ossobuco

Ossobuco di vitello con purea di patate alla curcuma

Ossobuco di vitello con purea di patate alla curcuma
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate
50 g di burro
200 ml di latte
100 g di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaino di curcuma
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione
  • Preparate l’Ossobuco di vitello dei Pronti nel Sacco seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Preriscaldate il forno a 175°, mettete il prodotto in una pirofila da forno e forate il sacco nella parte superiore con una forchetta.
  • Infornate per 90 minuti, utilizzando la cottura tradizionale, e passate alla preparazione della purea di patate alla curcuma.
  • Lavate le patate e disponetele in una pentola con acqua fredda leggermente salata. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per almeno mezz’ora. Una volta cotte, scolate le patate e passatele subito sotto il getto d’acqua fredda così da facilitarne la spellatura.
  • Pelate le patate e passatele con lo schiacciapatate quando sono ancora calde. In una pentola mettete le patate schiacciate insieme al burro tagliato a tocchetti, il Parmigiano grattugiato, il pepe e la curcuma. Mescolate il composto con un cucchiaio di legno e aggiustate di sale, se necessario.
  • Mettete la pentola sul fuoco e unite il latte già caldo poco alla volta, mescolando accuratamente per far assorbire completamente la parte liquida. Continuate a mescolare la purea finché non avrà assunto una consistenza soffice e cremosa, avendo cura di aggiungere un po’ di latte qualora risultasse troppo asciutta. Spegnete il fuoco e servite la purea ancora calda insieme all’ossobuco.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco alla milanese

Ossobuco alla milanese
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli.

Per il risotto
300 g di riso vialone nano
2 bustine zafferano
1 cipolla
100 g di burro
50-80 g di Grana Padano DOP
Olio di oliva q.b.Brodo di manzo (o vegetale) q.b.
Sale q.b.

Preparazione

Per l'ossobuco

  • Iniziate a cuocere l’Ossobuco dei Pronti nel Sacco del Vitello di Casa Vercelli seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Per il risotto alla milanese

  • Grattugiate la cipolla e fatela imbionditere in olio extravergine di oliva e una noce di burro, quindi aggiungete il riso e tostatelo, mescolando spesso per evitare che si bruci.
  • Aggiungete un paio di mestoli di brodo bollente nel riso e unite lo zafferano, mescolando bene per farlo sciogliere nel brodo.
  • Continuate la cottura del riso mescolando spesso, così da aiutare il riso a rilasciare il proprio amido che renderà il risotto alla milanese ancora più cremoso.
  • Quando il risotto alla milanese sarà cotto toglietelo dal fuoco, aggiungete il burro e il Grana Padano grattugiato e mantecate il risotto mescolando continuamente in modo da sciogliere il formaggio. Se necessario, aggiustate di sale.
  • Fate riposare il risotto alla milanese per un paio di minuti, poi portatelo in tavola e servitelo insieme all’ossobuco.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca

Ossobuchi con insalata di patate alla pantesca
da TACCHI E PENTOLE
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossibuchi del Vitello di Casa Vercelli
1 kg di patate
600 g di pomodori
1 cipolla rossa
1 rametto di prezzemolo fresco 
2 cucchiai di capperi dissalati
80 g di olive nere 
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine di oliva

Preparazione
  • Cuocete gli ossibuchi di vitello secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Lavate le patate e cuocetele intere finchè non saranno tenere; lasciate raffreddare, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
  • Tagliate a spicchi il pomodoro e unitelo alle patate.
  • Tagliate a fettine la cipolla e aggiungetela alle patate e ai pomodori.
  • Aggiungete le olive nere e i capperi.
  • Condite l’insalata di patate con un generoso filo d’olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
  • Profumate con il prezzemolo fresco.
  • Servite gli ossibuchi di vitello con il contorno di insalata pantesca.

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco con piselli e carote

Ossobuco con piselli e carote
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di Ossobuchi del Vitello di Casa Vercelli
350 g di piselli già sgusciati
300 g di carote
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di peperoncino in polvere
50 ml di brodo vegetale
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione
  • Iniziamo dal contorno: pelare le carote e tagliarle a nastro utilizzando una mandolina o un pelapatate: in alternativa è possibile tagliare le carote a rondelle o a bastoncino.
  • Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente insieme a uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino in polvere. 
  • Aggiungere quindi i piselli e far insaporire per un paio di minuti; versare in padella anche il brodo e lasciar cuocere i piselli per una decina di minuti a fuoco medio. 
  • A fine cottura aggiungere anche le carote, insaporire con sale e pepe, lasciar cuocere altri due minuti e spegnere il fuoco.
  • Passiamo all’ossobuco: preriscaldare il forno a 160°, aprire la confezione di Ossobuco del Vitello di Casa Vercelli e mettere il prodotto in una pirofila senza toglierlo dal suo sacco da forno. Forare il sacco dell’arrosto nella sua parte superiore con una forchetta e infornare per 90 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, estrarre dal forno l’ossobuco, tagliare con le forbici il sacco da forno sul lato corto ed estrarre l’ossobuco facendo attenzione alla fuoriuscita di vapore. Lasciar riposare l’ossobuco qualche minuto, poi servire con il suo contorno di piselli e carote.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter