Mini hamburger

Panettone Burger: l’aperitivo natalizio che sorprende

Panettone Burger: l’aperitivo natalizio che sorprende
da L’ORSO IN CUCINA
facile
20'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone
  • 3 fette di panettone
  • 6 mini hamburger di Casa Vercelli
  • 150 g di gorgonzola
  • 10 noci
  • Chicci di melograno q.b.
  • Rosmarino q.b.
Preparazione
  • Taglia alcune fette di panettone e coppale con un coppapasta. Inserisci i dischi negli stampi da muffin per dare la forma di cestini. Tostali in forno a 180°C per circa 5-7 minuti, finché saranno dorati e croccanti.

  • In una ciotola, amalgama il gorgonzola con le noci tritate grossolanamente fino a ottenere un composto cremoso.

  • Forma delle quenelle (piccole palline allungate) usando due cucchiai.

  • Una volta tostati, riempi i cestini  con una quenelle di gorgonzola alle noci.

  • Aggiungi un mini burger cotto a puntino su ogni cestino.

  • Guarnisci con un rametto di rosmarino, un tocco di gorgonzola e qualche chicco di melograno per un tocco natalizio.

Se siete alla ricerca di un’idea creativa per l’aperitivo di Natale, il Panettone Burger è la risposta perfetta. Questa ricetta sorprende con il suo mix di dolce e salato, unendo l’iconico panettone a ingredienti gourmet. Croccante, cremoso e scenografico, questo finger food farà un figurone sulle tavole delle feste!

Il panettone come base gourmet

Il classico panettone, con il suo aroma di agrumi e canditi, si trasforma in un’originale base per cestini croccanti. Il segreto sta nel tostare dischi di panettone tagliati con un coppapasta e modellati in stampi da muffin. Questo passaggio dona ai cestini una texture dorata e croccante, pronta a sostenere il ripieno senza perdere la sua leggerezza.

Gorgonzola e noci: il cuore cremoso

Per il ripieno, il gorgonzola incontra le noci tritate, creando una crema ricca e dal gusto intenso. Modellata in quenelle, questa farcitura aggiunge al piatto una morbidezza irresistibile e un sapore deciso che bilancia la dolcezza del panettone. Un accostamento elegante e goloso, perfetto per il clima natalizio.

I mini burger di vitello: il tocco sostanzioso

A completare il cestino arriva un mini burger di vitello, cotto a puntino per garantire una consistenza succosa e un sapore avvolgente. Questo elemento conferisce al piatto una nota sostanziosa, trasformando un semplice finger food in una proposta gourmet che soddisfa anche i palati più esigenti.

L’arte della decorazione

Per rendere il Panettone Burger ancora più festivo, si decora con un rametto di rosmarino, qualche chicco di melograno e un tocco di crema al gorgonzola. Il risultato è un finger food non solo delizioso, ma anche bello da vedere, che porta in tavola i colori e i profumi del Natale.

Quando servire il panettone burger

Questo antipasto è ideale per aprire le danze di un pranzo o una cena natalizia, ma si presta anche per un buffet o un aperitivo in piedi. Con il suo equilibrio tra dolce e salato, il Panettone Burger conquisterà ospiti di ogni età, regalando un’esperienza unica e sorprendente. Abbinalo con un calice di bollicine, come un Franciacorta o un Prosecco di qualità, esalterà al meglio i sapori contrastanti e completerà l’atmosfera di festa.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini hamburger siciliani

Mini hamburger siciliani
da L’ORSO IN CUCINA
medio
160'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di farina di semola
  • 300 g di farina Manitoba
  • 4 g di lievito di birra
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di semi di finocchietto selvatico
  • 15 g di sale

Per la farcitura:

Preparazione
  • Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida.
  • In una ciotola capiente, mescolare le due farine.
  • Aggiungere l'acqua con il lievito sciolto alle farine e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Incorporare i semi di finocchietto selvatico e il sale, continuando a impastare fino ad ottenere un impasto elastico e liscio.
  • Coprire l'impasto con un canovaccio umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
  • Dividere l'impasto in porzioni di 90 g ciascuna e formare delle palline.
  • Disporre le palline su una teglia rivestita di carta da forno, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per un'altra ora.
  • Preriscaldare il forno a 200°C.
  • Infornare i panini e cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati in superficie.
  • Lasciare raffreddare su una griglia.
  • A questo punto, friggere le melanzane.
  • Affettare i pomodori.
  • Cuocere i mini hamburger di vitello in padella per circa 3 minuti per lato.
  • Tagliare i bun a metà e farcire con i mini hamburger, le melanzane, i pomodori e una fettina di pecorino primo sale.

Alessandro Li Calzi, in arte “L’Orso in cucina”, vi porta in Sicilia con questi deliziosi mini hamburger. Ha preparato dei bun soffici ai semi di finocchietto selvatico e li ha farciti con i succulenti mini hamburger di carne di vitello di Casa Vercelli. Per aggiungere un tocco autentico di sicilianità, ha completato il tutto con melanzane fritte, pomodori freschi e una fetta di pecorino primo sale. Un’esperienza culinaria che cattura l'essenza dell'estate siciliana in ogni morso!

La cottura dei mini hamburger per un panino perfetto

La carne di vitello di Casa Vercelli è una scelta eccellente per questi mini hamburger, grazie alla sua leggerezza e al suo sapore delicato. Rispetto alla carne di manzo, il vitello è più tenero e ha un contenuto di grassi inferiore, rendendolo ideale per chi cerca un'alternativa più leggera senza compromettere il gusto. La qualità della carne di vitello di Casa Vercelli assicura che ogni morso sia succoso e saporito, offrendo una base perfetta per la combinazione di ingredienti freschi e saporiti.

Per ottenere una cottura perfetta dei mini hamburger, è importante riscaldare bene la padella prima di iniziare. Cuocete i mini hamburger per circa 3 minuti per lato, evitando di schiacciarli durante la cottura per mantenere i succhi all'interno. Questo metodo garantisce una crosticina esterna dorata e un interno tenero e succulento. La carne di vitello è particolarmente adatta a questo tipo di cottura, che ne esalta la morbidezza e il sapore delicato, rendendo questi mini hamburger irresistibili.

Sapori di Sicilia

La combinazione di melanzane fritte, pomodori freschi e pecorino primo sale aggiunge un tocco di autenticità siciliana che eleva questi mini hamburger a un livello superiore. Le melanzane fritte offrono una consistenza croccante e un sapore ricco, mentre i pomodori freschi aggiungono una nota di freschezza che bilancia perfettamente il piatto. Il pecorino primo sale, con il suo sapore leggermente salato e la sua consistenza morbida, completa l'ensemble, creando un'armonia di sapori che rappresenta al meglio la tradizione culinaria siciliana.

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini hamburger "fit" di vitello: gusto e leggerezza in tre varianti

Mini hamburger "fit" di vitello: gusto e leggerezza in tre varianti
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone
  • 6 panini al latte con sesamo
  • 6 mini hamburger di vitello
  • 1 zucchina
  • 1 cipollotto
  • 50 g rucola
  • 250 g yogurt greco
  • Scorza grattugiata di 1 lime
  • 1 cetriolo
  • 250 g ceci precotti
  • 45 g succo di limone
  • 35 g tahina
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Spinacino q.b.
Preparazione

Per la salsa alle zucchine:

  • Lavare le zucchine e tagliarle a cubetti.
  • Tritare il cipollotto.
  • In una padella calda versare un filo d’olio e far rosolare il cipollotto per qualche minuto.
  • Aggiungere le zucchine, salare, pepare e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa.
  • Quando si saranno ammorbidite, trasferirle nel bicchiere di un frullatore e frullare con un po’ d’olio fino a ottenere un crema liscia.

Per la salsa allo yogurt:

  • In una ciotola, versare lo yogurt insieme alla scorza grattugiata del lime, un pizzico di sale e due cucchiai circa di olio.
  • Mescolare il tutto.

Per l’hummus:

  • Scolare e sciacquare i ceci precotti, poi trasferirli in un mixer.
  • Aggiungere il succo di limone, la tahina e l’olio.
  • Unire anche il sale e il mezzo spicchio di aglio schiacciato e privato dell’anima.
  • Frullare fino ad ottenere una crema liscia.
     
  • In una padella, senza aggiungere olio, cuocere i miniburger per tre minuti per lato.
  • Tagliare a metà i panini e tostare la parte interna in una padella ben calda.
  • Farcire due panini con la salsa alle zucchine, i mini burger e qualche foglia di rucola.
  • Farcire altri due panini con lo yogurt, i mini burger e i cetrioli tagliati finemente.
  • Farcire gli ultimi due panini con l'hummus, i mini burger e le foglie di spinacino.

La carne di vitello, leggera e delicata, è perfetta per chi fa molto sport o è a dieta. In questa ricetta vi suggeriamo come preparare tre mini hamburger “fit” di vitello, una deliziosa alternativa per coloro che desiderano mantenere la linea senza rinunciare a uno spuntino gustoso.

Mini hamburger sani e gustosi

I mini hamburger di vitello rappresentano un'ottima scelta per chi cerca un pasto leggero e nutriente. La carne di vitello è nota per la sua magrezza e per essere ricca di proteine di alta qualità, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare. Ad arricchire questa carne pregiata, troviamo ingredienti freschi e poco calorici, come la salsa allo yogurt, alle zucchine e l’hummus di ceci. Queste varianti di salsa aggiungono un tocco di freschezza e gusto senza appesantire il piatto. Inoltre, l'abbinamento con verdure croccanti come cetrioli, rucola e spinaci contribuisce a aumentare il contenuto di fibre e nutrienti, rendendo questi mini hamburger una scelta ideale per chi desidera mantenere una dieta sana ed equilibrata.

Come preparare i mini hamburger fit

La preparazione di questi mini hamburger è semplice e veloce. Una volta preparate le salse, il gioco è fatto.

Per la salsa alle zucchine, dovrete tagliare le verdure a cubetti piccole e farle ammorbidire in una padella con un po’ d’olio, sale e pepe. Poi trasferitele poi in un frullatore e frullatele fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La salsa allo yogurt greco è ancora più semplice: vi basterà mescolare lo yogurt in una ciotola con la scorza grattugiata di un lime, un pizzico di sale e un paio di cucchiai d'olio extravergine d’oliva. Infine, realizzate l'hummus di ceci: scolate e sciacquate i ceci precotti, quindi trasferiteli in un mixer. Aggiungete il succo di limone, la tahina, l'olio extravergine d'oliva, il sale e mezzo spicchio d'aglio. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Fate attenzione alla cottura degli hamburger: circa 3 minuti per lato saranno sufficienti per avere una crosticina esterna e la temperatura ottimale al cuore. Non bucateli con la forchetta: farete uscire tutti i succhi perdendovi la parta più gustosa.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini burger di vitello di primavera

Mini burger di vitello di primavera
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

Mini burger con mozzarella e pomodoro

Mini burger con cheddar, cipolla marinata e salsa BBQ

  • 1 panino al latte
  • 1 mini hamburger di vitello
  • 1 fetta di Cheddar
  • 1 cucchiaio di Salsa BBQ 
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di zucchero 
  • 1 cucchiaio di aceto di mele 
  • 1 cucchiaio di acqua

Mini burger con formaggio, carote e ketchup

  • 1 panino al latte
  • 1 mini hamburger di vitello
  • 1 sottiletta
  • 1 cucchiaio di Ketchup 
  • 1/2 carota
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
  • Cuocere i mini burger in una padella ben calda. Poi toglierli e tenerli al caldo.
  • Tagliare a metà i panini e tostarli nella stessa padella.
  • Per il primo panino, tagliare a fette la mozzarella e il pomodoro. Disporre sulla base del panino la maionese, sopra l'hamburger, la fetta di mozzarella e infine il pomodoro. Chiudere il panino e servire
  • Per il secondo panino, tagliare a spicchi la cipolla rossa. In un pentolino versare l'acqua, lo zucchero e l'aceto, mescolare il tutto, e scaldare. Aggiungere la cipolla e cuocere a fuoco medio per 10/15 minuti, fino a quando la cipolla sarà morbida. Spalmare su una metà del panino la salsa bbq, adagiarvi sopra l'hamburger ancora caldo, la fetta di cheddar e infine la cipolla in agrodolce.
  • Per il terzo panino, pulire e pelare la carota. Con l'aiuto di un pelapatate ricavare delle fette sottili di carote. E tagliarli finemente col coltello. Condire con un filo d'olio. Comporre il panino, mettendo sulla base il ketchup, sopra l'hamburger con la sottiletta e infine le carote.

 

Mini burger di vitello di primavera

La primavera porta con sé una rinascita della natura e dei sapori, e nulla incarna questo spirito più dei mini burger di primavera, che grazie a una varietà di deliziose farciture portano in tavola i colori accesi di questa stagione. Perfetti per un pranzo all'aria aperta o un picnic nel parco, questi mini burger rappresentano un insieme equilibrato tra sapori e texture, offrendo un’alternativa creativa e deliziosa ai classici hamburger.

La base di questi panini sono i mini hamburger di vitello, a base di carne pregiata di animali nati, allevati e selezionati in Italia, cotti in padella fino a raggiungere una doratura perfetta.

Tre panini per un colorato picnic di primavera

Il primo panino della serie presenta un connubio classico ma irresistibile: mozzarella, pomodoro e maionese. Le fette di mozzarella fresca si fondono dolcemente sopra l'hamburger caldo, mentre il pomodoro aggiunge una nota di freschezza. Una generosa spalmata di maionese completa questo mini burger, trasformandolo in un capolavoro di semplicità e bontà.

Per il secondo mini burger, entriamo in territori più audaci e affumicati con la salsa BBQ, il cheddar e la cipolla rossa in agrodolce. Preparare la cipolla in agrodolce è un processo semplice ma gratificante: cuocere la cipolla con zucchero e aceto fino a renderla morbida e aromaticamente dolce. Questo contrasto di sapori si sposa perfettamente con il gusto ricco della salsa BBQ e del formaggio cheddar, creando un'esplosione di gusto in ogni morso.

Infine, il terzo mini burger è una celebrazione di freschezza e croccantezza, grazie alla carota tagliata sottilmente e condita con olio extra vergine di oliva. Il ketchup fornisce una base succosa e dolce per l'hamburger, mentre la sottiletta aggiunge cremosità. Le carote croccanti completano il quadro, offrendo una consistenza piacevole e un tocco vegetale al mini burger.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Poke con cappuccio rosso, peperoni e mini hamburger

Poke con cappuccio rosso, peperoni e mini hamburger
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
180 g di riso venere
1⁄2 cavolo cappuccio
300 gr peperoni mignon dolci
Rosmarino fresco
Prezzemolo fresco
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di acidulato di umeboshi
Olio EVO
Pepe
Sale

Preparazione
  • Grigliate i mini hamburger in una piastra ben calda sino a ottenere la cottura desiderata.
  • Lavate i peperoni e cuoceteli interi in forno per 12 minuti con rosmarino e sale a 200°.
  • Affettate finemente il cavolo cappuccio e mettetelo a marinare con il cucchiaio di acidulato di umeboshi, un pochino di pepe macinato fresco e poco olio EVO.
  • Tritate il prezzemolo dopo averlo ben lavato.
  • Cuocete il riso venere per assorbimento: 1 tazza di riso e 2 tazze di acqua salata con 2 foglie di alloro. Cuocetelo per il tempo indicato nella confezione.
  • Preparate la poke: sul fondo mettete il riso condito con olio EVO, sovrapponete il cavolo cappuccio con la sua salsina di marinatura, i peperoni arrostiti, i mini hamburger e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Piada burger

Piada burger
da LA CUCINA CHE VALE
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 piadine
2 cucchiai di maionese
2 manciate di rucola
1 pomodoro
1 mozzarella

Preparazione
  • Cuoci i mini hamburger in padella
  • Prendi una piadina e fai un taglio che parte dal centro.
  • Metti su ogni quarto gli ingredienti in questo modo: sul primo quarto a destra del taglio metti gli hamburger, nel quarto sopra la maionese e la rucola, nel terzo quadrante i pomodori a fette e nell'ultimo quadrante di fianco agli hamburger la mozzarella a fette.
  • Chiudi a panino sovrapponendo i quarti in senso antiorario.
  • Scalda la piadina nella stessa padella che hai usato per cuocere gli hamburger da entrambi i lati, tagliala metà e mangiala ben calda.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Nidi di agretti con mini burger e cialde di parmigiano

Nidi di agretti con mini burger e cialde di parmigiano
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone
1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
100 gr parmigiano grattugiato 
1 mazzetto di agretti 
1 picchio d'aglio
Olio EVO
Pepe q.b.
Sale q.b.
Preparazione
  • Pulite gli agretti, privateli delle radici e lavateli in acqua. Fateli saltare in padella per pochi minuti con un cucchiaio di olio EVO e uno spicchio di aglio in camicia. Salate e pepate a piacere. 
  • Cuocete su una piastra o su una bistecchiera elettrica i mini hamburger per qualche minuto per lato fino a ottenere la cottura desiderata.
  • In una teglia formate dei dischi di parmigiano grattugiato (magari aiutandovi con un coppa pasta). Metteteli in forno con la funzione grill a una temperatura 200° per 5 minuti o fino a quando non saranno ben dorati.
  • Impiattate creando un nido con gli agretti, adagiatevi sopra la cialda di parmigiano e infine il terminate con il mini hamburger. 
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Crostini con mini hamburger in salsa tonnata ed erba cipollina

Crostini con mini hamburger in salsa tonnata ed erba cipollina
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
6 crostini di pane tipo baguettes
6 capperi grandi per la decorazione
3 rapanelli per la decorazione
Un mazzetto di erba cipollina

Per la salsa tonnata
2 scatolette di tonno all’olio di oliva
8 capperi grandi
6 acciughe sott’olio
Mezzo mestolo di brodo vegetale

Preparazione

Per i crostini

  • Tagliate la baguette ricavando 6 dischi di pane dell’altezza di circa 2 cm
  • Fate abbrustolire i dischi su una piastra preriscaldata fino a ottenere una leggera doratura e lasciateli raffreddare.

Per la salsa tonnata

  • Mettete in una ciotola il tonno sgocciolato, le acciughe, i capperi ed emulsionate il tutto con un frullatore a immersione aggiungendo gradualmente il mezzo mestolo di brodo vegetale e un cucchiaio di olio EVO  fino a ottenere un composto liscio e omogeneo leggermente più solido della maionese.
  • Lasciate riposare la salsa in frigo per venti minuti.

Per i mini hamburger

  • Scaldate una bistecchiera antiaderente e aggiungete i Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli.
  • Fateli cuocere per 5 minuti girandoli a metà cottura e successivamente lasciateli intiepidire.
  • Assemblate il tutto disponendo un crostino di pane, un cucchiaio di salsa tonnata e decorate con un cappero, una fettina di ravanello aromatizzato al pepe e l’erba cipollina.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini Hamburger con cialde di parmigiano e datterini confit

Mini Hamburger con cialde di parmigiano e datterini confit
da SARA MILLETTI
facile
30'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
100 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di olio EVO 

Per i pomodori confit
200 g di pomodori datterini
4 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaino di zucchero semolato
Origano secco q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Per la salsa al basilico
150 g di robiola fresca
1 mazzo di basilico fresco
1 cucchiaio di olio EVO

Preparazione

Per i datterini confit

  • Lavate i datterini e tagliateli a metà.
  • Foderate una teglia con la carta forno e adagiatevi i datterini con la parte interna rivolta verso l’alto. Condite con olio, sale, pepe, origano e zucchero.
  • Mettete in forno preriscaldato a 150° per un’ora, fino a quando i pomodori non risulteranno appassiti e quasi caramellati, avendo cura di girarli a metà cottura.
  • Toglieteli dal forno, trasferiteli in una ciotola e teneteli da parte.

Per le cialde

  • Scaldate una padella antiaderente. Versate un cucchiaio di parmigiano grattugiato e dategli la forma di un cerchio con l’aiuto del dorso del cucchiaio.
  • Fate cuocere fino a quando il composto inizierà a soffriggere e il formaggio assumerà un colore leggermente dorato, quindi girate con una pinza da cucina per una cottura uniforme da entrambi i lati.
  • Procedete fino a ottenere 12 cialde.

Per la salsa al basilico

  • Lavate e asciugate le foglie di basilico.
  • Frullatele con la robiola e un po’ d’olio.

Per i mini hamburger

  • Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e aggiungete i Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli.
  • Fateli cuocere per 5 minuti girandoli a metà cottura.
  • Assemblate il tutto disponendo una cialda di parmigiano, un cucchiaio di salsa al basilico, il Mini Hamburger, ancora un po' di salsa e chiudete con un’altra cialda di parmigiano.
  • Decorate con poca salsa al basilico, un paio di pomodorini confit e una foglia di basilico fresco.

 

preparazione datterini confit
Preparazione salsa al basilico e robiola
Assemblaggio mini hamburger con cialde al parmigiano
Mini hamburger con cialde di parmigiano, salsa al basilico e pomodorini confit con packaging

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Baguette burger alla francese

Baguette burger alla francese
da CATTIVI CUOCHI
facile
10'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Mini Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
2 panini tipo baguette/francesino
1 brie (200 g circa)
1 pera rossa William (200 g circa)
100 g insalata mista a piacere

Preparazione
  • Tagliate il panino a metà e disponete l’insalata e le pere tagliate a fette.
  • Saltate i Mini Hamburger del Vitello Casa Vercelli in una pentola antiaderente fino a ottenere la cottura desiderata.
  • A cottura ultimata, tagliate il brie a fette sottili e disponetelo sopra i mini hamburger ancora in padella. Coprite con il coperchio per 30 secondi e fatelo sciogliere leggermente.
  • Disponete i Mini Hamburger e il brie sul panino con l’aiuto di una spatola.
  • Per un tocco ancora più francese potete realizzare una salsa golosa mescolando un cucchiaio di senape con un cucchiaio di miele.
Baguette burger con mini hamburger di vitello e ingredienti
Baguette burger con mini hamburger di vitello e patatine fritte
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter