Pronti nel Sacco

Spezzatino di vitello in cocotte

Spezzatino di vitello in cocotte
da COOK EAT LOVE
medio
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Spezzatino del Vitello di Casa Vercelli
1 carota
4 o 5 patate novelle
una manciata di piselli freschi
250g farina integrale
olio extravergine di oliva
½ bustina di lievito secco per preparazioni salate
q.b. sale
q.b. rosmarino

Preparazione
  • Per prima cosa mettete lo spezzatino del Vitello di Casa Vercelli in forno, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, ricordandovi di forare il sacco.
    Lo spezzatino dovrà cuocere in forno per 70 minuti, poi aggiungeremo le verdure e il coperchio di pane e  faremo terminare la cottura nelle cocottine per altri 20 minuti in forno.
  • Preparate le verdure che andranno unite allo spezzatino.
  • Sbucciate le patate e cuocetele a vapore, dovranno rimanere sode e integre perché continueranno poi la cottura in forno.
  • Mondate le carote, tagliatele a rondelle e cuocetele a vapore lasciandole croccanti.
  • Private i piselli dei baccelli e sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente.
  • Preparate l’impasto con: farina integrale, olio extravergine di oliva aromatizzato al rosmarino, mezza bustina di lievito, sale. Nell’impasto potete aggiungere rosmarino e salvia spezzettati. Fate una palla e mettetelo a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti
  • Dividete l’impasto in due parti e stendetelo facendogli assumere una forma rotonda.
  • Trasferite lo spezzatino e il suo sughetto in due cocotte.
  • Aggiungete le carote a rondelle, i piselli e le patate tagliate a tocchetti.
  • Inumidite i bordi delle cocotte prima di ricoprirle con l’impasto. Fate aderire bene.
  • Terminare la cottura in forno a 170°C per 20 minuti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brasato al Barolo con polenta grigliata

Brasato al Barolo con polenta grigliata
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli
350 g di polenta istantanea
1,2 litri di acqua
q.b. peperoncino in polvere
q.b. rosmarino tritato
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione

Per la polenta

  • Mettere a bollire l’acqua in una pentola capiente e salare a piacere; quando l’acqua bolle, versare a pioggia la polenta e mescolare con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungere il peperoncino, il rosmarino e un pizzico di pepe per insaporire la polenta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione, circa 8-10 minuti, fino a che la polenta avrà raggiunto una bella consistenza.
  • Una volta pronta, stendere la polenta ancora calda in uno stampo da plum-cake e lasciarla raffreddare per almeno un paio d’ore affinché si solidifichi. Una volta fredda, tagliare la polenta a fette e grigliarla per un paio di minuti per lato su una piastra o bistecchiera unta con un filo d’olio.

Per il Brasato

  • Preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Brasato al Barolo del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 120 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno il Brasato al Barolo, tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre il brasato facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare il brasato al barolo qualche minuto, affettare e disporre su un piatto da portata insieme alla polenta grigliata.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Arrosto con pomodorini confit e asparagi saltati

Arrosto con pomodorini confit e asparagi saltati
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di asparagi
600 gr di pomodorini datterino
40 g di burro
2 spicchi di aglio
q.b. timo
q.b. rosmarino
q.b. maggiorana
q.b. origano secco
q.b. zucchero
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per i pomodorini confit

  • Preparare un trito con aglio, rosmarino, timo, maggiorana e origano. Lavare e tagliare a metà i pomodorini; posizionarli con il taglio rivolto verso l’alto su una leccarda foderata con carta forno.
  • Distribuire su ogni pomodorino il trito preparato in precedenza, condire con sale, pepe e un pizzico di zucchero; terminare con un filo d’olio evo.
  • Preriscaldare il forno a 160° e infornare anche i pomodorini per 120 minuti

Per gli asparagi

  • Pulire gli asparagi eliminando la parte finale, legnosa, del gambo e metterli a cuocere per 6-7 minuti in abbondante acqua salata avendo cura di tenere le punte fuori dalla pentola (basterà il vapore per cuocerle).
  • Scolare gli asparagi e passarli in padella insieme al burro; salare e pepare a piacere.

Per il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli

  • Preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Grand’Arrosto e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 120 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno; tagliare con le forbici il sacco sul lato corto ed estrarre l’arrosto facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore.
  • Lasciar riposare l’arrosto qualche minuto, affettare e disporre su un piatto da portata insieme agli asparagi e ai pomodorini confit.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Brunch di Pasqua con il Grand’Arrosto

Brunch di Pasqua con il Grand’Arrosto
da COOK EAT LOVE
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli
500g agretti
4 uova
1 noce di burro
1 spicchio di aglio
patate novelle
q.b. sale, pepe, paprika

Preparazione
  • Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, mettere il Grand’Arrosto del Vitello di Casa Vercelli in forno: ricordate di non rimuoverlo dal sacco di cottura e di forarlo leggermente con i rebbi di una forchetta o la punta di un coltello.
  • Nell’ultima mezz’ora di cottura dell’arrosto, iniziate a preparare le patate novelle in padella. Cuocetele a fuoco medio mescolandole continuamente per farle dorare, ma non abbrustolire. A fine cottura potete insaporirle con paprika dolce o semplice sale e pepe.
  • Lavate gli agretti e privateli delle radici e del terriccio che potrebbero contenere.
  • Cuoceteli in una padella antiaderente con una noce di burro, uno spicchio di aglio, mezzo bicchiere di acqua e coperti da un coperchio.
  • Lasciate andare a fiamma media per 5 minuti, finchè inizieranno ad ammorbidirsi.
  • Togliete il coperchio, fate evaporare l’acqua presente, salate leggermente.
  • Nel pentolino formate i nidi attorcigliando gli agretti, in modo che ci sia spazio e bordi sufficientemente alti per contenere le uova.
  • Rompete un uovo al centro di ogni nido e cuocete finchè non raggiungerà la consistenza desiderata: a me piace quando il pane affonda al centro del tuorlo ed è ancora liquido.
  • Componete il piatto con un paio di fette di arrosto, il nido di agretti e uova, le patate arrostite.
  • Salate e pepate le uova.
  • A piacere potete aggiungere fiori edibili per completare il piatto: i fiori di tarassaco, la portulacca, i fiori di aglio o erba cipollina, quelli della borragine viola o bianca o quelli piccoli e delicati del rosmarino.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages