Fettine

Straccetti di vitello con asparagi, patate e senape

Straccetti di vitello con asparagi, patate e senape
da LA CUCINA CHE VALE
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
400 g di patate piccole rosse
200 g di asparagi
1 cucchiaio abbondante di senape
Olio EVO
Pepe q.b.
Sale q.b.

Preparazione
  • Lava le patate e tagliale a fette con la buccia. Mettile in una vaporiera e falle cuocere al vapore per circa 20 minuti o fino a cottura.
  • Lava gli asparagi e tagliali a pezzetti. Falli cuocere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, devono restare croccanti.
  • Taglia a pezzetti le fettine del Vitello di Casa Vercelli, mettili in padella con gli asparagi e prosegui la cottura a fiamma vivace per 5 minuti. Lascia intiepidire.
  • Metti in una ciotola gli straccetti di vitello con gli asparagi, le patate e condisci con un cucchiaio di senape, olio, sale e pepe.
  • Servi e gusta!
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Rolatine al burro e salvia con contorno di carote

da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
500 g di carote
1 spicchio d'aglio
60 g di burro
Salvia fresca
Semi di lino per guarnire
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Mondate le carote, pelale e tagliatele a listarelle non troppo piccole.
  • Spelate uno spicchio d’aglio e fai dei cubetti.
  • Stendete le fettine del Vitello di Casa Vercelli e su ognuna mettete una foglia di salvia, un pezzo di parmigiano, un pizzico di pepe e un cubetto di aglio.
  • Arrotolate e chiudete le rolatine con uno stecchino.
  • In una padella fate sciogliere il burro, aggiungete la salvia, le carote, i semi di lino, il sale e il pepe.
  • Coprite, cuocete per circa 12 minuti e quando le carote saranno pronte mettetele da parte.
  • In una padella fate sciogliere ancora del burro per rosolare le rolatine e cuocetele a fuoco basso per una decina di minuti.
  • A fine cottura aggiungete il sale, unite le carote e delle scaglie di parmigiano.
  • Servite nel piatto e decorate con i semi di lino.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Involtini di vitello con speck pomodori secchi e Asiago

Involtini di vitello con speck pomodori secchi e Asiago
da CUOCHINPROGRESS
facile
15'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per gli involtini
2 confezioni di Fettine scelte del Vitello Casa Vercelli
8 fette di speck
8 pomodori secchi sott’olio
80 g di Asiago

Per il condimento
80 g di burro
3 cucchiaio di olio EVO
5 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 bicchiere di vino bianco
Sale q.b.

Preparazione
  • Come prima cosa stendete le fettine di vitello tra due fogli di carta da forno e battetele con un batticarne per assottigliarle. Quindi ponetele su un tagliere e su ognuna dispoete una fetta di speck, un pomodoro secco e un pezzetto di Asiago.
  • Arrotolate la carne su se stessa formando l’involtino, avendo cura di rimboccare anche i lati per non far uscire il ripieno in cottura.
  • Richiudete gli involtini con dello spago da cucina e tenete da parte.
  • In una padella mettete il burro, l’olio, il timo sfogliato, le foglie di salvia e il rosmarino. Quindi fate sciogliere a fuoco dolce, per evitare che il burro bruci, e unite gli involtini. Fateli rosolare su tutti i lati e sfumate con il vino bianco.
  • Una volta evaporata la parte alcolica salate la carne, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
  • A cottura ultimata, private gli involtini dello spago, impiattateli e versate il fondo di cottura. Gustateli ben caldi e filanti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Involtini con pesto di nocciole e rucola su crema Castelmagno

Involtini con pesto di nocciole e rucola su crema Castelmagno
da NORDFOODOVESTEST
medio
45'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per le scaloppine
1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
Vino per sfumare
Qualche foglia di alloro
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b. 

Per il pesto
30 g di nocciole sgusciate
50 g di rucola
70 ml di Olio EVO
Brodo di verdura q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per la crema di patate
1 patata dolce piccola (circa 200 g)
70 g di Castelmagno
2 cucchiai di panna fresca
Un goccio di vino
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b. 

Preparazione
  • Pulite bene la patata e cuocetela con la sua buccia in acqua (o brodo di verdura) fino a renderla tenera. 

  • Eliminate la buccia, tagliate la polpa grossolanamente e trasferitela in una ciotola. 

  • In un pentolino sciogliete il Castelmagno a fiamma molto bassa insieme alla panna fresca, un pizzico di pepe e il vino. Unite la fonduta di Castelmagno alla ciotola con la patata, aggiungete due cucchiai di olio e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea (se troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di panna fresca). 

  • In un mixer tritate le nocciole insieme alla rucola, all’olio, al sale, al pepe e a qualche cucchiaio di brodo di verdura fino a ottenere un pesto piuttosto granuloso e compatto.

  • Con un batticarne, appiattite le fettine. Farcite ogni fetta con il pesto di nocciole e rucola, arrotolate bene e chiudete le estremità con degli stuzzicadenti. 

  • In un tegame scaldate un paio di cucchiai di olio insieme all’alloro, aggiungete gli involtini e rosolateli da entrambi i lati per qualche minuto. Sfumate con il vino e cuocete a fiamma bassa fino a completa cottura della carne.

  • Eliminate gli stuzzicadenti e servite gli involtini insieme alla crema di patate calda, un goccio di olio a crudo e qualche fogliolina di rucola per decorare.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spiedini di vitello con ripieno piccante

Spiedini di vitello con ripieno piccante
da L’ORSO IN CUCINA
facile
15'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di mollica di pane raffermo grattugiata
1 cipollotto
15 g di nduja
Olio  EVO
Pangrattato
1 Cipolla
Alloro

Preparazione
  • Con l’aiuto di un batticarne, appiattisci e allarga le fettine di vitello, evitando di bucarle.
  • Spennella ogni singola fettina di olio e taglia il cipollotto a fettine sottili In una ciotola unisci tutti gli ingredienti e irrora con un filo di olio EVO.
  • Prendi un pugnetto di ripieno e adagialo sulla fettina. A questo punto arrotola cercando di tenere chiusi i bordi per non far uscire il ripieno.
  • Spennella con olio l’involtino e passalo nel pangrattato. Infilza due involtini alla volta con uno stuzzicadenti e tra un involtino e l’altro metti una foglia di alloro e una fettina di cipolla.
  • Adagiali su una teglia, spolverizza la superficie  con sale e pepe  e cuoci per 20 minuti in forno statico a 180 gradi.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Scaloppine con olive e contorno di trevigiana

Scaloppine con olive e contorno di trevigiana
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine del Vitello di Casa Vercelli
1 cucchiaio di farina di riso o maizena
1 trevigiana per accompagnare
1 spicchio di aglio
Olive verdi denocciolate
Una noce di burro
Vino bianco
Timo fresco
​Aceto balsamico
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Per cominciare preparate le scaloppine: battete le fettine di vitello con un batticarne, passatele nella farina e soffriggete in padella con una noce di burro e uno spicchio di aglio.
  • Dopo averle fatte rosolare da entrambi i lati, aggiungete le olive tagliate a rondelle e sfumate con il vino bianco.
  • Aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura per altri 10 minuti a pentola coperta.
  • Servite accompagnando la pietanza con della trevigiana fresca affettata che potete condire con una vinaigrette di olio, aceto balsamico e sale.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Straccetti di vitello con crema di borlotti

Straccetti di vitello con crema di borlotti
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
2 spicchi d'aglio
250 g di borlotti precotti
1/2 bicchiere di acqua
Rosmarino fresco
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Tagliate le fettine scelte di vitello a listarelle e fartele saltare in padella con poco olio EVO e uno spicchio di aglio in camicia.
  • Abbassate il fuoco, sfumate con 1/2 bicchiere di acqua, salate, pepate e aggiungete del rosmarino e fate terminare la cottura a pentola coperta per altri 10 minuti.
  • Mentre gli straccetti cuociono, scolate i fagioli, sciacquateli e fateli saltare in padella con un cucchiaio di olio EVO e uno spicchio di aglio privato dell'anima per circa 5 minuti.
  • Frullate con un minipimer e se necessario aggiungete un cucchiaio di acqua.
  • Decorate con qualche foglia di rosmarino e servite con gli straccetti di vitello. 
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Fettine al curry e panna con verdure

Fettine al curry e panna con verdure
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Fettine Scelte del Vitello di Casa Vercelli
50 g di farina di riso
3 cucchiai di panna da cucina
1 cucchiaino di curry
1 cipollotto fresco
2 peperoni gialli medi
1 spicchio d’aglio
Olio EVO
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Passate le fettine nella farina di riso.
  • Rosolate in una padella uno spicchio di aglio in camicia, quindi aggiungete le fettine di vitello e fate cuocere da ambo i lati per pochi istanti. Aggiustate di sale e pepe.
  • Aggiungete 2 o 3 cucchiai di panna, 1 cucchiaino di curry e continuate la cottura per 8 minuti.
  • Lavate i peperoni e tagliateli a spicchi eliminando i semi; tagliate a metà un cipollotto fresco e fateli saltare in padella con un cucchiaio di olio EVO, sale e pepe.
  • Disponete nel piatto le fettine di vitello con la salsa di cottura al curry, le falde di peperone e il cipollotto rosolati.
Fettine di vitello al curry con verdure e packaging
Fettine di vitello al curry e verdure
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Fettine di vitello impanate con pomodorini al basilico

Fettine di vitello impanate con pomodorini al basilico
da LA CUCINA CHE VALE
facile
45'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

3 confezioni di Fettine Scelte del Vitello di Casa Vercelli a temperatura ambiente
100 g di farina
150 g di pangrattato
4 uova a temperatura ambiente
Olio Evo
Sale q.b.
24 pomodorini
Basilico

Preparazione
  • Asciuga bene le Fettine Scelte del Vitello di Casa Vercelli.

  • Passale nella farina ed elimina molto bene quella in eccesso. Poi passale nelle uova sbattute e falle sgocciolare bene.

  • Impanale nel pangrattato facendolo aderire molto bene. Lasciale riposare per qualche minuto.

  • Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella, fai cuocere le cotolette girandole una sola volta finchè non saranno ben dorate, mettile su carta assorbente e salale.

  • Taglia i pomodorini e condiscili con olio, sale e basilico.

  • Servi le cotolete ben calde.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Katsu sando con cotoletta di vitello

Katsu sando con cotoletta di vitello
da SARA MILLETTI
medio
45'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Fettine scelte del Vitello di Casa Vercelli
160 g di cavolo cappuccio
110 g di panko
65 g di farina 00
8 fette di pane in cassetta senza crosta
2 uova medie
2 cucchiai di senape di Digione
1 noce di burro
1 l di olio di semi di arachidi per friggere
Sale q.b.
Pepe nero macinato al momento 

Per la salsa tonkatsu
55 g di ketchup
30 g di salsa di ostriche
30 g di maionese
20 g di salsa Worcester
20 g di zucchero semolato
15 ml di salsa di soia
1/4 di cucchiaino di aglio in polvere

Preparazione

Per la salsa tonkatsu

  • In una ciotola riunite tutti gli ingredienti per la salsa e mescolate bene fino a quando le componenti sono ben miscelate tra di loro. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
  • Tagliate molto sottilmente il cavolo bianco e mettetelo in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Lasciatelo in ammollo per almeno 10 minuti, quindi scolate l’acqua e asciugatelo bene.

Per le cotolette

  • Disponete in tre ciotole differenti la farina, il panko e le uova, che procederete a sbattere con una frusta.
  • Tamponate le fette di carne con carta assorbente, salatele e pepatele da entrambi i lati. Passate le fette di vitello prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel panko. 
  • Versate in una casseruola l’olio per friggere e portatelo a temperatura.
  • Friggete le cotolette fino a che non saranno dorate (circa 5 minuti) girandole a metà cottura. 
  • Recuperate le cotolette con una schiumarola, fatele sgocciolare bene e mettetele su un foglio di carta assorbente per fritti. 

Per il katsu sando

  • Tostate le fette di pane in cassetta e spalmate poco burro su un lato, della senape su metà delle fette e la salsa tonkatsu sulle restanti fette.
  • Adagiate il cavolo sulle fette con la senape e la cotoletta di vitello su quelle con la salsa tonkatsu.
  • Sovrapponete le fette di pane in cassetta con la cotoletta su quelle con il cavolo e premete bene. Mettete un peso sopra ai toast e lasciateli compattare per 5 minuti. 
  • Tagliate i toast a metà e servite subito con ulteriore salsa tonkatsu in base ai giusti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages