hamburger

Hamburger con verdure estive gratinate al forno

Hamburger con verdure estive gratinate al forno
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 zucchine medie
2 pomodori ramati
2 cipolle piccole
50 g di pangrattato
40 g di Parmigiano Reggiano
4 fette di pane di grano duro
q.b. origano
q.b. rosmarino
q.b. basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione

Per le verdure gratinate al forno 

  • Lavare e tagliare a metà i pomodori e le zucchine; sbucciare, eliminare lo strato più esterno e tagliare a metà le cipolle. Tritare il rosmarino, il basilico e l’origano e mischiare il tutto in una ciotola insieme al pangrattato, al Parmigiano Reggiano, sale e pepe ottenendo così un trito aromatico.
  • Posizionare le verdure tagliate su una teglia foderata con carta forno e condire con abbondante trito aromatico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Infornare le verdure a 180° per 40 minuti poi azionare il grill e far gratinare per 4-5 minuti.

Per il crostone di pane

  • Spennellare le fette di pane con abbondante olio extravergine d’oliva e con un trito di rosmarino; scaldare bene una griglia sul fornello e grigliare le fette di pane così da ottenere delle bruschette. 

Per gli hamburger

  • Sulla stessa griglia cuocere gli hamburger di vitello per circa 4 minuti per lato finché saranno ben dorati da entrambe le parti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger con cipolla caramellata e chips di patate

Hamburger con cipolla caramellata e chips di patate
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per gli hamburger
1 confezione di hamburger del Vitello di Casa Vercelli
q.b. songino 

Per i panini
500 g di farina 0 
300 ml di latte
40 g di zucchero 
80 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (4 g di lievito di birra secco)
8 g di sale
1 uovo + latte per spennellare
q.b. semi di sesamo

Per la cipolla caramellata
250 g di cipolla rossa di Tropea
30 g di zucchero di canna
30 g di zucchero semolato
50 g di acqua

Per le chips di patate
300 g di patate
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
40 g di olio evo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. paprika dolce

Preparazione

Per i panini

  • Per prima cosa, versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte, il sale, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Impastare per 5 minuti alla velocità più bassa, poi per altri 5 minuti a velocità media fino a quando l’impasto si sarà staccato dai bordi della ciotola. Aggiungere il burro morbido a tocchetti e impastare fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola e lasciar lievitare in frigorifero coperto con pellicola per 4 ore. Trascorso il tempo di riposo, estrarre l’impasto dal frigo e suddividerlo in 8 panetti di circa 110 g ciascuno, formare delle palline e farle riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Sbattere l’uovo con un po’ di latte in una ciotolina e spennellare tutti i burger buns quindi aggiungere i semi di sesamo e far lievitare per almeno 1 ora e mezzo o fino al raddoppio.
  • Cuocere i panini per 15-20 minuti a 220° in modalità statica aggiungendo un pentolino di acqua sul fondo del forno. Una volta cotti, sfornare e farli riposare per circa 10-15 minuti prima di farcirli.

Per le patate

  • Lavare le patate e affettarle molto sottilmente con una mandolina senza togliere la buccia. Sciacquare le fette sotto l’acqua corrente e asciugarle per bene con un canovaccio o della carta da cucina. Mettere le patate in una ciotola, condire con sale, pepe, timo, rosmarino, paprika e olio e mescolare per bene. Disporre le patate su una teglia ricoperta di carta forno avendo cura di non sovrapporle troppo. Infornare a 160° in forno ventilato per 20-30 minuti girandole a metà cottura per renderle croccanti.

Per le cipolle caramellate

  • Sbucciare le cipolle eliminando sia la pelle che le due estremità. Tagliare le cipolle a fettine sottili con un coltello o una mandolina quindi versare le cipolle in un tegame capiente insieme allo zucchero semolato e a quello di canna, mescolare per bene in modo che si amalgamino gli ingredienti tra loro e unire anche l’acqua. Cuocere per circa 20-30 minuti a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto con delicatezza in modo da non rompere le cipolle. 

Composizione

  • Cuocere gli hamburger di vitello per circa 4 minuti per lato finché saranno ben dorati da entrambe le parti
  • Tagliare a metà un panino da hamburger, spalmare sulla parte inferiore della salsa maionese, adagiarvi sopra del songino, l’hamburger ancora caldo e la cipolla; chiudere con la calotta del panino. 
  • Servire con le chips di patate e salse a piacere.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Burger alla segale con hummus di zucca e pecorino

Burger alla segale con hummus di zucca e pecorino
da TACCHI E PENTOLE
medio
30'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

Per 6 bun 
100 ml di acqua
120 ml di latte
150 g di farina di segale integrale
350 g di farina bianca o farina manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
1 uovo per l’impasto e un uovo per la superficie
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 7 g di lievito di birra fresco
Semi misti a piacere (lino, sesamo, zucca, chia e girasole)

Per l’hummus di zucca
400 g di zucca già pulita
200 g di ceci già lessati
1 cucchiaino di thaina
Rosmarino in polvere
Succo di un limone
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Uno spicchio d’aglio
Sale

Per la farcitura del burger
6 Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
6 cucchiai di hummus di zucca
200 g di Pecorino Romano DOP
Rucola fresca q.b.
3 pomodori costoluti
Pepe nero

Preparazione
  • Preparate i bun alla segale: in una terrina mettete il latte tiepido e l’acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero e la bustina di lievito; mescolate fino a far sciogliere del tutto il lievito. Aggiungete ora il burro fuso, la farina, un uovo ed il sale.
  • Impastate tutti gli ingredienti per 5 minuti, in modo da formare un panetto liscio ed omogeneo. Lasciatelo lievitare per un paio d’ore nella terrina coperta con pellicola; dovrà raddoppiare di volume.
  • Formate ora 6 palline di circa 5 cm (diventeranno più grandi dopo la lievitazione) e rendetele più lisce e rotonde possibile. Mettete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare di nuovo per un’altra oretta coperte da un canovaccio pulito.
  • Preriscaldate il forno a 180 °C. Nel frattempo, spennellate le palline di impasto con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi misti. infornate i panini e cuocete per circa 15 minuti.
  • Ora preparate l’hummus di zucca: cuocete la zucca a vapore e fate intiepidire. Frullate la zucca con i ceci ben scolati, l’olio e la thaina. Unite il rosmarino, il succo di limone, lo spicchio di aglio mondato e il sale. Frullate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
  • Componete i burger alla segale: tagliate il bun tagliate il pane a metà, mettere un cucchiaio abbondante di hummus alla zucca, l’hamburger di vitello del Vitello di Casa Vercelli, le scaglie di Pecorino Romano DOP, tre fette di pomodoro costoluto e una mangiata di rucola condita con olio, sale e pepe.
    Chiudete il bun e gustatelo caldo!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

L'Hamburger di Vitello

L'Hamburger di Vitello

Un hamburger così non l'avete mai provato.

Nell’hamburger la qualità del vitello si esprime al meglio. Cotto al naturale in padella antiaderente esalta infatti tutta l’eccellenza della sua carne, ma può essere anche base ideale di infinite combinazioni nel piatto, o una delizia da gustare con il classico panino accompagnato dalle salse.

La scelta di ingredienti esclusivamente gluten free lo rendono un alimento adatto a tutte le diete. Comunque vogliate prepararlo, un hamburger così tenero, leggero e ricco di gusto non l’avete provato né servito mai.

Pages