
350 g di zucca trombetta
150 g di parmigiano grattugiato
6 pomodori secchi sott’olio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di mais per fritti leggeri

Per i panini bicolore
500 g di farina 0
50 g di farina di segale
300 ml di latte
40 g di zucchero
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (4 g di lievito di birra secco)
8 g di sale
1 uovo
latte per spennellare

Preparazione

Per la preparazione dei panini

  • Versate nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastate per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungete il burro morbido a tocchetti e impastate fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Prendete un terzo dell’impasto e aggiungete 50 grammi di farina di segale, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Fondete in unico panetto i due impasti bicolore creati.
  • A questo punto trasferite l’impasto in una ciotola e lasciate lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore.
  • Trascorso il tempo di riposo, estraete l’impasto dal frigo e suddividetelo in 8 panetti di circa 110 g ciascuno, formate delle palline e fatele riposare in frigorifero per altri 30 minuti.
  • Sbattete l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellate tutti i panini, quindi fateli lievitare per almeno 1 ora e mezza o fino al raddoppio. Se preferite, incidete con la forbice la superficie dei panetti sollevando il ritaglio in modo da formare l’aculeo di un riccio.
  • Cuocete i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica, aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornate i panini e fateli riposare per circa 10-15 minuti prima di farcirli.

Per i medaglioni di zucca 

  • Togliete la buccia, lavate e affettate in dischi di circa 1 cm di spessore e del diametro di un hamburger, in modo da ottenere almeno 4 medaglioni per la farcitura. Sciacquate le fette sotto l’acqua corrente e asciugatele per bene con un canovaccio o della carta da cucina.
  • In un padellino, portate a temperatura da frittura l’olio di semi quindi disponete i dischi di zucca nell’olio bollente e coprite con un coperchio così da far cucinare la zucca per 5 minuti per ciascun lato, ottenendo una frittura dorata.

Per il croccante di parmigiano

  • Scaldate una padella antiaderente quindi versatevi il parmigiano formando un mucchietto al centro della padella, quindi con una paletta da cucina appiattite il mucchietto fino a formare una specie di crepes. Fate fondere il formaggio finché non si sarà caramellato, quindi girate la cialda in modo da renderla dorata da entrambi i lati. Fatela raffreddare così che acquisisca croccantezza.
  • Fate scaldare una padella antiaderente e cuocete gli hamburger di vitello per circa 4 minuti su ciascun lato finché saranno ben dorati.
    ​A questo punto assemblate il tutto. Tagliate a metà i panini, adagiatevi il croccante di parmigiano, successivamente un medaglione di zucca, l’hamburger, quindi un altro medaglione di zucca e completate il panino con dei pomodori secchi sott’olio precedentemente sgocciolati.
Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
Hamburger autunnale con medaglioni di zucca
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con mozzarella di bufala e fiori di zucca

Hamburger con mozzarella di bufala e fiori di zucca
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per il ripieno
1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
1 mozzarella di bufala
4 fiori di zucca
40 g di maionese
q.b. di songino (o altra insalata a scelta)
q.b. di olio evo
q.b. di sale

Per la pagnotta
300 g di farina manitoba
200 g di farina 00
10 g di lievito di birra
380 g di acqua a temperatura ambiente
20 g di sale

Preparazione
  • Per prima cosa preparare la pagnotta: sciogliere il lievito di birra nell’acqua e versare il tutto, poco a poco, nella farina setacciata messa in una ciotola capiente. Mescolare con una forchetta e aggiungere il sale; continuare a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un impasto molle ma omogeneo.
  • Cospargere la superficie dell’impasto con una manciata di farina, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno 3 ore nel forno spento ma con la luce accesa, fino a quando l’impasto avrà triplicato il suo volume.
  • Trascorse 3 ore, rovesciare l’impasto su un piano di lavoro: risulterà molto morbido quindi sarà necessario sporcare sia il piano che le mani di farina per lavorarlo. Stendere l’impasto con le mani in modo da ottenere una sorta di rettangolo quindi fare delle pieghe a portafoglio portando i due lembi esterni verso l’interno. Ripetere la stessa operazione portando i lembi superiori e inferiori verso l’interno. A questo punto, girare l’impasto così da avere le pieghe sotto e la superficie liscia sopra: dare la forma alla pagnotta e trasferirla in una teglia da forno foderata di carta forno e leggermente spolverizzata di farina.
  • Sistemare ancora una volta, con le mani, la forma della pagnotta e rimettere a lievitare (sempre in forno spento ma con la luce accesa) per almeno 1 ora e mezza.
  • Per la cottura, preriscaldare il forno a 250° e cuocere posizionando la teglia nella parte bassa del forno per 10-12 minuti. Spostare poi la teglia nel ripiano centrale del forno e far cuocere per altri 5-6 minuti. Per ottenere una crosta molto croccante, trascorso questo tempo, abbassare la temperatura del forno a 230° e far cuocere per altri 5 minuti. Sfornare e lasciar intiepidire la pagnotta.
  • Intanto cuocere gli hamburger di vitello per circa 4 minuti per lato finché saranno ben dorati.
  • Pulire e scottare appena i fiori di zucca in padella in modo che mantengano la loro croccantezza.
  • Tagliare due fette di pane dalla pagnotta e tagliarle a metà: spennellare con un po’ di olio evo e cospargere con rosmarino tritato ogni fetta, quindi passarla sulla griglia per un paio di minuti in modo da renderle croccanti fuori e morbide dentro.
  • Adagiare su una fetta di pane una generosa spalmata di maionese, il songino (o altra insalata a scelta), l’hamburger, 2 fette di mozzarella e 2 fiori di zucca. Chiudere con una seconda fetta di pane bruscato e servire.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger estivo con frutta grigliata

Hamburger estivo con frutta grigliata
da COOK EAT LOVE
facile
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
1 ananas
4 pesche gialle sode
2 pannocchie di mais dolce
1 peperone rosso
songino

Preparazione
  • Mettete a scaldare una griglia oppure una bistecchiera: la superficie dovrà esser rovente, per poter avere le cosiddette grill marks ben visibili.
  • Nel frattempo mondate la frutta: lavate le pesche, private l’ananas della buccia e lavate i peperoni.
  • Se utilizzate la cottura alla brace potete posizionare subito i peperoni a diretto contatto con le braci calde, per procedere alla cottura in ember roasting: rigirateli spesso e privateli della buccia esterna quando sarà cotta e scura. Se utilizzate invece la bistecchiera sui fornelli di casa, lasciateli cuocere e quando saranno morbidi, privateli della pellicina esterna e tagliateli a listarelle.
  • Tagliate le pesche a fette non troppo sottili e mettetele sulla griglia per circa un paio di minuti per lato. Attenzione a non utilizzare pesche troppo mature perchè si “spappoleranno”, mentre le fettine grigliate dovranno risultare intere e ancora sode.
  • Rosolate anche la pannocchia.
  • Per ultimi cuocete gli hamburger in modo da servirli caldi.
  • Impiattate frutta e verdura e se vi piace condite con aceto balsamico di Modena DOP, pepe nero e fiocchi di sale.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Bun alla curcuma con pesto di zucchine, pomodoro e taleggio

Bun alla curcuma con pesto di zucchine, pomodoro e taleggio
da TACCHI E PENTOLE
medio
40'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

Per 6 bun alla curcuma
100 ml di acqua
100 ml di latte
500 g di farina preferibilmente manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
un uovo per l’impasto e un uovo per la superficie
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 7 g di lievito di birra fresco
semi misti (di zucca, di lino, di girasole..)
due cucchiai di curcuma in polvere

Per la farcitura
1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa vercelli
2 zucchine fresche
una manciata di mandorle tostate
uno spicchio d’aglio
un mazzetto di basilico fresco
50 g di pecorino romano
un pomodoro cuore di bue
6 foglie di lattuga
300 g di taleggio
Sale e pepe

Preparazione
  • Preparate i bun alla curcuma: fate intiepidire il latte e scioglieteci dentro il lievito.
  • Aggiungete anche lo zucchero, l’acqua e la curcuma in polvere. Mescolate bene.
  • Unite ora il burro fuso, la farina, un uovo e il sale.
  • Impastate tutti gli ingredienti per 5 minuti, in modo da formare un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo lievitare per un paio d’ore nella terrina coperta con pellicola; dovrà raddoppiare di volume.
  • Formate ora 6 palline di circa 5 cm (diventeranno più grandi dopo la lievitazione) e rendetele più lisce e rotonde possibile. Mettete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare di nuovo per un’altra oretta coperte da un canovaccio umido pulito.
  • Preriscaldate il forno a 190 °C. Nel frattempo, spennellate le palline di impasto con l’uovo sbattuto e cospargetele con i semi. Infornate i panini e cuocete per circa 20-25 minuti.
  • Ora passate alla preparazione degli ingredienti per la farcitura: lavate e mondate la lattuga, lavate e asciugate il pomodoro.
  • Preparate il pesto di zucchine: lavate e mondate le zucchine, tagliatele a pezzi e mettete in un mixer con un ciuffetto di basilico, uno spicchio d’aglio, le mandorle tostate e un generoso filo d’olio extra vergine di oliva. Frullate bene il tutto e alla fine aggiungete il Pecorino Romano, un poco di sale e di pepe. 
  • Tagliate a fette il taleggio.
  • Cuocete gli hamburger del Vitello di Casa Vercelli.
  • Componete i burger: tagliate il bun alla curcuma a metà, mettere un cucchiaio abbondante di pesto di zucchine, una foglia di lattura, una fetta di pomodoro, una bella fetta di taleggio e il burger di vitello.
  • Chiudete il bun e gustate caldo!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages